Tra i quattro e i sei mesi tuo figlio sarà pronto a consumare per la prima volta cibi solidi.[1] Per un genitore può essere emozionante vedere il figlio crescere e imparare a mangiare alimenti solidi. Molte persone scelgono i cereali come primo cibo solido da introdurre nell'alimentazione dei loro bambini. Anche se si tratta di una pietanza molto umida e dalla consistenza quasi liquida, è un'ottima soluzione per cominciare. Se sei in cerca di cereali sani e nutrienti da preparare a tuo figlio, avrai notato che esistono tipologie e marche diverse tra cui optare. Pertanto, potresti confonderti e avere difficoltà nella scelta. Fortunatamente, la maggior parte dei bambini non ha problemi a consumare diverse qualità di cereali, ma prestando attenzione alle etichette e alle tabelle nutrizionali riportate sulla confezione, puoi avere la certezza di scegliere quelli giusti per salvaguardare la salute del tuo bambino.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Cercare i Cereali Più Nutrienti per il Tuo Bambino

  1. 1
    Leggi la tabella nutrizionale. Quando sei in cerca di cereali sani e nutrienti per la prima infanzia, la prima cosa da controllare è l'etichetta nutrizionale. In questo modo otterrai numerose informazioni sul prodotto e sarai in grado di fare un confronto tra vari articoli alimentari di questa tipologia.
    • Inizia guardando la lista degli ingredienti. Devi conoscere esattamente che cosa dai da mangiare a tuo figlio (soprattutto se temi per qualche allergia o intolleranza alimentare). Puoi trovarla sul retro o sul lato della confezione.
    • Indipendentemente dal tipo di cereali che andrai ad acquistare, scegli quelli integrali al 100%. Se nella composizione leggi riso bianco o cereali decorticati, vuol dire che non sono integrali al 100%.[2]
    • Allo stesso modo, leggi la tabella nutrizionale. Se tuo figlio ha bisogno di una certa quantità di calorie per crescere meglio, grazie a queste informazioni potrai scoprire quante calorie per porzione contiene il prodotto che stai valutando.
  2. 2
    Considera i cereali fortificati. Molti esperti della salute, tra cui pediatri, suggeriscono di cominciare ad alimentare i bambini con i cereali fortificati, perché grazie all'aggiunta di alcune preziose sostanze sono più nutrienti per i bambini in fase di svezzamento.[3]
    • Orientati sui cereali fortificati con ferro. Puoi trovare questa informazione sulla parte anteriore della confezione, ma controlla anche sulla lista degli ingredienti e sulla tabella nutrizionale. I bambini hanno bisogno di circa 10-11 mg di ferro al giorno.[4]
    • Prova anche a considerare i cereali fortificati con DHA o EPA. Si tratta di integrazioni facoltative. In ogni caso, sono grassi sani che contribuiscono a sostenere lo sviluppo cerebrale e il sistema immunitario del bambino.[5]
    • Il DHA è necessario per lo sviluppo delle funzioni cerebrali, visive e del sistema nervoso. Si accumula nel cervello nei primi due anni di vita, ovvero nel periodo in cui è destinato a crescere rapidamente.[6]
    • Alcuni cereali per la prima infanzia contengono anche probiotici. Sebbene si tratti solo di un'integrazione facoltativa nell'alimentazione infantile, alcuni studi dimostrano che il consumo di probiotici permette ai bambini di alleviare coliche, diarrea o dermatiti.[7]
  3. 3
    Valuta i cereali biologici al posto di quelli convenzionali. Un'altra opzione che vedrai sugli scaffali dei negozi alimentari è costituita dai cereali biologici per la prima infanzia. Scegli se nutrire tuo figlio con gli uni o gli altri.
    • I cereali biologici vengono prodotti come altri cibi biologici. Non sono coltivati con anticrittogamici o fertilizzanti chimici. Optando per questi alimenti, potrai limitare l'esposizione di tuo figlio a questi pesticidi.
    • Esistono diversi modi di etichettare un alimento biologico. "100% biologico" si usa per definire un prodotto realizzato interamente con ingredienti biologici (esclusi acqua e sale che sono considerati naturali). "Biologico" può essere usato per indicare un prodotto costituito almeno dal 95% di ingredienti biologici (esclusi acqua e sale). Se contiene fino al 5% di ingredienti biologici, non viene venduto come cibo di agricoltura biologica. "Prodotto con ingredienti biologici" vuol dire che contiene almeno il 70% di ingredienti biologici.
    • Per quanto concerne il fattore nutrizionale, non c'è differenza tra cereali biologici e convenzionali. Le sostanze nutritive sono identiche.
    • In genere, i medici consigliano di optare per i cibi biologici se il consumatore considera importante questo aspetto. Tuttavia, è meglio concentrarsi sulla scelta di cereali opportunamente fortificati e gradevoli al palato del bambino.
  4. 4
    Considera la possibilità di preparare in casa i cereali per tuo figlio. Se non ritieni che nessuna qualità dei cereali presenti in commercio sia adatto alle esigenze del tuo bambino, considera la possibilità di prepararli tu stesso. Non è molto difficile, ma bisogna sapersi organizzare.
    • Per preparare un piatto a base di cereali fatti in casa, inizia a scegliere quale tipologia di cereali desideri utilizzare. Il riso integrale è quello più comune, ma puoi anche usare l'avena o i multicereali.[8]
    • Tritura 30-40 g dei cereali che hai scelto nel tuo robot da cucina fino a polverizzarli o ottenere una farina.
    • Mischiali con 240 ml di acqua, latte materno o latte artificiale. Dopodiché riscalda il tutto a fuoco lento, mentre con una frusta fai amalgamare gli ingredienti per circa 10 minuti. Assaggia per assicurarti che non ci siano pezzi crudi.
    • Lascia raffreddare per bene il composto, o finché non arriverà a temperatura ambiente. Servilo al tuo bambino entro 24 ore.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Capire Quali Cereali Sono Adatti a Tuo Figlio

  1. 1
    Consulta il pediatra. Svezzare un bambino può creare qualche paura. Per essere sicuro di scegliere i cereali giusti e iniziare a nutrire tuo figlio con cibi solidi al momento opportuno, parla con il pediatra.
    • La maggior parte dei pediatri raccomanda ai genitori di introdurre nell'alimentazione infantile il consumo di cibi solidi tra i quattro e i sei mesi (a patto che il bambino stia crescendo normalmente).
    • Chiedi al pediatra quale tipologia di cereali ritiene più adatta per tuo figlio. Anche se il riso è la più comune, potrebbe suggerirti qualcos'altro.
    • Inoltre, domandagli con che frequenza può mangiare i cereali. In genere, si consiglia di provare due volte al giorno, ni momenti in cui il bambino non è eccessivamente scontroso o assonnato.
  2. 2
    Dai a tuo figlio il riso. Tra tutti i cereali per l'infanzia, il riso è il prodotto più comune e facile da trovare. Puoi scegliere quello bianco o quello integrale.
    • In genere, è anche quello più raccomandato per cominciare a svezzare i bambini, perché è molto raro che siano allergici a questo cereale.[9]
    • Se inizi a introdurre nella dieta di tuo figlio alimenti solidi a base di riso, scegli prodotti fortificati con ferro.
    • Inoltre, opta per il riso integrale. Quello bianco, invece, è sottoposto a processi di trasformazione alimentare che lo depauperano di molte sostanze nutritive.
    • Probabilmente sarai sorpreso e preoccupato all'idea che nel riso ci sia l'arsenico. Tuttavia, è un elemento presente nella crosta terrestre, nell'acqua e nel suolo. Le colture lo assorbono man mano che crescono e, di conseguenza, lo si ritrova nei cibi. La FDA ha stabilito un limite per l'arsenico contenuto nei cereali a base di riso per la prima infanzia, equivalente a 100 parti per miliardo. Il riso è un'ottima fonte di sostanze nutritive per i bambini, ma non dovrebbe essere l'unica. Assicurati di variare la scelta dei cereali, considerando anche l'avena, l'orzo e i prodotti a base di multicereali.
  3. 3
    Prova i multicereali. Un'altra tipologia di cereali per l'infanzia ampiamente diffusa in commercio è costituita dai multicereali (o cereali multigrain). Ottenuti unendo diverse qualità cerealicole, possono variare l'apporto nutrizionale di tuo figlio.
    • I cereali integrali comprendono il riso, l'avena, il grano, l'orzo e anche il lino. Se sono integrali al 100%, vuol dire che non sono stati raffinati e conservano la maggior parte delle loro sostanze nutritive.[10]
    • I medici consigliano di scegliere per l'infanzia i multicereali arricchiti di ferro, come dovrebbero essere tutti gli altri. Leggi sulla confezione per vedere se il prodotto è fortificato con ferro.
    • Se temi che il consumo dei cereali contenuti nel prodotto possano favorire l'insorgere di un'allergia, tieni presente che le ricerche escludono questo rischio. In realtà, introducendo fin da subito questi cereali nell'alimentazione dei bambini, è possibile diminuire il rischio che in futuro sviluppi allergie alimentari.[11]
  4. 4
    Usa il grano integrale. Un'ulteriore alternativa per i genitori è il grano integrale al 100%, che mantiene intatte tutte le sue sostanze nutritive.
    • Anche in questo caso, il rischio di allergie al grano non aumenta se viene somministrato ai bambini in tenera età.
    • Inoltre, il grano integrale, i multicereali e l'avena non contengono l'arsenico che si può trovare nel riso (come quello integrale).
    • Orienta la tua scelta sul grano integrale al 100%, fortificato con ferro.
  5. 5
    Dai l'avena a tuo figlio. Se vuoi nutrire il tuo bambino con qualcosa di diverso dal riso o dal grano, puoi provare a utilizzare l'avena. Contiene poco arsenico (o quasi niente) ed è una tipologia di cereale integrale molto nutriente.
    • Come il riso, anche l'avena è un'ottima scelta, perché è un cereale in chicco ricco di proprietà benefiche. Inoltre, la probabilità che i bambini siano allergici è davvero molto bassa.[12]
    • Anche in questo caso, controlla la confezione per assicurarti che il prodotto sia integrale al 100% (trovi queste informazioni sulla lista degli ingredienti).
    • Inoltre, è preferibile che sia arricchito di ferro, perché l'avena di per sé non ne contiene in grosse quantità.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Preparare i Cereali Ricchi di Nutrienti per il Tuo Bambino

  1. 1
    Leggi le istruzioni riportate sulla confezione. A prescindere da quale tipologia di cereali acquisti, assicurati di seguire correttamente le istruzioni in modo da prepararli nel modo corretto. Così facendo, tuo figlio li mangerà nelle giuste quantità.
    • Ogni prodotto a base di cereali per la prima infanzia contiene indicazioni specifiche sulla confezione. Prima di acquistarlo, assicurati di leggere le istruzioni per la preparazione.
    • Se devi cucinare o riscaldarlo, segui la ricetta per assicurarti di prepararlo nel modo corretto. Lascia che si raffreddi a a temperatura ambiente prima di darlo al tuo bambino.
    • I cereali vanno mischiati con un liquido fino a raggiungere una consistenza vellutata, quasi liquida. Probabilmente dovrai aggiungere altro latte materno o artificiale affinché assumano la giusta densità.[13]
  2. 2
    Scegli il liquido adatto da unire ai cereali. Quando prepari un piatto a base di cereali per l'infanzia, devi mischiare i cereali secchi con un liquido. Approfittane per aumentare l'apporto nutrizionale di tuo figlio.
    • La maggior parte di questi prodotti ti suggerirà di usare il latte materno o artificiale. In questo modo potrai aumentare la quantità delle sostanze nutritive contenute nel pasto (soprattutto in termini di proteine e grassi). È essenziale rispettare questo passaggio.
    • Se non hai a disposizione il latte materno o artificiale, puoi mescolare i cereali per l'infanzia con l'acqua.[14] Tuttavia, cerca di non usarla troppo spesso.
  3. 3
    Butta i cereali che non utilizzi. Come fai con la maggior parte dei cibi di tuo figlio, è preferibile non conservare per molto tempo i cereali già cotti. Nutrendolo con gli avanzi, c'è il pericolo che si senta male.[15]
    • Devi prestare molta attenzione ai tempi di conservazione dei cereali non consumati. I neonati e i bambini piccoli sono più vulnerabili alle malattie di origine alimentare in quanto il loro sistema immunitario è ancora immaturo.
    • Se hai preparato troppi cereali, mettine solo qualche cucchiaio in un piatto. Non aumentare la porzione. La saliva potrebbe contaminare il cibo se dovessi conservarlo in frigorifero.
    • Butta i cereali che avanzano nel piatto. Se, invece, avanzano dalla pentola, conservali solo per 24 ore.
  4. 4
    Sii paziente con tuo figlio. Ogni bambino tollera il cibo in fasi e momenti diversi. Man mano che tuo figlio si abitua al consumo degli alimenti solidi, noterai che avrà meno difficoltà a mangiarli.
    • I bambini sanno comunicare quando desiderano mangiare, quando sono sazi e quando vogliono altro cibo. Cerca di capire i momenti in cui tuo figlio ha fame o è sazio.
    • Potrebbe allontanare la testa o tenere le labbra chiuse se non vuole niente di solido o non desidera mangiare altri cereali.[16]
    • Non forzarlo a mangiare i cereali se non li vuole. Non è un problema se fa solo uno o due bocconi. Avrà altre occasioni per provare il cibo solido.
    Pubblicità

Consigli

  • Consulta sempre il pediatra per ulteriori informazioni. Potrebbe darti indicazioni più precise sui cereali da dare a tuo figlio.
  • Ricorda che ogni bambino tollera i cibi solidi o i cereali in modi e tempi diversi. Non portargli fretta durante lo svezzamento.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Corey Fish, MD
Co-redatto da:
Pediatra e Direttore Sanitario presso BraveCare
Questo articolo è stato co-redatto da Corey Fish, MD. Il Dottor Corey Fish lavora come pediatra e direttore sanitario presso Brave Care, un'azienda sanitaria pediatrica con sede a Portland, nell'Oregon. Ha oltre 10 anni di esperienza nell'assistenza pediatrica ed è membro dell'American Academy of Pediatrics. Si è laureato in Biologia presso la Pacific Lutheran University nel 2005. Si è successivamente laureato in Medicina alla University of Washington School of Medicine nel 2009 e nel 2012 ha completato l'internato in pediatria presso la University of Texas Southwestern Medical School. Questo articolo è stato visualizzato 3 932 volte
Categorie: Cereali
Pubblicità