Tutti hanno momenti in cui si sentono giù riguardo alla propria vita e a come va il mondo, il che può far emergere sentimenti negativi verso se stessi e gli altri. Anche la sensazione di stanchezza fisica o malessere può buttarti giù. Se non ti senti al meglio, inizia apportando cambiamenti sani al tuo stile di vita. Diventare più consapevole e prenderti cura della tua salute mentale ed emotiva può anche metterti sulla strada giusta per sentirti bene.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Soluzioni Fisiche

  1. 1
    Bevi molta acqua. Non bere abbastanza acqua può renderti disidratato, il che a sua volta può aumentare la sensazione di stanchezza e di non essere al meglio. Assicurati di bere ogni volta che hai sete, soprattutto se hai caldo o fai molta attività fisica.[1]
    • La maggior parte degli uomini dovrebbe bere circa 3,5 litri di acqua ogni giorno, le donne circa 2,5 litri. Tuttavia, le esigenze di ciascuno sono diverse. L'approccio migliore è bere fino a quando non hai più sete.
  2. 2
    Allenati. Farlo regolarmente può aiutarti a 360 gradi, dallo studio al sonno. Può anche potenzialmente ridurre la possibilità di soffrire di depressione. L’esercizio fisico permette all'organismo di rilasciare endorfine e serotonina, che migliorano l’umore e aumentano felicità e autostima. Anche una minima quantità di esercizio può già essere utile. Ecco alcune forme divertenti di esercizio:[2]
    • Fai una passeggiata. Se abiti vicino al supermercato, vacci a piedi e non in macchina. In questo modo starai facendo qualcosa di cui hai bisogno e allo stesso tempo un po' di esercizio. Durante la pausa pranzo, fai una passeggiata intorno al tuo posto di lavoro. Esplora a piedi il quartiere in cui vivi.
    • Pratica lo yoga. Lo yoga aiuta a gestire lo stress, migliora la respirazione, aiuta a far stare meglio il corpo e favorisce la meditazione. Ci sono molti tipi diversi di yoga, quindi sarà facile trovare quello che più che ti si addice. Puoi imparare lo yoga online o trovare un centro vicino a casa tua.[3]
    • Ascolta un po’ di musica e balla. Questo tipo di attività rilascerà sostanze chimiche del cervello legate alla felicità e in più è divertente.
  3. 3
    Segui una dieta sana ed equilibrata. È difficile sentirsi bene se non si mangia bene. Assicurati di fare 3 pasti sani al giorno e di consumare qualche spuntino leggero, se hai fame. Sebbene le esigenze dietetiche di ciascuno siano leggermente diverse, la maggior parte delle persone si sentirà meglio seguendo questi consigli:[4]
    • Cerca di attenerti a una dieta ricca di frutta e verdura, proteine magre (come pesce o petto di pollo), carboidrati complessi (come i cereali integrali), grassi sani (come quelli di pesce, noci, olio d'oliva e avocado) e fibre;
    • Evita zuccheri raffinati, cibi lavorati, grassi trans e bevande zuccherate;
    • Mangia cibi addizionati di calcio e vitamina D.
  4. 4
    Dormi dalle 7 alle 9 ore ogni notte. Il sonno è fondamentale per aiutare la mente e il corpo a guarire dallo stress della vita quotidiana. Rendi prioritario per te andare a letto a un'ora ragionevole e adotta buone abitudini del sonno, per ottenere il massimo dal tuo riposo.
    • Se soffri di una grave insonnia o hai difficoltà a sentirti riposato anche dopo una buona notte di sonno, parlane con il tuo medico. Potrà darti consigli e persino prescrivere farmaci per aiutarti a dormire meglio, se lo riterrà necessario.
    • Oltre a dormire bene la notte, prova a iniziare a seguire una routine quotidiana per iniziare la giornata. Quando hai una routine mattutina abituale è più probabile che la tua giornata inizi in modo produttivo.
  5. 5
    Consulta il tuo medico se spesso non ti senti bene. Se ti senti male per la maggior parte del tempo, potrebbe esserci una ragione fisica sottostante. Cause comuni di stanchezza o malessere costanti sono la carenza di vitamina D o problemi alla tiroide. Fissa un appuntamento con il tuo medico di base per un esame fisico e digli come ti senti.
    • Informa il tuo medico della tua storia clinica, di eventuali sintomi che hai riscontrato e di farmaci o integratori alimentari che stai attualmente assumendo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Attività Antistress

  1. 1
    Canta. Il canto, soprattutto quello corale, rilascia endorfine e ossitocina, che creano sensazioni di piacere riducendo anche stress e ansia. Il canto di gruppo, in particolare, crea una sensazione di legame e comunità che può alleviare la depressione e la sensazione di solitudine.[5]
    • Cantare in gruppo è facile: cerca nella tua zona un gruppo o un coro oppure vai a una serata karaoke con i tuoi amici. Non devi nemmeno essere un grande cantante per farlo. Alcuni gruppi non fanno audizioni e si ritrovano solo per divertirsi insieme.
    • Anche cantare da soli reca benefici alla salute. Il canto regola la respirazione allo stesso modo dello yoga, aiutandoti a rilassarti.
  2. 2
    Aiuta il prossimo. La filantropia consiste nell'usare il proprio tempo, energia o denaro per aiutare gli altri. Ti fornisce anche una diversa prospettiva sulle cose e la sensazione di fare qualcosa di utile. La ricerca ha dimostrato che può aiutare a ridurre lo stress e l'ansia, il che a sua volta ti fa sentire meglio. Può anche aiutarti a creare legami con altre persone.[6]
    • Fai volontariato in un rifugio per senzatetto o in una mensa per i poveri. Non giudicare mai le persone che hanno bisogno di ricevere questo tipo di assistenza: non conosci quello che hanno passato.
    • Le organizzazioni senza scopo di lucro funzionano grazie all’impegno dei loro volontari. Trova nella tua zona una attività che ti interessa e dai una mano. Potrebbe essere qualsiasi cosa, dalla gestione di una scuola di teatro per bambini piccoli alla lettura per gli anziani.
  3. 3
    Trova un modo per distrarti. Può trattarsi di qualcosa che ti fa abbandonare a una delle tue fantasie preferite o un oggetto speciale che ti riporta a un ricordo felice. Può essere importante prendersi una pausa dallo stress del momento presente.
    • Guarda uno dei tuoi film preferiti o leggi un libro che ami. Questo ti permetterà di entrare in un mondo che ti è molto caro.
    • Trova una poesia, una canzone o un'immagine che ti ricordi un momento o una persona importante per te.
    • Non vivere troppo nel passato e non perderti in un mondo fantastico. È importante rimanere connessi con il presente.
  4. 4
    Stabilisci degli obiettivi raggiungibili. Questo non vuol dire che non puoi sognare di diventare un astronauta, ma nel frattempo stabilisci obiettivi che possono essere raggiunti – e poi raggiungili. Ti sentirai realizzato quando ci riuscirai. Può trattarsi di obiettivi semplici e a breve termine o più complessi e a lungo termine. Per esempio:
    • Se sogni di diventare una rock star, potresti iniziare prendendo una singola lezione di chitarra. Quindi potresti fissarti come obiettivo di imparare a suonare gli accordi di base e alla fine impegnarti per riuscire a suonare una delle tue canzoni preferite.
    • Impara a suonare uno strumento musicale. Il senso di appagamento derivante dal fatto di riuscire a suonare una canzone al pianoforte o con qualsiasi altro strumento ti farà sentire davvero bene. Ricorda, non essere troppo esigente con te stesso mentre impari.
    • Pulisci la tua camera. Questa attività ti terrà occupato. Puoi ascoltare musica e cantare, il che è salutare; inoltre, una volta finito avrai realizzato qualcosa.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendersi Cura della Propria Salute Mentale

  1. 1
    Verifica la presenza dei segni di un esaurimento. Se lavori troppo o sei molto stressato per un lungo periodo di tempo, potresti iniziare a sperimentare il cosiddetto “burnout”. I sintomi più comuni includono irritabilità, affaticamento, depressione e cinismo.[7] Se pensi di soffrire di esaurimento nervoso, sforzati di dedicare del tempo al riposo e alla cura di te stesso. Lavorare troppo non solo ti farà sentire peggio, ma alla fine ti renderà anche meno produttivo.
    • Cerca di non fare troppe cose tutte assieme. Non puoi versare da una tazza vuota: devi assicurarti di prenderti del tempo per riposarti e rilassarti. Altrimenti ti sentirai esausto, il che ti renderà meno produttivo.
  2. 2
    Sostituisci i pensieri negativi con quelli neutri e realistici. Tutti a volte si sentono turbati da pensieri negativi. Troppi pensieri negativi, tuttavia, possono avere un grave impatto sulla tua salute mentale e fisica. Quando sei abituato a pensare in modo negativo, può essere difficile riformulare il tuo pensiero in una luce più positiva. Invece di cercare di sostituire i tuoi pensieri negativi con quelli positivi, inizia trasformandoli in pensieri neutri e oggettivi.[8]
    • Ad esempio, se ti ritrovi a pensare "Sono così stupido. Non capirò mai la matematica", riconosci il pensiero negativo e chiediti se è realistico. Prova a sostituirlo con qualcosa di questo tipo: "La matematica è una materia difficile, per me. Tuttavia, se continuo a studiare e magari seguo qualche lezione privata, probabilmente migliorerò".
    • Una volta che avrai imparato a sostituire i pensieri negativi con quelli neutri, probabilmente troverai più facile iniziare a pensare in modo positivo.
    • Se ti ritrovi spesso a rimuginare sul passato o a fissarti su pensieri negativi, prova a fare qualcosa di produttivo oppure concentrati a pensare a un paio di cose che potresti provare a fare per superare il problema su cui ti sei impantanato.[9]
  3. 3
    Sii consapevole. Essere consapevole di ciò che stai provando in questo momento può aiutarti a sentirti più calmo, equilibrato e in controllo. Durante la tua normale vita di tutti i giorni, ogni tanto fai uno sforzo consapevole per fermarti e sentire semplicemente cosa sta succedendo dentro e intorno a te. Essere consapevoli del proprio stato mentale, emotivo e fisico può aiutarci a identificare i segni di stress e farci sapere quando è il momento di prendersi cura di noi stessi.
    • La meditazione consapevole è un ottimo modo per abituarti a essere più consapevole nella tua vita quotidiana. Trova un posto tranquillo e confortevole dove sederti e prenditi qualche minuto per respirare e concentrarti su come ti senti.
    • Esercitati a riconoscere i tuoi pensieri e sentimenti senza giudicarli. Ad esempio, potresti chiudere gli occhi e pensare dentro di te: “Sono stanco e ho un po' di freddo. Sento una certa tensione nelle spalle. Mi sento un po' ansioso in questo momento perché continuo a pensare a quella bolletta scaduta”.
  4. 4
    Impara a meditare. La meditazione rilassa il corpo e la mente, alleviando lo stress. Ti aiuta a concentrarti sul presente e a ridurre la negatività.[10]
    • Il metodo basilare di meditazione consiste nel sedersi in silenzio e a occhi chiusi, rilassando il corpo (potresti anche non renderti conto di quanto sei teso!) e concentrandoti sulla respirazione. Inspira ed espira profondamente usando il diaframma e conta i respiri.
    • Non innervosirti quando qualche pensiero affiora durante la meditazione. Ringrazialo semplicemente per la visita e lascialo andare.
    • Puoi praticare la meditazione ovunque: sull'autobus, durante la pausa pranzo al lavoro o subito prima di quel terribile esame.
    • Se sei una persona religiosa, la preghiera può operare in modo simile alla meditazione. Prenditi un momento di silenzio e prega con compassione per qualcuno diverso da te stesso; può essere un membro della famiglia, uno sconosciuto o persino il mondo intero.
  5. 5
    Impara la gratitudine. Questo significa non dare nulla per scontato, valorizzare e celebrare ogni gentilezza che ti è stata fatta. La ricerca ha dimostrato che praticare la gratitudine nella tua vita aumenta benessere e felicità, qualcosa che sicuramente ti farà sentire bene. Aiuta anche ad alleviare le emozioni negative.[11]
    • Tieni un diario della gratitudine. Annota i casi di gentilezza e le cose per cui ti senti grato, come per esempio una persona che ha avuto un impatto positivo sulla tua vita.
    • Parla della tua gratitudine. Discuti di ciò per cui sei grato con una persona cara, il tuo partner, un familiare o un amico. Aumenterà la tua consapevolezza delle cose buone che ti sono accadute durante la giornata e ti aiuterà a non soffermarti su quelle negative.
    • Presta attenzione alle piccole cose. Trova gratitudine nel calore del tuo letto, in qualcosa di carino che qualcuno ti ha detto o nel tuo snack preferito.
  6. 6
    Affronta i problemi. Problemi e preoccupazioni hanno l'abitudine di accumularsi, soprattutto nei momenti più difficili. Affrontarli il prima possibile, invece di ignorarli, aumenterà il tuo benessere.
    • Affrontare i propri problemi può essere difficile anche perché ce n’è di tutti i tipi, dall’affitto da pagare alle battute infelici di un collega razzista.
    • Focalizzati sulla soluzione e non sul problema. Se per esempio hai difficoltà con il tuo capo, anziché indugiare sul problema, parlagli privatamente e portagli degli esempi specifici in merito alle tue perplessità. Fornisci una soluzione.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricordati che sentirsi male o infelici non è necessariamente sbagliato. Non è necessario sentirsi costantemente felici o essere sempre al 100%. Colpevolizzando te stesso per non sentirti bene in ogni secondo della giornata non farai che peggiorare il tuo umore, quindi non farlo.
  • Fai una videochiamata con un amico per distrarti o per parlare di ciò che ti dà fastidio. Risolvere i problemi con l'aiuto degli altri può funzionare molto bene.
  • Non pensare mai e poi mai di essere debole. Essere umani e vivi è incredibilmente difficile. Sei arrivato fin qui come meglio potevi! Ottimo lavoro.
Pubblicità

Avvertenze

  • Questi consigli non sono destinati a trattare una patologia medica come la depressione o il disturbo d'ansia. Puoi sicuramente trarre aiuto dai passaggi proposti, ma non sostituirli ad un aiuto professionale.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sydney Axelrod
Co-redatto da:
Life Coach Certificata
Questo articolo è stato co-redatto da Sydney Axelrod. Sydney Axelrod è una life coach certificata e titolare della Sydney Axelrod LLC, un’attività di life coaching focalizzata sullo sviluppo professionale e personale. Attraverso sessioni di coaching individuale, corsi digitali e workshop di gruppo, Sydney lavora con i clienti per aiutarli a ridefinire la loro mentalità, scoprire il proprio scopo, orientarsi fra le transizioni della vita, porsi e raggiungere obiettivi. Sydney ha accumulato oltre 1.000 ore di formazione nel settore del coaching e si è laureata in Marketing e Finanza alla Emory University. Questo articolo è stato visualizzato 19 269 volte
Pubblicità