E così, sembra proprio che sia giunto il momento di cambiare i cavi candela; questi infatti si usurano con il tempo, solitamente sia nel punto di collegamento con la bobina sia in quello con la candela stessa. Dovrai localizzare i cavi, determinarne la lunghezza e staccarli delicatamente dalle candele.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prepararsi alla Sostituzione

  1. 1
    Solleva il cofano del veicolo. La levetta di sgancio si trova generalmente sul cruscotto del conducente, in basso a sinistra. Alcune vetture sono dotate di un sistema idraulico che permette al cofano di rimanere sollevato in maniera automatica. In ogni caso, devi accertarti che non ti cada addosso mentre stai lavorando sul motore.
  2. 2
    Individua i cavi candela. Si trovano generalmente vicino alle coperture delle valvole sulla testata. Un'estremità di ciascun cablaggio è fissata a una candela, mentre l'altra si connette alla bobina di accensione o alla distribuzione.[1]
  3. 3
    Comprendi i motivi per cui i cavi si usurano. Questi elementi tendono ad aumentare sempre più la propria resistenza al flusso di elettricità a causa dell'alto voltaggio che li percorre costantemente. Alla fine, la resistenza diventa troppo elevata perché la corrente possa circolare. Maggiore è la resistenza e minore è la quantità di energia che raggiunge le candele – di conseguenza, si ottiene una combustione incompleta del carburante all'interno dei cilindri. Se noti dei danni alla guaina protettiva che riveste i cavi candela, devi sostituirli.[2]
  4. 4
    Valuta se la sostituzione è necessaria. La sola età dei cavi non indica necessariamente che hai bisogno di nuovi cablaggi. Verifica la presenza di danni e ascolta il rumore del motore alla ricerca di malfunzionamenti. Se noti delle scintille che escono dai cavi e vanno verso il motore, significa che devi provvedere alla sostituzione.
    • Sii consapevole di alcuni evidenti sintomi di problemi al motore — potrebbe "girare" in maniera irregolare, "saltellare" al minimo oppure emettere un rumore profondo simile a una "tosse". Questi possono essere la conseguenza di candele malfunzionanti o di altre anomalie più gravi; quindi, la prima cosa da fare è controllare se i cavi sono danneggiati e se devono essere cambiati.[3]
    • Se di sera noti delle scintille che cadono a terra quando il cofano è sollevato e il motore funziona, devi cambiare i cavi candela. In base alla loro conduttività, potrebbero esserci delle scintille che fuoriescono da tutta la parte anteriore del veicolo o solo da un punto.
    • Cerca dei difetti evidenti nei cavi. Potrebbero essere sfilacciati, crepati e mostrare perfino delle bruciature. La presenza di uno qualunque o di tutti questi segni indica che devi procurarne di nuovi.
  5. 5
    Valuta quanti cavi ti servono. Una volta che ne conosci il tipo e la quantità, puoi acquistarli un un negozio di autoricambi. Il commesso ti aiuterà nella scelta e ti confermerà che stai comprando i pezzi giusti.
  6. 6
    Verifica che i ricambi siano della lunghezza corretta. Devi comprare tutto il kit, anche se ne devi cambiare uno solo. Quindi, se il motore dell'auto ha sei cilindri, devi acquistare tutti e sei i cavi che hanno diverse lunghezze. È importante accertarsene confrontando il cavo che stai per montare con quelli vecchi che si trovano ancora sul motore. Cerca di rispettare quanto più possibile le dimensioni originali.
    • I vari costruttori producono cavi di lunghezze diverse e spesso i pezzi di ricambio sono più lunghi di quelli originali. In questo modo, possono vendere un numero maggiore di kit che si adattano a diverse vetture; potresti quindi notare qualche piccola differenza. Verifica la lunghezza del cablaggio prima di iniziare e non avrai problemi.
    • La qualità è importante. Evita i kit che ti permettono di variare la lunghezza dei cablaggi, a meno che non siano di alta qualità e che tu non sia molto bravo ad assemblare i connettori da solo.
    • Molto spesso i produttori non consentono riparazioni sui propri cavi. Inizia a tagliarli a una determinata lunghezza solo ed esclusivamente se sai per certo che la nuova estremità potrà essere connessa in maniera sicura; in caso contrario te ne pentirai.
    • Alcuni negozi di autoricambi vendono dei cavi candela singoli già completamente assemblati.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Staccare i Cavi

  1. 1
    Accertati che l'auto sia spenta. Non tentare mai di sostituire i cavi candela a motore acceso. Allo stesso modo, non procedere alla manutenzione quando il vano motore è troppo caldo da toccare.
  2. 2
    Fai un inventario. Una volta individuati i cavi, prendi nota della lunghezza e della posizione di ciascuno di essi, perché dovrai collegare ogni ricambio rispettando l'esatto alloggiamento di quelli danneggiati – l'operazione sarà ben più semplice se annoti questi dettagli. Se colleghi i cablaggi nell'ordine sbagliato, il motore potrebbe non accendersi o funzionare male. Prova a etichettare ogni cavo con del nastro adesivo e un numero (corrispondente alla candela a cui è connesso), così non farai confusione.[4]
  3. 3
    Sii metodico. Sostituisci un cavo alla volta, seguendo uno specifico ordine o direzione. Questo metodo ti aiuta a ricordare la loro posizione esatta e riduce i rischi di alterare la sincronizzazione dell'ordine di accensione. Prenditi il tempo necessario. Inizia da un cavo e completa la sua installazione prima di passare al successivo.
    • Entrambe le estremità dei cavi sono connesse a degli elementi. Dovrai staccarle prima di montare il ricambio.
    • La candela deve accendersi quando il pistone corrispondente si trova quasi nel punto più alto del cilindro. Per questa ragione, è di vitale importanza non alterare tale sequenza. Inizia da un'estremità del motore e procedi seguendo una specifica direzione.
  4. 4
    Stacca i cavi. Usa lo strumento apposito per scollegarne le estremità e rimuoverli. Fai molta attenzione quando ti occupi dell'estremità fissata alla candela. I motori moderni sono dotati di un connettore di gomma che aderisce strettamente alla candela per mantenerla pulita e asciutta. Stacca il cavo tirandolo per il connettore. Se applichi trazione sul cavo stesso, potresti romperlo lasciando dei frammenti attaccati alla candela.[5]
    • Alcuni cavi aderiscono in maniera molto forte alle candele. Afferra il connettore di gomma con decisione. Se non riesci a staccarlo immediatamente, prova a torcerlo leggermente mentre tiri.
    • Ispeziona il connettore alla ricerca di tracce di carbonio. Si tratta di linee nere che scendono dalla parte superiore della candela, quella nascosta sotto il connettore. Se le noti, devi smontare anche la candela per controllarla.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Installare i Nuovi Cavi

  1. 1
    Lavora a ritroso. Collega i nuovi cablaggi rispettando l'ordine con cui hai rimosso quelli vecchi. Prima di inserire il connettore alla candela, aggiungi al suo interno una piccola quantità di grasso dielettrico. Quando senti un leggero "clic", sei certo che il connettore è ben fissato alla candela. I cavi collegano la candela alla distribuzione o bobina di accensione e devono essere ricollocati rispettando la disposizione originale. Unendo la bobina alla candela sbagliata, il motore non funzionerà e potrebbe danneggiarsi. Fai in modo che i cablaggi siano lontani dagli elementi dell'impianto di scarico, perché potrebbero rovinarsi e fai attenzione a non incrociarli fra loro.[6]
    • I cavi candela vengono generalmente inseriti in fascette passacavi o in telai appositi. Se un cablaggio si appoggia al motore o si incrocia con un altro, può creare un corto circuito, perdere energia o spezzarsi a causa del calore. Per questo motivo, devi assicurarti che i cavi vengano distesi correttamente all'interno delle fascette o dei telai, lontani da elementi metallici.[7]
    • Se stai sostituendo dei cavi con una bobina e un kit ad alte prestazioni, ricorda che potrebbero non adattarsi al telaio e ai passacavi originali. In questo caso, devi acquistare un telaio nuovo con un diametro maggiore o allargare i fori dei passacavi.
  2. 2
    Chiudi e blocca il cofano. Prova a sollevarlo dopo averlo chiuso, per essere sicuro che non sia parzialmente allentato. Non dovresti riuscire ad aprirlo senza prima azionare la levetta che si trova nell'abitacolo.
  3. 3
    Ascolta il motore. Dopo avere installato i nuovi cavi nella loro sede, avvia il motore. Dovrebbe funzionare e girare al minimo senza difficoltà. Dovresti anche notare che ha maggiore potenza e che è più efficiente, soprattutto se i vecchi cavi erano molto usurati. Se il motore non si accende, funziona in maniera irregolare o ha un ritorno di fiamma dopo la sostituzione, verifica che non ci siano dei cavi disposti in maniera scorretta, collegati al cilindro sbagliato, messi a terra lungo il loro percorso, mal assemblati al connettore o che il connettore stesso sia ben incastrato alla bobina o alla candela.
    • Mai toccare il cavo a motore accesso, altrimenti riceverai una scossa molto dolorosa. Il sistema di accensione genera decine di migliaia di volt e un cavo installato male potrebbe folgorarti. Dato che la messa a terra all'estremità della candela è minore, il tuo corpo rappresenta un percorso più agevole per la corrente elettrica.
    • Se noti un ritorno di fiamma quando il motore gira al minimo o altri problemi di prestazioni, hai probabilmente collegato un cavo al posto sbagliato. Valuta di portare l'auto da un meccanico per diagnosticare e risolvere il problema.
  4. 4
    Fai una prova su strada. Mentre guidi, cerca di mettere il motore sotto pressione percorrendo strade in salita o rallentando con una marcia alta; successivamente, accelera passando a un rapporto inferiore per stressare il sistema di iniezione; questo, infatti, ha maggiori probabilità di mostrare malfunzionamenti quando viene messo sotto sforzo.
  5. 5
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Se possibile, stacca e sostituisci solo una candela e un cavo alla volta, per evitare di fare confusione nella disposizione.
  • Alcuni veicoli non hanno i cavi sulle candele, che sono invece dotate di una bobina.
  • Prendi sempre nota della posizione di ciascuna candela. È fondamentale che ognuna venga rimessa nell'alloggiamento da cui era stata rimossa.
  • Spruzzando dell'acqua su un cavo candela con il motore acceso potresti notare una scintilla che fuoriesce da un lato del cavo stesso, quello messo a terra al blocco motore. Questo fenomeno indica che il cablaggio della candela è difettoso.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non cercare mai di rimuovere il cavo candela con il motore acceso, ci sono buone probabilità che prenderai una forte scossa.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Strumento per rimuovere il cavo candela

Informazioni su questo wikiHow

Mike Parra
Co-redatto da:
Maestro Meccanico
Questo articolo è stato co-redatto da Mike Parra. Mike Parra lavora come Maestro Meccanico in Arizona. Possiede certificazione ASE (Eccellenza Servizio Automobilistico), è diplomato in tecnologia di riparazione automobilistica e si occupa di riparazioni auto dal 1994. Questo articolo è stato visualizzato 4 749 volte
Pubblicità