Il pacco pignoni, chiamato anche cassetta, è l'insieme degli ingranaggi dentati collegato alla ruota posteriore della bicicletta; ciascun ingranaggio è una marcia, la catena che lo collega ai pedali fa girare il pacco pignoni e fa muovere la bici. Con il tempo, i denti degli ingranaggi si usurano, rendendo meno sicura la presa sulla catena con conseguente dispersione di parecchia forza motrice. Nel peggiore dei casi, la catena può cadere impedendoti di usare la bicicletta finché non provvedi alla riparazione.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Rimuovere il Vecchio Pacco Pignoni

  1. 1
    Smonta la ruota dal telaio. Puoi farlo facilmente svitando i dadi o il meccanismo di sgancio rapido che si trova sull'asse, aprendo il freno ed estraendo la ruota; a questo punto, puoi lasciare da parte il resto della bici.[1]
    • È molto probabile che la catena si trovi attorno ai pignoni. Se incontri delle difficoltà a smontarla, seleziona il cambio anteriore più piccolo, trova il punto in cui la catena si infila attraverso le due piccole ruote del braccetto del deragliatore (il meccanismo che permette di cambiare rapporto sulla ruota posteriore) e spingilo in modo da allentare la tensione sulla catena stessa.
  2. 2
    Ispeziona la cassetta alla ricerca di danni e segni d'usura per avere conferma che devi sostituirla. Puoi approfittare dell'occasione per controllare i cuscinetti del mozzo e lubrificare i meccanismi. Se l'asse si muove, significa che i cuscinetti conici devono essere regolati e che quelli che si trovano nell'asse devono essere cambiati; se lo desideri, puoi portare la bici presso un negozio specializzato che provveda a queste riparazioni. I segnali che ti fanno capire la necessità di cambiare il pacco pignoni sono:
    • La catena scivola o cade mentre pedali;
    • Hai problemi con il cambio (attenzione: accertati che il deragliatore sia ben regolato prima di cambiare la cassetta);
    • I denti degli ingranaggi sono visibilmente usurati (le punte sono arrotondate o più basse su alcune ruote rispetto ad altre);
    • Gli ingranaggi sono crepati, rotti o deformati.
  3. 3
    Sfila l'asticella dello sgancio rapido. Appoggia la ruota su una superficie piana, in modo da avere facilmente accesso al pacco pignoni, quindi estrai il meccanismo dello sgancio rapido, un lungo bastoncino sottile che attraversa il mozzo. L'asticella è spesso accoppiata a un dado sull'altra estremità che puoi svitare facilmente a mano.
  4. 4
    Inserisci lo strumento di sblocco nel pacco pignoni. Sostituisci l'asticella dello sgancio rapido con questo attrezzo, che è in pratica un grande bullone esagonale dotato di un piccolo bastoncino al centro; dovrebbe avere un anello scanalato su un'estremità che si incastra nella cassetta. Questo attrezzo ti permette di esercitare pressione per svitare l'elemento.
    • Alcuni vecchi modelli non sono dotati di asticella e sono realizzati per sostituire i dadi che si trovano sul bastoncino dello sgancio rapido; puoi usarli normalmente, basta svitare il dado e inserire lo strumento sulla vecchia asticella.
  5. 5
    Avvolgi la chiave a frusta attorno alla ruota dentata più grande muovendoti in senso orario. Questo strumento impedisce al pacco pignoni di girare mentre lo sviti ed è composto da un lungo manico a cui è fissato un segmento di catena lungo 30 cm e che consente di tenere ferma tutta la cassetta. Avvolgi la maggior parte possibile di catena attorno all'ingranaggio più grande con un movimento orario.
    • In seguito, per allentare il dado dovrai girarlo in senso antiorario, applicando una pressione opposta per tenere tutto fermo.
    • In alternativa, puoi usare solo un pezzo di catena abbastanza lungo.
  6. 6
    Innesta una grande chiave inglese regolabile sullo strumento di sblocco che hai inserito nel mozzo, senza però muovere la chiave a frusta. Se è la prima volta che esegui questo lavoro, potrebbe essere più semplice farti aiutare da qualcuno; stringi la chiave regolabile attorno al bullone per avere una presa salda.
    • Assicurati che lo strumento sia ben incastrato nel pacco pignoni, puoi riconoscerlo facilmente dal dado a 12 denti che si trova sulla cassetta stessa.
  7. 7
    Per allentare l'anello di fissaggio, ruota la chiave inglese in senso antiorario mentre tieni ferma quella a frusta. Questo dado ha una filettatura normale che deve essere fatta girare verso sinistra; è probabile che tu debba esercitare un po' di forza, soprattutto se la cassetta non è mai stata smontata prima.
    • Tutto questo lavoro permette di estrarre l'anello di fissaggio, un piccolo pezzo argentato che impedisce al pacco pignoni di muoversi.
    • Mettilo da parte in un posto sicuro, non devi assolutamente perderlo!
  8. 8
    Sfila la cassetta dopo aver estratto l'anello. Il pezzo è in genere composto da alcuni ingranaggi, distanziatori e da una serie di ruote dentate fissate le une alle altre. Fai in modo che ogni elemento resti al suo posto mentre estrai il pacco per avere un modello di riferimento nel momento in cui monti la nuova cassetta. Potrebbero esserci anche delle protezioni di plastica per la catena fra la cassetta e le ruote dentate – puoi conservarle o buttarle.[2]
    • Alcuni ingranaggi potrebbero staccarsi da soli, altri invece possono essere pinzati fra loro.
    • In certi casi è necessario usare un oggetto sottile per fare delicatamente leva e staccare le ruote dentate.
  9. 9
    Pulisci il mozzo con uno straccio vecchio e del detergente. Questa zona della bici viene lavata raramente, dedica quindi del tempo a rimuovere tutta la sporcizia; usa un panno vecchio e dell'alcol denaturato, del detersivo delicato per i piatti e acqua calda o uno sgrassatore ecologico.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Sostituire il Pacco Pignoni

  1. 1
    Sostituisci la cassetta con un ricambio che abbia lo stesso rapporto di trasmissione. Conta il numero di denti presenti sulla ghiera più piccola e su quella più grande. Associa i due numeri per ottenere il rapporto. Ad esempio, una cassetta 11-32 deve essere sostituita con un ricambio 11-32; puoi trovare queste informazioni stampate direttamente sulle ruote dentate. Può essere utile conoscere anche il numero del ricambio o il nome. Puoi portare il pacco pignoni presso un negozio di biciclette e comprare un pezzo identico.
  2. 2
    Come alternativa, sostituisci la cassetta con un pezzo che abbia un diverso rapporto di trasmissione. Quasi tutti questi elementi sono intercambiabili, purché siano sempre della stessa marca. Per esempio, le ruote dentate Shimano possono essere associate a ghiere diverse che appartengono alla stessa casa costruttrice; puoi persino usare i vecchi ingranaggi con qualche aggiustamento. Puoi comprare le ruote dentate individualmente o prendere un pacco pignoni completo. Le cassette possono essere smontate rimuovendo i perni di fissaggio; questi ultimi hanno il solo scopo di semplificare le operazioni di montaggio. Sovrapponi le varie ruote dentate per ottenere i rapporti che preferisci. Esistono degli ingranaggi con un numero di denti meno comune di altri; tieni a mente questo dettaglio quando ti rechi al negozio, perché alla fine potresti ritrovarti con delle ghiere identiche a quelle che avevi prima.
    • A meno che tu non abbia molta esperienza, non conviene usare pezzi con rapporti diversi. Inoltre, potresti avere problemi di compatibilità. Ad esempio, una cassetta SRAM potrebbe essere compatibile con un mozzo Shimano, ma la nuova serie SRAM XD non è compatibile con i modelli di cassette più vecchi. Allo stesso modo, i mozzi Campagnolo sono compatibili solo con le cassette della stessa marca. Se sei in dubbio, chiedi consiglio al tuo negoziante di fiducia.
    • Ricorda che cambiando il rapporto delle ghiere potrebbe essere necessario modificare la lunghezza della catena per adattarla alle nuove dimensioni dei pignoni.
    • Sostituisci la cassetta con una che abbia lo stesso numero di rapporti. Ad esempio, una cassetta da 10 non può essere sostituita con un ricambio da 9 o da 11.
  3. 3
    Infila la cassetta sul mozzo rispettando l'ordine con cui hai comprato le varie ghiere. Rimonta questo elemento esattamente come hai tolto quello vecchio; puoi notare una serie di scanalature dentellate sul mozzo che guidano il pacco pignoni al suo posto. Una di queste è più grande o più piccola delle altre e sulla cassetta puoi trovare un'apertura delle stesse dimensioni che permette di allineare i due componenti; inserisci subito l'anello di fissaggio per evitare che i vari pezzi si muovano.
    • Potrebbe essere necessario inserire alcune ruote dentate alla volta; se sono separate, osserva se ci sono dei distanziatori (dei piccoli anelli di plastica) nel momento in cui acquisti il pacco pignoni. È fondamentale che questi elementi vengano montati nell'ordine corretto.
  4. 4
    Serra il dado di fissaggio della cassetta. Usa la chiave a frustra come descritto in precedenza, ma questa volta muovila in senso orario; serra delicatamente il bullone con la chiave inglese, ma non esagerare perché la filettatura è molto sottile e non richiede grande forza. Il pacco pignoni è dotato di una dentellatura di fissaggio che gli impedisce di uscire e che emette un rumore caratteristico quando viene rimosso e sostituito.
    • Avvita al massimo il bullone a mano e serralo poi con la chiave quanto basta per assicurarti che non si muova. Mentre procedi, sentirai un suono caratteristico che ricorda lo scoppiettio dei popcorn. Saprai di aver avvitato abbastanza dopo aver sentito un paio di scoppiettii.
    • Le ruote dentate dovrebbero muoversi tutte insieme – non dovrebbe esserci alcun gioco né alcuna oscillazione degli ingranaggi.
  5. 5
    Inserisci l'asticella dello sgancio rapido e monta la ruota sul telaio. Una volta che il pacco pignoni è al suo posto, aggancia la ruota e la catena; ora sei pronto per riprendere a pedalare.
    • Metti sempre la catena sulla ruota corrispondente al cambio che è attualmente selezionato sulla bicicletta; così facendo, eviti che la catena stessa scatti violentemente su un'altra ghiera non appena pedali. Se hai dei dubbi, seleziona un rapporto estremo e aggancia la catena ai due ingranaggi corrispondenti.
  6. 6
    Cambia la catena ogni volta che sostituisci il pacco pignoni. Man mano che questo elemento si usura, sottopone la cassetta a uno stress sempre maggiore. Cambiare spesso la catena (ogni sei mesi circa, se usi la bici regolarmente) è infatti il modo migliore per evitare di sostituire i pignoni con una frequenza eccessiva. Se monti un pacco pignoni nuovo, usa una nuova catena, anche se non hai modificato i rapporti di trasmissione.[3]
    Pubblicità

Consigli

  • Si tratta di una procedura semplice che non richiede abilità particolari; non ci sono parti sotto la tensione di una molla o piccoli cuscinetti a sfera.
  • Costa meno comprare gli attrezzi online rispetto al negozio perché non devi pagare gli intermediari.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Attrezzo per smontare il pacco pignoni
  • Grossa chiave inglese regolabile della giusta misura
  • Chiave a frusta o segmento di catena abbastanza lungo

Informazioni su questo wikiHow

Ikaika Cox
Co-redatto da:
Meccanico di Biciclette
Questo articolo è stato co-redatto da Ikaika Cox. Ikaika Cox svolge l'incarico di Direttore Operativo presso la società Provo Bicycle Collective di Provo, nello Utah. Ha conseguito una Laurea di Primo Livello in Letteratura e Filosofia presso la Utah Valley University nel 2015 e lavora come meccanico di biciclette dal 2012. Questo articolo è stato visualizzato 9 247 volte
Categorie: Bicicletta
Pubblicità