Se ti senti prudere dappertutto dopo aver toccato una pianta con foglie a tre punte durante una passeggiata nel bosco, non preoccuparti! L'edera velenosa provoca eruzioni cutanee persistenti e molto irritanti perché contiene urushiol, una sostanza oleosa che causa reazioni nella maggior parte delle persone. Potrebbero manifestarsi al semplice contatto con l'edera o l'olio che produce. Anche se sono molto fastidiose, è possibile alleviarle! Se sei certo che si tratti di un'eruzione cutanea da edera velenosa, puoi trattarla in casa o rivolgerti al medico. Tuttavia, consultalo immediatamente se hai difficoltà a respirare perché hai inalato le sostanze rilasciate dalla pianta.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Riconoscere un'Eruzione Cutanea da Edera Velenosa

  1. 1
    Presta attenzione alla comparsa di una macchia rossa che provoca prurito 24-48 ore dopo il contatto con l'edera. Potrebbe comparire prima se hai toccato una quantità abbondante di urushiol. In genere, l'eruzione cutanea si manifesta solo nel punto in cui la pelle è stata esposta all'olio, quindi ha spesso una forma allungata. Nella maggior parte dei casi, dura circa 2-3 giorni.[1]
    • Potrebbe diffondersi se ti gratti quando è ancora presente dell'olio sulla pelle. In questi casi, non è detto che assuma una forma rettilinea. Se l'eruzione cutanea si espande dopo che ti sei grattato, allora è probabile che sia dovuta a edera velenosa o una pianta appartenente allo stesso genere, come la quercia velenosa e il sommacco velenoso. Tuttavia, tieni presente che anche gli sfoghi di natura diversa da questa possono diffondersi sul corpo.
  2. 2
    Controlla l'eventuale presenza di macchie se hai toccato un animale o un oggetto contaminato. L'olio dell'edera velenosa può rimanere sul pelo degli animali domestici o sui vestiti con cui entra in contatto, causando eruzioni cutanee. Se sospetti che il tuo amico peloso o qualcos'altro sia stato contaminato da questa pianta, fai attenzione alla comparsa di una macchia rossa sulla zona interessata.[2]
    • Lava immediatamente i vestiti entrati in contatto con l'edera velenosa separandoli dal resto del bucato. Toccali il meno possibile.
    • Se il tuo amico peloso è stato esposto all'edera velenosa, lavalo immediatamente. L'olio urticante della pianta può rimanere sul pelo e propagarsi dappertutto. Inoltre, dovresti lavare qualsiasi cosa che pensi sia stata contaminata perché esiste la probabilità che l'olio rimanga in superficie.
    • Di solito, gli animali non sviluppano eruzioni cutanee da edera velenosa. Difficilmente noterai un contatto tra il tuo amico a quattro zampe e questa pianta a meno che tu non lo colga sul fatto o non sviluppi una reazione dopo averlo accarezzato.[3]
  3. 3
    Fai attenzione alle vesciche e al gonfiore intorno alla zona interessata. In genere, le eruzioni cutanee da edera velenosa sono accompagnate da vesciche. Le dimensioni variano da uno spillo a una moneta di piccole dimensioni. Può capitare che si rompano e rilascino un liquido trasparente, ma senza diffondere l'eruzione cutanea. Inoltre, sono caratterizzate da uno stato flogistico da cui origina un certo gonfiore.[4]
    • Di solito, le vesciche si sviluppano nel giro di 1-14 giorni dopo il contatto con l'edera velenosa.
    • Non romperle!
    • Le eruzioni cutanee da edera velenosa comportano più gonfiore rispetto ad altre reazioni esantematiche.
    • Osserva la presenza di secrezioni purulente. Se noti del pus, è possibile che la lesione sia infetta. Quindi, consulta immediatamente il medico per curarla.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Prestare le Prime Cure

  1. 1
    Sciacqua la zona interessata subito dopo il contatto. Passa per qualche minuto l'acqua fredda sulla porzione di pelle colpita, ma non tenerla in ammollo. Usa un sapone neutro per eliminare i residui dell'urushiol. Lavala prima possibile per ridurre il rischio che si sviluppi un'eruzione o che l'olio contamini un'area più ampia.[5]
    • Ti conviene usare un panno per insaponare la zona interessata. Tuttavia, se non puoi fare a meno di utilizzare le mani nude per applicare il sapone, la schiuma dovrebbe bastare a proteggerle dall'esposizione all'olio.
    • Metti la lesione sotto l'acqua corrente per rimuovere l'urushiol. Se la tieni a bagno, l'olio rischia di mescolarsi con l'acqua irritando ulteriormente la pelle.
    • Evita l'acqua calda perché apre i pori favorendo l'assorbimento dell'olio.
  2. 2
    Tampona l'area con l'alcol per togliere l'urushiol. Puoi usare un cotton fioc o un fazzoletto imbevuto di alcol. Per evitare lo sviluppo di una reazione esantematica, meglio intervenire entro 10 minuti dal contatto con la pianta, ma prova anche in un secondo momento per rimuovere i residui di olio rimasti sulla pelle.[6]
    • Non passare il fazzoletto sulle zone che non sono entrate in contatto con l'urushiol, altrimenti lo diffonderai inavvertitamente. Puoi usare un pezzo di garza o un cotton fioc, ma buttalo via quando hai finito.
  3. 3
    Sminuzza un po' di impatiens capensis se stai all'aperto. Questa pianta è considerata un antidoto naturale contro l'edera velenosa. Si tratta di un arbusto rigoglioso di bassa statura che produce fiori gialli e arancioni a forma di campana. Schiacciane una piccola quantità fino a ottenere una pasta, quindi applicala sull'eruzione cutanea. Lasciala agire finché non si asciuga, quindi risciacqua con acqua fredda.
    • L'impatiens capensis contribuisce a contrastare l'azione dell'olio contenuto nell'edera velenosa. Può aiutarti a scongiurare l'insorgere di un'eruzione cutanea o ridurre la gravità dei sintomi.
    • Utilizza la pasta assoluta ricavata da questa pianta. Non fare affidamento su estratti e saponi perché non sono ugualmente efficaci.[7]
    • Se preferisci, puoi fare più di un'applicazione.
    • Puoi acquistare l'impatiens capensis su Internet se non riesci a trovarla nei vivai.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Alleviare i Sintomi a Casa

  1. 1
    Usa una crema a base di corticosteroidi per 1-3 giorni. Applicane una piccola quantità sull'eruzione cutanea aiutandoti con cotton fioc. Non esagerare perché i corticosteroidi possono causare effetti indesiderati se utilizzati per molto tempo. Riapplica la crema ogni 4 ore solo in caso di necessità.[8]
    • Dovresti usarla al massimo per 72 ore dalla comparsa dell'eruzione cutanea.
    • Leggi il foglietto illustrativo e segui tutte le istruzioni. Consulta il medico prima di adoperarla.
  2. 2
    Applica una lozione a base di calamina per combattere il prurito. Puoi acquistarla in farmacia per alleviare l'azione urticante dell'edera velenosa. Tamponala sull'eruzione cutanea con un cotton fioc, dopodiché lasciala asciugare. Puoi riapplicarla ogni 3-4 ore come preferisci.[9]
    • Segui le istruzioni riportate nel foglietto illustrativo. Ti conviene consultare il medico prima di utilizzare qualsiasi farmaco da banco.
    • Ricorda che vestiti e lenzuola possono macchiarsi se entrano in contatto con questa sostanza.
  3. 3
    Prendi un antistaminico al giorno in base alle indicazioni. Puoi optare per la difenidramina (Allergan), la cetirizina (Zirtec), la loratadina (Clarityn) o la fexofenadina (Telfast). L'antistaminico riduce la reazione fisiologica del corpo all'eruzione cutanea, contenendo i sintomi. Consulta il medico prima di prenderlo anche se lo compri senza prescrizione.[10]
    • Controlla il foglietto illustrativo per sapere con quale frequenza devi prenderlo. La difenidramina (Allergan) va assunta ogni 4 ore, mentre gli altri farmaci solo una volta al giorno.
    • Ricorda che alcuni antistaminici provocano sonnolenza e che l'alcol aumenta questo effetto. Leggi il foglietto illustrativo per sapere se causano sedazione. In questo caso, evita di guidare o usare macchinari.
  4. 4
    Riduci il prurito con un bagno d'avena. Riempi la vasca di acqua fresca, quindi mescola l'avena colloidale finemente macinata.[11] Versane 85 g e immergiti per 20 minuti, quindi risciacquati con acqua pulita prima di asciugarti.
    • Di solito, puoi trovare i prodotti contenenti avena colloidale nella corsia degli articoli per l'igiene personale all'interno del supermercato.
    • In alternativa, puoi tritare i normali fiocchi d'avena con un macinino o un frullatore in modo da ottenere una miscela per il bagno. Tuttavia, è molto più semplice utilizzare un prodotto a base di avena colloidale.
  5. 5
    Usa un impacco freddo e umido per 15-30 minuti per ridurre il gonfiore. Ad esempio, immergi un panno pulito nell'acqua fredda. Puoi applicarlo più volte al giorno, ma meglio usarne uno pulito ogni volta.[12]
    • Puoi anche immergerlo in un liquido astringente, come il tè nero o una miscela composta in parti uguali da acqua e aceto di mele. Alcune persone hanno un maggiore sollievo ricorrendo a queste sostanze. Se usi l'aceto, provalo prima su una piccola porzione di pelle per vedere se sei sensibile.
    • Lava il panno separandolo dal resto del bucato.
  6. 6
    Usa il bicarbonato di sodio per ridurre il prurito. Puoi mescolarlo con l'acqua in modo da ottenere una pasta oppure versarne 130 g nella vasca da bagno. Il bicarbonato di sodio è in grado di asportare il veleno dalla pelle e alleviare l'eruzione cutanea. Se usi la pasta, aspetta che si asciughi prima di toglierla con l'acqua fredda.[13]
    • Se preferisci, puoi applicarlo un paio di volte al giorno.
  7. 7
    Adopera l'aloe vera per combattere il prurito. Sebbene la pianta dell'aloe vera somigli a un cactus, non punge. Le foglie contengono un gel in grado di alleviare il prurito. Ti basta aprirle e schiacciarle oppure puoi acquistare una confezione di gel di aloe vera in erboristeria. Strofinalo sull'eruzione cutanea.[14]
    • Se acquisti il gel, assicurati di scegliere un prodotto che non contenga additivi.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Ricevere Cure Mediche

  1. 1
    Cerca urgentemente assistenza medica se i sintomi sono gravi o se l'eruzione cutanea è persistente. In linea di massima non è necessario consultare il medico se tocchi l'edera velenosa. Puoi curarti da solo! Tuttavia, fatti visitare se lo sfogo ricopre una vasta area, i sintomi compromettono la tua vita quotidiana o l'eruzione cutanea non sparisce nel giro di 2-3 settimane.[15]
    • Ad esempio, una vasta area potrebbe essere tutto il polpaccio o l'avambraccio.
    • Se lo sfogo è localizzato sul viso o sui genitali, non esitare a consultare il medico.
  2. 2
    Chiedi al medico se puoi prendere un corticosteroide orale in caso di prurito forte. Potrebbe prescriverti il Prednisone se l'irritazione è grave o se l'eruzione cutanea è diffusa su un'ampia parte del corpo. Tuttavia, non è un farmaco adatto a tutti, quindi potrebbe consigliarti di ricorrere solo ai medicinali da banco.[16]
    • I corticosteroidi possono causare effetti collaterali, quindi dovresti prenderli solo in caso di necessità. Gli effetti indesiderati più comuni di un uso a breve termine includono disturbi del sonno, modificazioni dell'appetito e sbalzi d'umore.[17]
    • Segui le indicazioni del medico relative all'assunzione.
  3. 3
    Preparati a prendere un antibiotico in caso di infezione. Probabilmente non ne avrai bisogno, ma potrebbe essere necessario se l'eruzione cutanea dovesse infettarsi. Accade quando si forma una ferita, perciò in questo caso consulta il medico.[18]
    • Se ti gratti, il rischio di sviluppare un'infezione è più alto perché la pelle si lacera. Quindi, evita di grattarti nella zona in cui è localizzata l'eruzione cutanea!
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi evitare la comparsa di eruzioni cutanee da edera velenosa indossando pantaloni lunghi e calze alte quando fai escursioni.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non bruciare mai le piante di edera velenosa perché il fumo può causare gravi problemi ai polmoni. Se hai inalato queste sostanze, consulta immediatamente il medico.
  • Grattandoti peggiorerai lo sfogo. Potresti persino diffonderlo! Se la tentazione è forte laddove è presente un'eruzione cutanea, indossa (o invita a indossare) un paio di guanti. Potresti anche coprire leggermente la ferita con una garza sterile.
  • Nella maggior parte dei casi, puoi trattare le eruzioni cutanee da edera velenosa in casa. Tuttavia, consulta immediatamente il medico se compaiono sul viso o sui genitali, se sono presenti vesciche purulente (accompagnate da secrezioni di liquido giallastro), se la febbre è superiore a 38° C o se lo sfoghi persistono.[19]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Alan O. Khadavi, MD, FACAAI
Co-redatto da:
Allergologo Iscritto all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Alan O. Khadavi, MD, FACAAI. Il Dottor Alan O. Khadavi è un allergologo iscritto all’albo specializzato in allergie pediatriche che vive a Los Angeles. Si è laureato in biochimica presso la State University of New York (SUNY) a Stony Brook e in medicina allo State University of New York Health Science Center di Brooklyn. Ha portato a termine il suo internato nel reparto di pediatria dello Schneider Children's Hospital di New York, per poi completare una fellowship in allergia e immunologia e un internato nel reparto di pediatria del Long Island College Hospital. È iscritto all’albo dei medici specializzati in allergologia e immunologia per pazienti adulti e in età pediatrica. È un Diplomate dell’American College of Allergy and Immunology, un Fellow dell'American College of Allergy, Asthma & Immunology (ACAAI) e un membro dell'American Academy of Allergy, Asthma & Immunology (AAAAI). Fra i suoi riconoscimenti si includono la lista dei migliori medici 2013-2020 pubblicata dal sito Castle Connolly e il premio "Most Compassionate Doctor", vinto nel 2013 e nel 2014 grazie ai voti dei pazienti. Questo articolo è stato visualizzato 9 182 volte
Pubblicità