Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Questo articolo è stato visualizzato 9 593 volte
Se vengono trattati correttamente, i tagli infetti di solito guariscono senza alcun problema. Le infezioni minori (accompagnate da rossore e gonfiore) possono spesso essere pulite e trattate in casa. Lava la zona interessata con acqua e sapone, applica una soluzione antisettica o antibatterica e coprila con un cerotto pulito. Se osservi sintomi associabili a un'infezione più grave, come pus, dolore intenso o gonfiore, rivolgiti a un medico, che potrà eventualmente prescriverti degli antibiotici. Prendi i medicinali seguendo le istruzioni che ti vengono date.
Passaggi
Mantenere il Taglio Pulito
-
1Lavati le mani prima di trattare il taglio e anche dopo. Prima di toccare la ferita, lavati le mani con acqua calda e sapone per almeno 20 secondi per evitare di contaminarla. Dato che i germi responsabili delle infezioni possono diffondersi con estrema facilità, lavati nuovamente le mani dopo aver toccato il taglio [1] .
- Evita di toccare la ferita, a meno che tu non debba pulirla o cambiare il cerotto. Grattarla o stuzzicarla può causare la propagazione dei germi e peggiorare l'infezione.
-
2Pulisci la ferita infetta. Lava bene la zona interessata usando un sapone delicato e dell'acqua tiepida. In questo modo rimuoverai i batteri e altri microbi. Lavato il taglio, risciacqualo con dell'acqua tiepida per circa cinque minuti, quindi tamponalo delicatamente con un asciugamano pulito.
- Non pulire o lavare la ferita con tintura di iodio, alcol isopropilico o acqua ossigenata, in quanto possono irritare la zona interessata e prolungare il processo di guarigione.
-
3Applica una soluzione antisettica o antibatterica. Pulisci la ferita massaggiandoci una pomata antibatterica. Aiutati con una garza, un cotton fioc o un fazzoletto di carta. Gettalo subito dopo. Non usarlo per ripetere l'applicazione e non appoggiarlo su alcuna superficie [2] .
- Applica la pomata antibatterica tre volte al giorno oppure ogni volta che cambi il cerotto.
-
4Copri il taglio con una garza sterile. Rivesti la ferita con un cerotto o della garza per evitare che si sporchi e per non correre il rischio di propagare l'infezione. Cambia il cerotto almeno tre volte al giorno oppure non appena si bagna o si sporca [3] .
- Non lasciare che l'adesivo del cerotto entri a contatto con la ferita. Inoltre, evita di toccare la parte del cerotto che aderisce al taglio.
Pubblicità
Riconoscere i Sintomi Gravi
-
1Vai subito dal medico nel caso in cui il taglio sia dovuto a un morso oppure a un oggetto arrugginito. Rivolgiti a un medico il prima possibile qualora fossi stato morso o ti fossi tagliato con un oggetto sporco. Se paragonati ad altri tipi di ferite, i morsi provocati da esseri umani o animali sono più propensi a causare gravi infezioni. Invece, le punture o i tagli causati da oggetti arrugginiti e sporchi possono provocare un'infezione da tetano o altre patologie gravissime [4] .
-
2Consulta un medico qualora avessi una patologia che interferisce con il processo di guarigione. In caso di diabete, malattie autoimmuni, cancro, patologie renali, epatiche, polmonari o qualsiasi altra patologia che ostacolerebbe una corretta guarigione, la ferita va esaminata da un medico. Queste malattie possono infatti causare gravi complicazioni [5] .
- Se ti sei tagliato con la carta e la ferita si sta rimarginando senza problemi, non hai bisogno di assistenza. Tuttavia, un taglio più profondo, arrossato e gonfio che non sembra guarire dovrebbe essere motivo di preoccupazione.
-
3Rivolgiti a un medico qualora il dolore o l'indolenzimento dovesse intensificarsi dopo uno o due giorni. I sintomi dell'infezione dovrebbero sparire e il taglio dovrebbe iniziare a guarire nel giro di un paio di giorni. Se non assisti ad alcun miglioramento, accusi forti dolori, la ferita emana cattivi odori e presenta delle secrezioni, vai dal medico [6] .
-
4Vai dal medico affinché verifichi un'eventuale presenza di pus, secrezioni torbide o ascessi. Un ascesso è una raccolta circoscritta di pus arrossata e calda al tatto. Di solito questa protuberanza risulta anche dolorosa al tatto e ha la forma di una sacca piena di liquido. Il tuo medico dovrebbe fare una coltura batterica per valutare la composizione del pus o delle secrezioni; talvolta, potrebbe essere necessario drenare l'ascesso [7] .
- Mai provare a drenare un ascesso in casa.
-
5Vai al pronto soccorso qualora i sintomi fossero gravi. I sintomi gravi potrebbero essere indicativi di un danno ai tessuti o di un'infezione estesa ad altre parti del corpo. Pur essendo un fenomeno poco comune, le infezioni acute provocate da un taglio possono essere letali. Rivolgiti immediatamente a un medico o vai al pronto soccorso in presenza dei seguenti sintomi [8] :
- Febbre;
- Dolore intenso nella zona interessata;
- Torpore o perdita della percezione tattile nella zona interessata;
- Spellature o alterazioni di pigmentazione nella zona interessata.
Pubblicità
Rivolgersi a un Medico
-
1Durante la visita, spiega al medico come ti sei procurato il taglio. Se osservi dei sintomi gravi e hai l'esigenza di vedere un medico, dovrai sottoporti a una visita. Spiegagli come e quando ti sei procurato il taglio, quando sono comparsi i sintomi (o quando hanno iniziato ad acuirsi) e quali antibiotici o medicinali hai preso di recente [9] .
- Queste informazioni aiuteranno il medico a stabilire qual è il trattamento più indicato per le tue esigenze.
-
2Fai una coltura batterica. Il medico preleverà un campione di pus o secrezioni, estrarrà un piccolo campione di tessuto o passerà un cotton fioc sul taglio infetto. Il campione verrà poi testato per valutare la presenza di determinati germi. In base ai risultati si determinerà se devi assumere degli antibiotici e (se necessari) quali prescriverti [10] .
- Se hai un ascesso, verrà drenato e si farà una coltura per analizzare la composizione del pus.
-
3Prendi gli antibiotici e gli altri medicinali in base alle istruzioni che ti vengono date. Se il medico ti prescrive dei farmaci, assumili seguendo le indicazioni. Non interrompere l'assunzione, nemmeno nel caso in cui il taglio dovesse iniziare a guarire [11] .
- Se interrompi l'assunzione degli antibiotici prima di completare il ciclo, l'infezione potrebbe manifestarsi di nuovo e acuirsi.
- Il medico potrebbe anche raccomandarti di prendere un medicinale da banco, come paracetamolo o ibuprofene, per combattere il dolore o la febbre [12] .
-
4Chiedi se è il caso di ricoverarti. In casi rari, le infezioni cutanee più gravi possono causare sepsi o altre patologie letali. Se necessario, il tuo medico ti raccomanderà di ricoverarti per sottoporti a una terapia specifica, che può includere la somministrazione dei medicinali per via endovenosa o un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto infetto [13] .Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.fda.gov/ForConsumers/ConsumerUpdates/ucm048837.htm
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1432149/#!po=91.6667
- ↑ https://www.marshfieldclinic.org/sports-wrap/identifying-infected-wounds
- ↑ https://medlineplus.gov/ency/article/000043.htm
- ↑ https://academic.oup.com/jac/article/52/suppl_1/i3/2473489
- ↑ http://www.stlouischildrens.org/articles/kidcare/wound-infection
- ↑ http://www.stlouischildrens.org/articles/kidcare/wound-infection
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1432149/#!po=91.6667
- ↑ https://academic.oup.com/jac/article/52/suppl_1/i3/2473489