Le vesciche sono delle escrescenze piene di liquido che compaiono sulla pelle a causa dell'attrito. Si possono formare sui piedi dopo aver camminato a lungo con scarpe troppo strette o sulle mani dopo aver trascorso una giornata a spalare in giardino. Se noti una vescica, impara a curarla da solo in modo che possa guarire rapidamente e non sviluppi un'infezione. Tuttavia, se si gonfia troppo o si infetta, è necessario consultare il medico.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Trattare le Piccole Vesciche a Casa

  1. 1
    Lava la zona con acqua e sapone. Se si è formata una vescica, è importante mantenere l'area pulita a prescindere da quanto sia piccola la lesione. In questo modo, sarai sicuro che, se dovesse lacerarsi accidentalmente, non si sviluppi un'infezione.
  2. 2
    Fai prendere aria. Se la vescica è piccola e integra, scomparirà spontaneamente nel giro di pochi giorni. Non devi romperla né fasciarla. Ti basta lasciarla respirare il più possibile.[1]
    • Se si trova sul piede, metti un paio di sandali o ciabatte larghe quando sei a casa per darle il tempo di guarire.
    • Se è sulla mano, non coprirla con i guanti e non fasciarla, a meno che tu non debba usare le mani per fare qualcosa che potrebbe romperla e infettarla.
  3. 3
    Proteggila. Quando esci di casa, proteggi la vescica per evitare che si laceri accidentalmente. Applica una benda non troppo stretta o un cerotto callifugo (col buco al centro).[2]
    • Puoi acquistare i cerotti callifughi in farmacia. Ti aiuteranno a creare una barriera protettiva attorno alla vescica, lasciandola respirare.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Trattare le Vesciche più Grandi in Casa

  1. 1
    Lava delicatamente la zona. Pulisci la vescica e l'area circostante con acqua calda e sapone. Assicurati che anche le mani siano pulite, perché questo genere di lesione può sviluppare facilmente un'infezione.[3]
    • Non strofinare energicamente. Cerca di mantenerla intatta finché non decidi di romperla nel modo corretto.
  2. 2
    Drena il liquido se la vescica si lacera. Premila con un dito. Dall'apertura dovrebbe cominciare a uscire il liquido. Continua a premere fino a svuotarla completamente. Usa un batuffolo di ovatta per assorbirlo.[4]
    • In questo modo, ti assicurerai che la lesione guarisca più velocemente e allevierai il dolore causato dal gonfiore, tutto nel massimo rispetto dell'igiene.
    • Se non si rompe da sola nonostante sia grande, dovresti consultare il medico.
  3. 3
    Non togliere il lembo di pelle. Una volta drenato il fluido, rimarrà un lembo di pelle accattato in superficie a protezione dello strato cutaneo sottostante da eventuali infezioni. Non c'è bisogno di strapparlo o tagliarlo.[5]
  4. 4
    Applica una pomata. Utilizza un cotton fioc per stendere sull'area interessata una pomata a base di polimixina B o una crema antibiotica composta con bacitracina. Impedirà alla ferita di infettarsi e alla benda di attaccarsi alla pelle.[6]
    • Alcune persone sono allergiche alle pomate antibiotiche. In questi casi, è preferibile coprire la zona con la vaselina.
  5. 5
    Fascia la vescica che hai rotto. Proteggila in modo che non sviluppi un'infezione. Utilizza una benda o una garza per coprirla delicatamente. Assicurati che il cerotto non tocchi la lesione.[7]
    • Cambia la fasciatura una volta al giorno o quando si bagna o si sporca.
    • Se la vescica si trova sul piede, usa calze e scarpe comode. Non irritarla ulteriormente camminando con le stesse scarpe che hanno favorito la sua comparsa.
    • Se è sulla mano, indossa un paio di guanti per proteggerla durante le attività quotidiane, come lavare i piatti o cucinare. Non esporla agli stessi movimenti che hanno determinato la sua formazione.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Consultare il Medico

  1. 1
    Rivolgiti al medico se è grossa. Il medico è in grado di curare le vesciche più grandi, che procurano dolore e si trovano in punti difficili da raggiungere. Ha gli strumenti adatti, oltre che sterili, per romperle e drenare il liquido. In questo modo, l'area sarà pulita e disinfettata durante tutto il processo.
  2. 2
    Recati dal medico se si infetta. Una vescica infetta potrebbe creare problemi più gravi, quindi ti conviene fare un controllo medico per sapere qual è il trattamento da seguire. Il medico pulirà e fascerà la zona interessata, ma ti prescriverà anche un antibiotico. I sintomi di un'infezione includono:[8]
    • Rossore, prurito, gonfiore cutaneo vicino alla zona colpita;
    • Secrezioni gialle che escono dal lembo di pelle della vescica lacerata;
    • Un aumento della temperatura intorno alla zona infetta (calda al tatto);
    • Striature rosse che partono dalla zona infetta.
  3. 3
    Sottoponiti immediatamente a un trattamento se manifesti sintomi gravi. In rari casi, una vescica infetta può portare a problemi di salute più seri perché l'infezione si diffonde in tutto l'organismo. Cerca subito assistenza medica se presenti questi sintomi:[9]
    • Febbre alta;
    • Brividi;
    • Vomito;
    • Diarrea.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Prevenire la Comparsa delle Vesciche

  1. 1
    Indossa i guanti quando usi le mani. Le vesciche vengono comunemente causate da movimenti ripetitivi che producono attrito. Tuttavia, se indossi i guanti prima di incominciare un lavoro manuale, la frizione creata da questi movimenti sarà ridotta e potrai prevenire la comparsa di vesciche.[10]
    • Ad esempio, l'uso prolungato della pala può comportare uno sfregamento cutaneo continuo. In questi casi, i guanti aiutano a proteggere le mani e prevenire le vesciche.
  2. 2
    Porta calzature appropriate. Le scarpe appena comprate o che calzano male possono procurare vesciche, soprattutto sulle dita dei piedi e dietro il tallone. Per evitare questo problema, assicurati che ti calzino perfettamente. Allargale se sono nuove portandole spesso, ma solo per brevi periodi di tempo. Con questo trucco diventeranno più comode senza il rischio di lacerare la pelle e favorire la comparsa di vesciche.[11]
  3. 3
    Proteggi le zone cutanee esposte a uno sfregamento continuo. Se sai che un paio di scarpe o un lavoro manuale può procurarti delle vesciche, proteggiti adeguatamente. Sistema delle imbottiture sulle aree del corpo sottoposte ad attrito continuo in modo da prevenire il problema.[12]
    • Ad esempio, applica una benda sul punto della mano più esposto allo sfregamento causato da un lavoro o un movimento ripetitivo.
    • Se il problema riguarda i piedi, indossa due paia di calzini in modo da proteggerli meglio.
    • In farmacia puoi anche trovare degli speciali cerotti per vesciche realizzati per attutire lo strofinio dei piedi nelle scarpe. In genere, aderiscono sulla pelle.
  4. 4
    Riduci l'attrito cutaneo. Applica sul corpo creme, talco e vaselina per ridurre l'attrito tra due zone di pelle che strusciano continuamente l'una contro l'altra. Ad esempio, se si tratta delle gambe, previeni la comparsa di vesciche spalmando nell'interno coscia un po' di vaselina in modo che il contatto non crei attrito e calore.[13]
    • Ad esempio, chi usa spesso la bicicletta o percorre lunghi tratti a piedi è esposto a un notevole sfregamento cutaneo, che può causare vesciche. Applicando una crema emolliente sulle zone più soggette, è possibile ridurre il fastidio e tenere sotto contro il problema.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 48 699 volte
Pubblicità