wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 40 708 volte
L’amaranto è un cereale antico ed è una grande fonte di nutrimento. Ha un’alta percentuale di fibre (15%), un alto contenuto proteico (14%) e può essere impiegato in molti modi. Inoltre è ricco di lisina, un amminoacido che si trova in pochi alimenti, e contiene più calcio di qualunque altro cereale. La ragione migliore per consumare l’amaranto risiede proprio nelle sue caratteristiche nutrizionali, ma è diventato un alimento cardine nelle diete dei diabetici e dei celiaci perché ha un basso indice glicemico ed è privo di glutine. I bambini beneficiano molto dal consumo di amaranto per l'alto valore nutritivo. Sebbene sia un cereale, può essere considerato una verdura. L’amaranto sta guadagnando popolarità, ma non è conosciuto dai più e le persone non sanno come cucinarlo al meglio e mangiarlo. Sapere come prepararlo ti aiuterà a inserirlo nella tua dieta.
Passaggi
Come Cereale
L’Istituto di Medicina raccomanda di consumare i cereali come parte integrante di un pasto sano. Possono essere serviti separatamente o inclusi nel piatto. L’amaranto può essere un sostituto del riso e della pasta senza per questo essere meno soddisfacente.
-
1Servi l’amaranto al posto del riso.
- Usa 2,5-3 parti di acqua per ogni parte di amaranto.
- Portalo a sobbollire in una pentola coperta per circa 20 minuti.
- Il cereale dovrebbe assorbire tutta l’acqua e risultare gonfio e morbido alla fine.
- Puoi anche tostarlo con il burro e aggiungerlo al riso pilaf insieme ad altri cereali.
-
2Sostituisci il couscous, il risotto, l’orzo o la pasta con l’amaranto. È ottimo perché la sua consistenza e dimensione non è tanto diversa da questi alimenti. Devi solo usare un po’ meno acqua di cottura per mantenere la struttura del cereale.
- Prepara dei rotoli di cereali integrali con l'amaranto. Puoi usarlo per il pane oppure come farina.
- Se lo usi intero, conferirà consistenza e un sapore di noce al pane.
- Se lo usi sotto forma di farina puoi sostituirlo alla normale 00 con una percentuale variabile fra il 5% e il 30%. L’unica altra modifica che devi apportare alla ricetta sarà una maggiore quantità di acqua.
- È ottimo anche come farina senza glutine. Puoi usarlo al posto della normale farina, aggiungendo più acqua, della gomma di xantano e un amido per permettere al pane di cuocere correttamente.
- Prepara dei rotoli di cereali integrali con l'amaranto. Puoi usarlo per il pane oppure come farina.
-
3Sostituisci l’avena con l’amaranto.
- Può essere fatto sobbollire nei succhi per ottenere un sapore dolce.
- Aggiungi noci, spezie e frutta per una colazione dolce e sana.
-
4Utilizzalo nelle zuppe o nel chili. La farina di amaranto aiuta ad addensare le zuppe e conferisce sapore e consistenza.Pubblicità
Come Dessert
L’amaranto ha un sapore delicato che lo rende adatto a molte applicazioni, fra cui la preparazione di dolci. Molte persone trovano il sapore di questo ingrediente come di noce tostata.
-
1Prepara un pudding. Segui la stessa ricetta di un pudding di riso, ma usa l’amaranto al suo posto.
-
2Cucina dei biscotti.
- I semi di amaranto rendono croccante ogni biscotto.
- La farina di amaranto ti consente di preparare dei biscotti senza glutine. Usala al posto della normale farina 00, il sapore sarà leggermente diverso e il biscotto più asciutto. Per contrastare questi effetti aggiungi del succo di mela.
Pubblicità
Preparazioni al Forno
L’amaranto è ottimo in tutte le preparazioni che richiedono una cottura al forno, soprattutto quando si deve evitare il glutine. Inoltre i prodotti da forno preparati con l’amaranto hanno un valore nutrizionale più alto, soprattutto per quanto riguarda le fibre e le proteine. Inoltre grazie al suo basso indice glicemico, aiuta le persone con problemi di glicemia a controllare i livelli di zucchero nel sangue.
-
1Sostituisci una porzione di farina 00 (o anche tutta) con una quantità pari di farina di amaranto. Se non ne usi più del 30% puoi seguire normalmente il resto della ricetta, tranne che per la quantità di acqua. Dovrai infatti usarne di più perché la farina di amaranto ne assorbe in quantità maggiore.
-
2Prepara dei prodotti da forno senza glutine. In questo caso la ricetta “normale” deve essere modificata ulteriormente affinché la struttura del pane si formi anche con l’assenza del glutine. In questo caso si aggiunge della gomma di xantano e amido. Quando prepari delle torte o dei pani che non richiedono molta aria al loro interno, puoi sostituire il 100% della farina.
-
3Usa l’amaranto intero per dare più sapore e consistenza. Puoi tostare i semi prima di aggiungerli alla preparazione, oppure lasciarli crudi. La tostatura è consigliata quando prepari dei biscotti perché così saranno croccanti e gustosi.Pubblicità
Come Snack Sano
Gli spuntini sani fanno parte di una alimentazione equilibrata. Il loro scopo è quello di fornire proteine e carboidrati sufficienti a saziarti fino al prossimo pasto. L’amaranto fornisce entrambi questi nutrienti, e può essere incorporato in molti snack.
-
1Fai scoppiettare i semi di amaranto. Si formano dei morbidi “pop-corn” che possono essere mangiati al naturale o incorporati ad altri ingredienti.
- Per farli “scoppiare” mettine 1-2 cucchiai in una padella molto calda.
- Mescola continuamente finché non sono scoppiati tutti.
- Quando quasi tutti i semi sono scoppiati, toglili dal fuoco per evitare di bruciarli.
- Puoi cospargerli di miele o di cannella, se desideri un sapore dolce.
-
2Aggiungi i semi di amaranto al tuo frullato. In questo modo ne aumenti il valore nutrizionale, lo addensi e conferisci un sapore di noce.
-
3Finito.Pubblicità
Consigli
- Compra e assaggia alcuni prodotti preparati con l’amaranto prima di impegnarti a cucinarlo o a prepararlo regolarmente. In questo modo capirai se e come usare questo ingrediente.
- Prendi un colino a trama fine per risciacquare l’amaranto e asciugalo bene prima di prepararlo.
- Il Ministero della Salute raccomanda che almeno il 51% dei cereali sia integrale, e l’amaranto fa parte di questi.