Ci sono molti modi per usare lo zenzero in cucina. Puoi includerlo in numerose ricette, dato che si sposa bene con un'ampia gamma di alimenti, come il pesce, la carne e le verdure. Con lo zenzero puoi preparare anche tanti prodotti da forno, come muffin, torte e biscotti. È molto apprezzato anche nelle bevande, per esempio puoi utilizzarlo per preparare una tisana, un punch o una bibita rinfrescante.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Pelare e Tagliare lo Zenzero

  1. 1
    Pela la radice di zenzero con un cucchiaio. Tienila ferma sul tagliere con una mano e raschia via la buccia utilizzando un semplice cucchiaio. Essendo secca e sottile dovrebbe venire via facilmente. Non usare il pelapatate per non rimuovere anche parte della polpa insieme alla buccia.[1]
    • Pelando la radice di zenzero con il cucchiaio potresti non riuscire a rimuovere tutta la buccia. Se ci sono delle parti dure o difficili da raggiungere, puoi rimuoverle con un coltellino.
  2. 2
    Rifila le estremità dello zenzero. Tienilo fermo sul tagliere e taglia via le estremità per dargli una forma squadrata. In questo modo sarà più semplice affettarlo e misurare la quantità necessaria.[2]
  3. 3
    Affetta lo zenzero. Taglialo a rondelle o a fette sottili seguendo la forma della radice. Cerca di dargli uno spessore uniforme, in base alle dimensioni richieste dalla ricetta. Inizia dandogli uno spessore di 1 cm e poi taglialo a pezzi più piccoli se la preparazione lo richiede[3]
    • Lo zenzero non perderà la forma durante la cottura. Se intendi preparare una zuppa o uno stufato, puoi dargli le dimensioni delle altre verdure.
  4. 4
    Se intendi preparare i noodle o un piatto di verdure miste all'orientale, taglialo a julienne. Sovrapponi 4-5 fette ottenute nel passaggio precedente e tagliale a strisce molto sottili.[4]
    • La forma a julienne è adatta per i noodle e per tutti i piatti in cui anche le verdure sono tagliate in questo modo.
  5. 5
    Grattugia lo zenzero se intendi preparare un prodotto da forno. Generalmente, le ricette di torte e biscotti richiedono che lo zenzero sia grattugiato. Pelalo con il cucchiaio, poi grattugialo usando una grattugia dai fori piccoli o a lame, come la "Microplane". Il risultato sarà denso, pastoso e privo di filamenti.[5]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Ricette Salate con lo Zenzero

  1. 1
    Aromatizza una zuppa o un curry con lo zenzero. Dopo averlo pelato, sistemalo sul tagliere e taglialo a fette o a rondelle di circa 1 cm di spessore. Questa è la dimensione adatta per le ricette che richiedono una cottura lunga, come zuppe, curry e stufati. Per esempio puoi usarlo per preparare:[6]
  2. 2
    Abbina lo zenzero al pesce. È ottimo per dare sapore ai pesci dal gusto delicato, come il merluzzo. Puoi usarlo a fette o grattugiato; combinalo con gli altri aromi e spargilo sul pesce prima di cuocerlo in forno. Imposta la temperatura del forno a 250 °C, copri la teglia e lascia cuocere il pesce finché la sua carne non diventerà opaca e si sfalderà facilmente con la forchetta.[7]
    • Lo zenzero si sposa bene con il merluzzo, il salmone, il nasello, l'orata, il dentice, la spigola e il branzino.
  3. 3
    Prepara un piatto di noodle all'orientale con zenzero, verdure e una fonte di proteine. Taglia la radice a fette sottili, poi sovrapponi 4-5 fette e tagliale a striscioline. Aggiungine una manciata alle altre verdure nel wok e falle soffriggere a fiamma alta.
    • Lasciati ispirare dalle ricette della cucina cinese. Puoi usare il pollo, il maiale, i gamberi oppure il tofu se vuoi preparare un piatto vegetariano. Le verdure che puoi abbinare allo zenzero includono broccoli, carote e germogli di soia.
  4. 4
    Prepara una glassa per le verdure, il pesce o l'arrosto con lo zenzero grattugiato. Per una glassa dal gusto delicato, combina 3 cucchiai (60 g) di miele, 2 cucchiai (30 ml) di aceto di sherry, un cucchiaio di zenzero fresco – pelato e grattugiato – e qualche pizzico di pepe nero macinato. Spennella la glassa sulle verdure, il pesce, le braciole di maiale o l'arrosto.[8]
    • Se l'ingrediente protagonista del piatto richiede una cottura lunga, quando mancano 15 minuti allo scadere del tempo puoi spennellarlo di nuovo con la glassa.
  5. 5
    Abbina lo zenzero alle verdure al forno. Si sposa bene in particolar modo con gli ortaggi che hanno una consistenza altrettanto densa, come carote, rape, barbabietole e patate dolci. Pela un pezzo di zenzero fresco (lungo circa 5 cm) e taglialo prima a fette sottilissime e poi a striscioline, sovrapponendo 4-5 fette alla volta. Taglia le verdure a cubetti, mescolale con lo zenzero e versale in una teglia, quindi cuocile in forno a 220 °C per 30-45 minuti.[9]
    • Accompagna le verdure arrostite con il riso pilaf o al vapore.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Ricette Dolci con lo Zenzero

  1. 1
    Prepara il pan di zenzero. La maggior parte delle ricette indica di utilizzare lo zenzero in polvere unito alle altre spezie, ma se preferisci puoi usare lo zenzero fresco grattugiato: il pan di zenzero avrà così una consistenza più morbida e un sapore più intenso e speziato.[10]
    • Il sapore del pan di zenzero migliora con il passare delle ore. Se è possibile, preparalo con almeno un giorno di anticipo.
  2. 2
    Prepara la "pumpkin pie", la tipica torta di zucca americana. È un dolce autunnale speziato in cui generalmente prevale il sapore della cannella, ma puoi far risaltare quello dello zenzero in polvere aggiungendo un piccolo pezzo di radice fresca. Grattugiala e aggiungine circa un cucchiaio e mezzo (10 g) al ripieno della torta prima di infornarla.[11]
    • Se vuoi servire la torta con la panna montata, puoi aromatizzare anche quest'ultima con un pizzico di zenzero in polvere, in modo da esaltare il gusto del ripieno.
  3. 3
    Prepara i biscotti allo zenzero. Sono un classico tipicamente natalizio in cui generalmente viene usato lo zenzero in polvere, ma puoi aggiungere 3 cucchiai (18 g) di zenzero fresco grattugiato per rendere l'impasto più morbido e per accentuarne il gusto speziato.[12]
    • Se vuoi sostituire lo zenzero in polvere con quello fresco grattugiato, devi dimezzare la dose. Per fare un esempio, se la ricetta indica di usare 2 cucchiaini di zenzero in polvere, sostituiscilo con un cucchiaino di zenzero fresco pelato e grattugiato.
  4. 4
    Aggiungi lo zenzero all'impasto di una torta agli agrumi o del ciambellone che preferisci. Con lo zenzero, anche la torta più semplice si trasforma in una delizia invitante e profumata. Si sposa bene in particolare con limone, arancia, lime e tutti gli altri agrumi. Aggiungi 2 cucchiaini di zenzero grattugiato all'impasto della torta prima di infornarla.[13]
    • Mentre la torta si raffredda, puoi preparare una glassa allo zenzero in modo semplicissimo: versa lo zucchero a velo in una zuppiera e aggiungi a poco a poco lo sciroppo di zenzero, finché la glassa non avrà assunto la consistenza corretta.
  5. 5
    Aggiungi lo zenzero fresco all'impasto dei muffin. Trita 55 g di zenzero con il robot da cucina senza pelare la radice. Quando l'avrai tritato in modo uniforme, combinalo con lo zucchero rispettando la dose prevista dalla ricetta originale. Aggiungi il resto degli ingredienti e cuoci i muffin nel forno. Puoi usare lo zenzero per arricchire diversi tipi di muffin:[14]
    • Muffin ai mirtilli;
    • Muffin con pere e noci;
    • Muffin al limone e semi di papavero.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Bevande con lo Zenzero

  1. 1
    Prepara una tisana allo zenzero usando la radice fresca affettata. Anziché comprare una tisana in bustina, metti in infusione 30 g di radice di zenzero fresca in 250 ml di acqua bollente. Devi prima pelare la radice e tagliarla a fette sottili. Scalda l'acqua in un pentolino a fiamma alta e lascia sobbollire dolcemente lo zenzero per 15-20 minuti. Filtra la tisana prima di versarla nella tazza.
    • Se lo desideri, aggiungi qualche goccia di succo di limone e dolcifica la tisana con il miele.
  2. 2
    Prepara uno sciroppo allo zenzero da usare nei cocktail. Sciogli 150 g di zucchero in 240 ml di acqua mentre la scaldi a fiamma media in un pentolino. Quando lo zucchero si è sciolto completamente, spegni il fornello e aggiungi 50 g di zenzero tagliato a fette. Metti un coperchio sul pentolino e lascia lo zenzero in infusione nello sciroppo per tutta la notte a temperatura ambiente. Il giorno seguente, filtra lo sciroppo e usalo come preferisci. Per un'opzione semplice e rinfrescante, puoi versare 60 ml di sciroppo in un bicchiere e riempirlo con l'acqua frizzante. Mescola prima di servire la tua bevanda allo zenzero.[15]
    • Lo sciroppo di zenzero ottenuto con le dosi indicate è sufficiente per preparare 8 drink.
    • Trasferisci lo sciroppo avanzato in un contenitore ermetico e conservalo in frigorifero. Avrà una scadenza di circa 7 giorni.
  3. 3
    Prepara un punch caldo allo zenzero. Pela un pezzo di zenzero lungo 2-3 cm, taglialo a cubetti e mettilo in un pentolino con 250 ml di acqua. Aggiungi il succo di mezzo limone e un cucchiaino di miele. Scalda il punch a fiamma media finché non inizia a fumare. A quel punto, versalo nella tazza e bevilo a piccoli sorsi finché è caldo.[16]
    • Per una versione alcolica del punch, aggiungi 30 ml di whisky o brandy direttamente nella tazza.
  4. 4
    Aggiungi lo zenzero al golden milk (o latte d'oro, una bevanda ayurvedica a base di curcuma). Per 2 persone, versa 475 ml di latte di cocco in un pentolino e aggiungi mezzo cucchiaio di zenzero fresco grattugiato, un cucchiaio di curcuma fresca grattugiata e 3-4 grani di pepe nero. Scalda il latte a fiamma media e lascialo sobbollire dolcemente per 10 minuti. Filtra il golden milk prima di versarlo nelle tazze.[17]
    • Se lo desideri, puoi dolcificare la bevanda con il miele.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Pelare e Tagliare la Radice di Zenzero

  • Tagliere e coltello
  • Cucchiaio
  • Grattugia con i fori piccoli

Ricette Salate con lo Zenzero

  • Teglia da forno
  • Grattugia con i fori piccoli
  • Tagliere e coltello
  • Zuppiera
  • Frusta da cucina
  • Pennello da cucina

Ricette Dolci con lo Zenzero

  • Grattugia con i fori piccoli
  • Robot da cucina

Bevande con lo Zenzero

  • Pentolino con coperchio
  • Bilancia e misurino per i liquidi
  • Bicchiere o tazza
  • Cucchiaio
  • Colino a maglia fine

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 380 volte
Categorie: Erbe & Spezie
Sommario dell'ArticoloX

Per usare la radice di zenzero in cucina, innanzitutto pela lo zenzero raschiando la buccia con un cucchiaio. Poi taglia le estremità ed eventuali sporgenze con un coltello per pareggiare i bordi. Taglia la radice nel senso della lunghezza in fette spesse 1 cm, quindi affettala trasversalmente per ottenere strisce sottili. Per tritare lo zenzero, taglia le strisce in piccoli dadini; in alternativa, sminuzza la radice con una grattugia. Ora puoi incorporare lo zenzero in qualsiasi piatto tu stia preparando: aggiungi lo zenzero tagliato a dadini a una marinata o a una salsa per la carne di maiale, pollo o manzo; usa lo zenzero tritato per insaporire una zuppa durante la cottura o mettine un pizzico nel soffritto. Se vuoi sapere come usare lo zenzero nella preparazione di bevande, continua a leggere!

Pubblicità