Standard elettrici
Gli standard elettrici non sono uguali in tutto il mondo e differiscono sia per quanto riguarda il voltaggio sia per tipo di presa e spina.
La cosiddetta tensione domestica, che è quella generalmente distribuita negli impianti delle abitazioni, degli alberghi, eccetera, in alcune zone è distribuita alla tensione di 110-120 volt (V), in altri di 220-240; alcuni sistemi usano una frequenza di 50 hertz (Hz), altri di 60. Molti sistemi di produzione e distribuzione di energia elettrica sono progettati per funzionare in maniera ininterrotta, mentre alcuni sono attivi solo poche ore al giorno.
Le prese a parete sono estremamente diverse da paese a paese e i viaggiatori devono essere sicuri che i propri apparecchi siano adatti o adattabili a quel tipo di presa.
Voltaggio e frequenza
![]() |
ATTENZIONE: È molto importante collegare un dispositivo solo alla tensione nella gamma per cui è progettato. In tutti i casi, l'utilizzo di una tensione di ingresso al di fuori delle specifiche di progettazione è una pessima idea.
In particolare, il collegamento di un dispositivo predisposto per 110 V ad una alimentazione a 230 V può essere molto pericoloso; esiste un grande rischio di danni al dispositivo che potrebbe prendere fuoco o addirittura esplodere! Per un semplice carico resistivo, il raddoppio della tensione di ingresso quadruplica la potenza e il calore. Il collegamento di un dispositivo a tensione più elevata (220–240 V) a un'alimentazione a bassa tensione (110 V) non è completamente esente da rischi, anche se sicuramente molto meno pericoloso del contrario. Non dare mai per scontato che la tensione sia corretta solo perché la spina si adatta. |
I principali sistemi elettrici usati nel mondo sono due:
- 110-120 volt, con frequenza 60 hertz (in generale nell'America del Nord e Centrale, e nel Giappone occidentale)
- 220-240 volt, con frequenza 50 hertz (in generale nel resto del mondo, con alcune eccezioni)
Occasionalmente troverete 110-120 volt a 50 Hz (a Tokyo) o 220-240 volts a 60 Hz (come a Manila nelle Filippine).
Se la frequenza e la tensione (detta anche "voltaggio") del paese di destinazione sono uguali a quelle supportate dal vostro apparecchio, è necessario fare attenzione solo alla differenza della forma che può avere la presa a muro, e dotarsi di un semplice adattatore per i diversi tipi di contatti.
Se il voltaggio è diverso avrete invece bisogno di un trasformatore per convertirlo da 110-120V a 220-240V o viceversa.
Se è la frequenza a non essere uguale, allora c'è poco da fare: non esistono apparecchi portatili in grado di "convertire" la frequenza.
Tipi di prese e adattatori
Di seguito sono elencati i diversi tipi di prese e spine usati nel mondo. Ogni tipo è identificato da una lettera secondo la classificazione usata dal governo degli Stati Uniti d'America.
Tipo A ![]() |
Tipo B ![]() |
Tipo C ![]() |
Tipo D ![]() |
Tipo E ![]() |
![]() Tipo A: americana |
![]() Tipo B: americana con terra |
![]() Tipo CEE 7/16 Europlug: è la più diffusa in Europa, per apparecchi in doppio isolamento (senza il contatto di terra) |
![]() Tipo D |
![]() Presa ![]() Spina |
Tipo F ![]() |
Tipo ibrido F + E ![]() ![]() |
Tipo G ![]() |
Tipo H ![]() |
Tipo I ![]() ![]() ![]() |
![]() Presa e spina |
![]() Spina CEE 7/7 schuko |
![]() a sinistra la spina BS 1363, a destra una spina "Walsall", una delle tante varianti per usi speciali |
![]() SI 32 |
![]() presa tipo I |
Tipo J ![]() |
Tipo K ![]() |
Tipo L ![]() |
Tipo M ![]() |
Tipo N ![]() ![]() ![]() |
![]() Presa svizzera (incompatibile con la presa internazionale tipo N) |
![]() 107-2-D1 |
![]() Spina tipo L da 16 A (a sinistra) e da 10 A (a destra) ![]() Installazione con entrambe le prese di tipo L (16 A a sinistra; 10 A a destra) |
![]() Tipo M |
![]() Presa internazionale (incompatibile con la presa svizzera tipo J) |
Prese multistandard | ||||
![]() Una presa bipasso (numero 1) e una per presa tedesca (numero 2 nella foto) ![]() Una presa universale che può accettare spine di tipo A, C, F, E(senza terra), E/F ibride ed L sia 10 A che 16 A |
Standard elettrici per nazione
La seguente tabella indica gli standard elettrici dei singoli paesi, specificando il voltaggio, la frequenza e il tipo di presa.
Mappe geografiche![]() Mappa mondiale colorata secondo le tensioni e frequenze dell'energia elettrica negli impianti di distribuzione per uso domestico. ![]() Mappa mondiale colorata secondo il tipo di spina elettrica in uso negli impianti elettrici di uso civile. Altri progetti
|