Il riso selvatico è altamente versatile e si presta ad accompagnare la maggior parte delle carni e delle verdure. Spesso viene scambiato per un cereale, in realtà è il seme di una pianta acquatica. Il riso selvatico, noto anche con il nome di riso selvaggio o riso indiano, è stato scoperto dagli indiani nativi d'America che abitavano la Regione dei Grandi Laghi e lo consideravano un cibo sacro poiché ricco di sostanze nutrienti.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Cuocere il Riso Selvatico sui Fornelli

  1. 1
    Metti a bollire l'acqua. Versa un litro d'acqua in una pentola di media grandezza.[1] Scalda l'acqua a fiamma alta per portarla rapidamente a ebollizione.
    • La pentola deve avere il coperchio.[2]
    • Puoi sostituire l'acqua con un brodo vegetale, con un brodo di pollo o di manzo.[3]
  2. 2
    Pesa e risciacqua il riso. Versa 225 g di riso in un colino.[4] Sciacqualo accuratamente sotto l'acqua corrente fredda.[5]
    • Sciacquare il riso serve a rimuovere gli eventuali residui di crusca dai chicchi.[6]
    • Cuocendo, il riso selvatico aumenterà il proprio volume fino a 3-4 volte.[7]
  3. 3
    Versa il riso in pentola. Dopo averlo sciacquato, versalo nell'acqua bollente. Mescolalo periodicamente dal momento in cui l'acqua ricomincia a bollire.
    • A questo punto, puoi aromatizzare l'acqua di cottura a piacere. Per esempio, puoi aggiungere sale, pepe, scorza di limone o un dado da cucina.
  4. 4
    Riduci il calore e copri la pentola. Quando l'acqua inizia a bollire, abbassa la fiamma in modo che possa sobbollire lentamente. Metti il coperchio sulla pentola e lascia cuocere il riso selvatico a fuoco lento finché i chicchi non si gonfiano e scoppiano. Il tempo di cottura previsto è di circa 30-60 minuti.
    • Controlla periodicamente il riso, ma senza mescolare.[8]
  5. 5
    Sgrana, scola e servi il riso selvatico. Spegni il fuoco e allontana la pentola dal fornello caldo. Rimuovi il coperchio dalla pentola e mescola con la forchetta per separare i chicchi. Versa il riso in un colino per scolarlo dal liquido in eccesso. Trasferiscilo in un piatto e servilo.[9]
    • Se il riso ha trattenuto molto liquido, rimettilo nella pentola dopo averlo scolato e lascialo cuocere senza coprire la pentola, per circa 1 minuto a fiamma bassa.[10]
    Consiglio dell'Esperto

    "Sgranare il riso con la forchetta favorisce una cottura uniforme dei chicchi, evitando così che si attacchino al fondo della pentola e si brucino."

    Vanna Tran

    Vanna Tran

    Cuoca Esperta
    Vanna Tran è una cuoca amatoriale che ha cominciato a cucinare con sua madre da bambina. Si è occupata di catering per eventi e ha organizzato cene pop-up nella San Francisco Bay Area per oltre 5 anni.
    Vanna Tran
    Vanna Tran
    Cuoca Esperta
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Cuocere il Riso Selvatico nel Forno

  1. 1
    Preriscalda il forno. Impostalo alla temperatura di 175 °C e lascialo scaldare.
  2. 2
    Sciacqua il riso selvatico. Pesa 225 g di riso.[11] Versalo in un colino e sciacqualo sotto l'acqua corrente fredda.
    • Sciacquare il riso serve a rimuovere gli eventuali residui di crusca dai semi.[12]
    • Cuocendo, il riso selvatico aumenterà il proprio volume fino a 3-4 volte.
  3. 3
    Metti il riso e l'acqua nella pirofila. Dopo averlo sciacquato, versalo in una pirofila di vetro della capienza di 2 litri. Aggiungi 700 ml di acqua fredda e copri la pirofila con la carta stagnola.
    • Se preferisci, puoi usare un brodo vegetale, un brodo di pollo o di manzo.[13]
  4. 4
    Cuoci il riso in forno per un'ora. Copri la pirofila e infornala. Il riso deve cuocere per 60 minuti a 175 °C.
  5. 5
    Controlla se il riso è cotto. Dopo un'ora, rimuovi la pirofila dal forno e mescola il riso con una forchetta. Se ti sembra asciutto, aggiungi dell'altra acqua.[14]
    • Se in precedenza hai usato il brodo, aggiungine dell'altro se è necessario.
  6. 6
    Lascia cuocere il riso per altri 30 minuti. Dopo aver mescolato il riso per sgranarlo, copri di nuovo la pirofila e rimettila nel forno. Cuoci il riso per altri 30 minuti mantenendo la temperatura del forno a 175 °C. Dopo mezz'ora, rimuovi la pirofila dal forno.[15]
  7. 7
    Scola, sgrana e servi il riso selvatico. A cottura ultimata, trasferiscilo in un colino per scolarlo dal liquido in eccesso. Dopo averlo scolato, trasferiscilo in un piatto da portata e mescolalo con la forchetta per separare i semi. A questo punto, il riso selvatico è pronto per essere servito.
    • Dopo averlo scolato, puoi condire il riso selvatico a piacere.[16]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Cuocere il Riso Selvatico nel Microonde

  1. 1
    Sciacqua il riso con l'acqua fredda. Pesa 225 g di riso e versalo in un colino.[17] Metti il colino nel lavandino e sciacqua il riso selvatico sotto l'acqua corrente fredda.[18]
    • Il riso selvatico va sciacquato per rimuovere gli eventuali residui di crusca dai semi.[19]
    • Cuocendo, il riso selvatico aumenterà il proprio volume fino a 3-4 volte.[20]
  2. 2
    Combina gli ingredienti. Prendi una pirofila di vetro della capienza di 2 litri. Aggiungi il riso selvatico e 700 ml di acqua.
    • Per un riso più saporito, sostituisci l'acqua con un brodo vegetale, un brodo di pollo o di manzo.[21]
  3. 3
    Imposta il microonde alla potenza massima e cuoci il riso selvatico. Metti la pirofila nel forno, imposta la potenza al massimo e cuoci il riso selvatico per 5 minuti.[22]
  4. 4
    Riduci la potenza e cuoci il riso per altri 30 minuti. Quando sono trascorsi 5 minuti, imposta il microonde a una potenza media e lascia cuocere il riso selvatico per mezz'ora. A cottura ultimata, lascialo riposare per 10-15 minuti.[23]
  5. 5
    Scola, sgrana e servi il riso selvatico. Dopo averlo lasciato riposare, versalo in un colino per scolarlo dal liquido in eccesso. Rimettilo nella pirofila e mescolalo con la forchetta per separare i chicchi. A questo punto, il riso selvatico è pronto per essere servito.
    • Dopo averlo scolato, puoi condire il riso selvatico a piacere.[24]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Cuocere il Riso Selvatico nel Cuociriso

  1. 1
    Sciacqua il riso selvatico. Pesa 225 g di riso e versalo in un colino. Sciacqua i semi sotto l'acqua corrente fredda.
    • Il riso selvatico va sciacquato per rimuovere gli eventuali residui di crusca dai semi.
    • Cuocendo, il riso selvatico aumenterà il proprio volume fino a 3-4 volte.
  2. 2
    Combina gli ingredienti. Dopo averlo sciacquato, trasferisci il riso nella pentola cuociriso, quindi aggiungi 700 ml di acqua.
    • Se preferisci, puoi usare un brodo vegetale, un brodo di pollo o di manzo in sostituzione dell'acqua.
  3. 3
    Cuoci il riso selvatico. Premi il tasto di accensione del cuociriso. Lascia cuocere il riso per circa 60 minuti. Quando è pronto, fallo riposare per 5-10 minuti prima di servirlo.
    • Non aprire il cuociriso durante la cottura.
  4. 4
    Sgrana e servi il riso selvatico. Quando il riso è cotto, apri il cuociriso e mescola con la forchetta per separare i chicchi. Condisci il riso a piacere prima di servirlo.
    Pubblicità

Consigli

  • Il riso selvatico è molto versatile, puoi accostarlo facilmente a molte portate principali e perfino nei dessert.
  • Se il riso è ancora duro, rimettilo in pentola o nel forno e lascialo cuocere a intervalli di 5-10 minuti finché non è cotto perfettamente.
  • Una volta cotti, i chicchi del riso selvatico avranno una consistenza umida e gommosa. Generalmente, durante la cottura, tendono a scoppiare rivelando un cuore color crema.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione a non stracuocere il riso, altrimenti perderà sapore, sostanze nutrienti e sarà difficile da masticare.
  • Sii molto cauto dato che il riso, l'acqua e la pentola saranno bollenti. Usa i guanti da forno e gli utensili appropriati per evitare di scottarti.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • 225 g di riso selvatico
  • 700 ml di acqua o brodo
  • Bilancia e dosatore per i liquidi
  • Fornelli, forno, microonde o cuociriso (in base al metodo)
  • Pentola di grandezza media con coperchio o pirofila di vetro (in base al metodo)
  • Cucchiaio
  • Forchetta
  • Condimenti (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

VT
Co-redatto da:
Vanna Tran
Cuoca Esperta
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Vanna Tran, un membro fidato della comunità wikiHow. Vanna Tran è una cuoca amatoriale che ha cominciato a cucinare con sua madre da bambina. Si è occupata di catering per eventi e ha organizzato cene pop-up nella San Francisco Bay Area per oltre 5 anni. Questo articolo è stato visualizzato 16 411 volte
Categorie: Riso & Legumi
Pubblicità