La pentola a pressione rappresenta il metodo ideale per cuocere il riso, in quanto estremamente semplice e rapido. Questa pentola, infatti, garantisce tempi di cottura molto più rapidi di quelle tradizionali, poiché è in grado di immagazzinare al suo interno vapore bollente, che esercita una forte pressione e permette di cuocere gli alimenti più velocemente. Se non disponi di una fonte di calore omogenea e corri il rischio che il riso si bruci, è consigliabile usare il metodo di cottura che si avvale del cestello interno, invece di quello standard. Prova a unire altri ingredienti e usa la pentola a pressione per preparare una pietanza completa.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare il Metodo Classico

  1. 1
    Pesa il riso e l'acqua. Metti nella pentola la quantità di riso desiderata. Aggiungi acqua in quantità corrispondente al tipo di riso e alle dosi previste. A una tazza di riso bianco (200 g), per esempio, corrispondono 1,5 tazze d'acqua (350 ml). [1]
    • Per insaporire ulteriormente la pietanza puoi sostituire l'acqua, in parte o per intero, con del brodo (di pollo, vegetale o già pronto).
    • Mai riempire la pentola oltre la metà;
    • Se preferisci, puoi dare ancora più sapore aggiungendo un filo d'olio (d'oliva o di altro tipo) o una noce di burro.
  2. 2
    Chiudi ermeticamente la pentola. Chiudi ermeticamente il coperchio della pentola fissandone il manico all'impugnatura della pentola stessa. Se il metodo di chiusura è diverso fai riferimento al libretto di istruzioni. Metti la pentola sul fuoco.
    • Se è un modello elettrico, collegala alla presa dell'elettricità e accendila.
  3. 3
    Attendi finché non va in pressione. Alza la fiamma finché il fischio non indica che la pressione è al massimo, poi abbassala e tieni la pentola in pressione per tre minuti. Controlla il libretto di istruzioni per sapere come determinare il livello di pressione.
    • Se la pentola è elettrica, imposta la pressione ad "alta" per tre minuti. Ci vorranno alcuni minuti prima che la pentola vada in pressione. [2]
    • Appena la pressione raggiunge il livello massimo abbassa la fiamma, altrimenti il riso rischia di scuocere rapidamente. [3]
  4. 4
    Allenta la pressione. Trascorsi i tre minuti di cottura, togli la pentola dal fuoco per 10 minuti, in modo che la pressione all'interno scenda gradualmente e in modo naturale. Il riso, nel frattempo, continuerà a cuocere.
    • Se la pentola è elettrica, spegnila quando suona il timer e fai scendere lentamente la pressione per 10 minuti. Se c'è una funzione apposita, impostala. [4]
  5. 5
    Apri il coperchio e sgrana il riso. Dopo 10 minuti di riduzione graduale della pressione, abbassala del tutto sbloccando la valvola di sfiato e fai fuoriuscire il vapore acqueo. Tieni la pentola lontana mentre la apri, per non essere investito dal getto di vapore bollente. [5] Sgrana il riso con una forchetta e servi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare il Metodo del Cestello

  1. 1
    Versa un po' d'acqua nella pentola. Versa nella pentola una tazza (230 ml) d'acqua o il quantitativo minimo necessario per mantenerla in pressione. Appoggia poi sul fondo della pentola un cestello per cottura al vapore.
    • Al posto del cestello può bastare anche un sottopentola su cui appoggiare il recipiente interno.
  2. 2
    Metti il riso e l'acqua in un recipiente resistente al calore. Individua una pirofila o un pentolino termoresistente che stiano comodamente sul fondo della pentola. Metti nel recipiente il riso e la quantità d'acqua corrispondente. A una tazza di riso bianco (200 g), per esempio, corrispondono 1,5 tazze d'acqua (350 ml). [6]
    • Per una cottura ideale scegli una pirofila in acciaio inossidabile, un materiale che conduce il calore più efficacemente del vetro o della ceramica;
    • Per insaporire ulteriormente la pietanza puoi sostituire l'acqua, in parte o per intero, con del brodo (di pollo, vegetale o già pronto);
    • Se preferisci, puoi dare ancora più sapore aggiungendo un filo d'olio (d'oliva o altro tipo) o una noce di burro.
  3. 3
    Sistema il recipiente nella pentola. Inserisci nella pentola il recipiente scoperto contenente il riso e l'acqua (o il brodo) e appoggialo sul cestello o sul sottopentola. Chiudi ermeticamente il coperchio della pentola.
    • Usa il libretto delle istruzioni come riferimento per assicurarti di seguire il procedimento giusto per quanto riguarda la chiusura ermetica.
  4. 4
    Attendi finché non va in pressione. Alza la fiamma finché il fischio non indica che la pressione è al massimo, poi abbassala e tieni la pentola in pressione per tre minuti. Controlla il libretto di istruzioni per sapere come determinare il livello di pressione.
    • Se la pentola è elettrica, imposta la pressione ad "alta" per tre minuti. Ci vorranno alcuni minuti prima che la pentola vada in pressione. [7]
  5. 5
    Allenta la pressione. Una volta trascorsi i tre minuti di cottura, togli la pentola dal fuoco per 10 minuti, in modo che pressione al suo interno scenda gradualmente e in modo naturale. Il riso, nel frattempo, continuerà a cuocere.
    • Se la pentola è elettrica, spegnila quando suona il timer e fai scendere lentamente la pressione per 10 minuti. Se c'è una funzione apposita, impostala. [8]
    • Appena la pressione raggiunge il livello massimo abbassa la fiamma, altrimenti il riso rischia di scuocere rapidamente. [9]
  6. 6
    Apri il coperchio ed estrai il recipiente. Dopo 10 minuti di riduzione graduale della pressione, abbassala del tutto sbloccando la valvola di sfiato e fai fuoriuscire il vapore acqueo. Tieni la pentola lontana mentre la apri, per non essere investito dal getto di vapore bollente. [10] Estrai la pirofila o il pentolino facendo molta attenzione. Sgrana il riso con una forchetta prima di servire.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Provare Nuove Ricette a Base di Riso

  1. 1
    Aggiungi del pollo per preparare un ottimo piatto a base di riso e pollo. Metti in pentola dei petti di pollo non disossati e falli rosolare leggermente in un filo d'olio, a fuoco medio-alto e senza coperchio. Togli il pollo, aggiungi olio o burro secondo i gusti, poi unisci il riso, la quantità corrispondente d'acqua e il pollo in cima a tutto. Cuoci a pressione per 15 minuti.
    • Prima di introdurre il riso, durante la cottura del pollo aggiungi sale e pepe e qualche carota o cipolla da far soffriggere nel grasso del pollo.
    • Quando hai introdotto tutti gli ingredienti previsti chiudi ermeticamente la pentola, alza la fiamma finché la pressione non è al massimo, poi abbassala e tieni la pentola in pressione.
    • Dopo 15 minuti di cottura togli la pentola dal fuoco e apri la valvola di sfiato per abbassare del tutto la pressione. Apri il coperchio tenendo la pentola a distanza, per non essere investito dal getto di vapore bollente. [11]
  2. 2
    Prova un risotto ai funghi a base di riso arborio. Usa il metodo del cestello: metti olio e un trito di aglio e cipolla nel recipiente interno e soffriggi a fuoco medio per 2 minuti. Unisci i funghi e fai rosolare per altri 3 minuti. Scegli il riso arborio, ideale per risotti, e uniscilo al soffritto, insieme al corrispettivo di acqua o brodo. Cuoci a pressione per 8 minuti.
    • Quando hai introdotto tutti gli ingredienti, chiudi ermeticamente la pentola, alza la fiamma finché la pressione non è al massimo, poi abbassala e tieni la pentola in pressione.
    • Dopo 8 minuti di cottura togli la pentola dal fuoco e apri la valvola di sfiato per abbassare del tutto la pressione. Apri il coperchio tenendo la pentola a distanza, per non essere investito dal getto di vapore bollente.
    • A fine cottura unisci panna e parmigiano per mantecare e qualche fogliolina di basilico a piacere.
  3. 3
    Prepara un piatto di riso e broccoli al formaggio. Fai saltare nella pentola, senza coperchio e a fuoco alto, un trito di cipolla e del pollo a cubetti. Unisci il riso e il corrispettivo di acqua o brodo e cuoci a pressione per 5 minuti. Sblocca la valvola di sfiato per far fuoriuscire il vapore e apri il coperchio. Unisci farina, latte, formaggio e broccoli e fai rosolare per altri 4 minuti.
    • Quando hai introdotto il riso e l'acqua (o il brodo), chiudi ermeticamente la pentola, alza la fiamma finché la pressione non è al massimo, poi abbassala e tieni la pentola in pressione.
    • Dopo 5 minuti di cottura togli la pentola dal fuoco e apri la valvola di sfiato per abbassare del tutto la pressione. Apri il coperchio tenendo la pentola a distanza, per non essere investito dal getto di vapore bollente.
    • Sbatti insieme latte e farina prima di incorporarli, poi unisci il formaggio e le cime di broccoli e continua a rosolare per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Riso
  • Acqua o brodo (di pollo, vegetale, eccetera)
  • Pentola a pressione tradizionale o elettrica
  • Pirofila o pentolino resistente al calore; cestello per cottura al vapore o sottopentola (per il metodo del cestello)
  • Olio o burro, spezie e condimenti (facoltativo)

Consigli

  • Prima della cottura puoi unire al riso e all'acqua (o brodo) tutti i condimenti, le spezie e le erbe aromatiche che desideri, come sale, pepe, aglio, basilico, timo, paprica, origano.
  • I tempi di cottura in pentola a pressione sono indipendenti dalla quantità di riso e acqua.
Pubblicità

Avvertenze

  • Quando devi aprire il coperchio tieni la pentola ben distante da te, per evitare infortuni causati dal getto di vapore bollente che fuoriesce. Non aprire mai la pentola mentre è in pressione.
  • Non allentare la pressione subito a fine cottura: il riso deve cuocere ancora qualche minuto con il vapore residuo. Fai scendere sempre la pressione gradualmente e in modo naturale.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 36 327 volte
Categorie: Riso & Legumi
Pubblicità