Le fave sono un legume versatile e ricco di fibre. Contengono acido folico, magnesio, potassio e si possono mangiare da sole o come protagoniste di molte ricette. Lavale bene, mettile a bagno e privale della buccia prima di cucinarle come desideri.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Reidratare le Fave Secche

  1. 1
    Lave le fave secche con l'acqua corrente fredda. Mettile in un colino e sciacquale sotto il getto di acqua corrente fredda. Muovile delicatamente con le mani per eliminare ogni possibile impurità.[1]
    • Nella confezione delle fave secche potrebbe esserci della terra o della polvere, quindi è importante sciacquarle prima di cuocerle.
  2. 2
    Lascia le fave in ammollo per una notte. Versale in un contenitore capiente, per esempio una pentola o una zuppiera. Aggiungi 2,5 litri d'acqua ogni 500 g di fave. Le fave secche devono rimanere in ammollo nell'acqua per circa 8 ore.[2]
    • Saprai che le fave sono state in ammollo per un tempo sufficiente quando saranno aumentate di volume.
  3. 3
    Se sei a corto di tempo, puoi optare per un "ammollo rapido" nell'acqua bollente. Mettile in una pentola piena d'acqua e assicurati che siano completamente sommerse. Scalda l'acqua sul fornello e lascia cuocere le fave per 3 minuti da quando l'acqua inizia a bollire. A quel punto, spegni il fuoco e lasciale in ammollo nell'acqua bollente per un'ora, per farle reidratare completamente.[3]
    • Le fave aumenteranno gradualmente di volume, quindi devono essere sommerse da almeno 8-10 cm d'acqua per evitare che rimangano scoperte mentre si reidratano.
  4. 4
    Scola le fave nel lavandino. Dopo l'ammollo (rapido o prolungato), avvicina la pentola o la zuppiera al lavandino e versa le fave in uno scolapasta o un colino abbastanza grande. Scuoti lentamente il colino avanti e indietro per scolare le fave dall'acqua in eccesso.[4]
    • L'acqua dell'ammollo contiene una sostanza rilasciata dalle fave che può causare problemi digestivi, quindi gettala via.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Cuocere le Fave Reidratate

  1. 1
    Rimuovi la pellicina che avvolge le fave schiacciandole tra le dita. Dopo averle sciacquate, lasciate in ammollo e scolate, pizzicale una alla volta tra il pollice e l'indice per eliminare la pellicina che le avvolge. Dovrebbe venire via facilmente. Una volta rimossa, gettala via.[5]
    • Se non rimuovi il rivestimento esterno, le fave risulteranno dure e coriacee dopo la cottura.
  2. 2
    Trasferisci le fave pelate in una grossa pentola piena d'acqua. Usa 2,5 litri d'acqua ogni 500 g di fave da cuocere. La proporzione è la stessa di quando le hai messe a bagno per farle reidratare durante la notte. Usa l'acqua pulita e aggiungi un pizzico di sale.[6]
  3. 3
    Porta l'acqua a bollore e cuoci le fave per almeno 10 minuti. Metti la pentola sul fornello e porta l'acqua a ebollizione a fiamma alta. Quando l'acqua bolle, riduci il calore e lascia cuocere le fave a fuoco lento finché non saranno pronte.[7]
    • Controlla il grado di cottura ogni 10 minuti. Infilza una fava con la forchetta; se penetra facilmente, significa che le fave sono cotte.
    • Le fave secche possono richiedere fino a 45 minuti di cottura.
  4. 4
    Scola le fave dall'acqua di cottura. Rimetti il colino o lo scolapasta nel lavandino e fai attenzione a non scottarti con l'acqua bollente. Scola le fave, poi solleva il colino e scuotilo con delicatezza avanti e indietro per eliminare l'acqua in eccesso.[8]
    • Non agitare il colino con forza altrimenti le fave potrebbero rompersi o schiacciarsi.
  5. 5
    Usa subito le fave. Una volta cotte, è meglio mangiarle o usarle subito perché con il passare del tempo tendono a perdere consistenza e sapore. Se hai intenzione di conservarle, falle reidratare e poi mettile in frigorifero senza rimuovere la pellicina.[9]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Ricette a Base di Fave

  1. 1
    Salta le fave in padella con l'aglio. Scalda l'olio o il burro in padella a fiamma media. Aggiungi l'aglio tritato e lascialo soffriggere per un minuto. Versa in padella le fave e lasciale insaporire per 5-7 minuti.[10]
    • A cottura ultimata, aggiungi sale e pepe a piacere.
  2. 2
    Prepara il purè di fave. Versa 1,2 kg di fave cotte nel robot da cucina. Aggiungi uno spicchio d'aglio pelato, un cucchiaio (15 ml) di succo di limone, un cucchiaio (15 ml) di olio di oliva extravergine e un pizzico di sale e pepe. Frulla gli ingredienti e servi immediatamente il purè.[11]
    • Puoi servire il purè come antipasto accompagnato da cracker e una crudité di verdure.
  3. 3
    Aggiungi le fave all'insalata come parte proteica. Lasciale raffreddare e abbinale alle tue verdure crude preferite per un pasto sano e completo. Condisci l'insalata a piacere e servila immediatamente. Le fave ti aiuteranno a far fronte al tuo fabbisogno giornaliero di fibre e proteine.[12]
  4. 4
    Servile con la pasta. Usale per preparare un sugo appetitoso, per esempio in abbinamento con la cicoria, il pecorino, la cipolla o la pancetta.[13]
    • Per un sugo veloce da abbinare per esempio alle fettuccine, puoi saltare le fave per qualche istante in padella con panna, rucola, parmigiano e piselli.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Colino o scolapasta
  • Pentola o zuppiera grande
  • Sale
  • Forchetta
  • Padella (facoltativo)
  • Robot da cucina (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 27 228 volte
Categorie: Riso & Legumi
Pubblicità