I fagioli neri fermentati sono ottimi per fare uno spuntino o un contorno gustoso. Fermentarli in casa è una procedura sorprendentemente semplice. Basta cuocerli e condirli, per poi metterli a fermentare in un barattolo a chiusura ermetica. Alla fine del procedimento avrai degli squisiti fagioli fermentati tutti da gustare.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Cuocere e Condire i Fagioli

  1. 1
    Metti in ammollo i fagioli per 24 ore. Metti i fagioli neri nell'acqua tiepida e riponili in un posto caldo della casa. Per esempio, se il luogo più caldo della casa è la cucina, versa i fagioli in una ciotola piena di acqua tiepida e tienili in questa zona. Per fermentare i fagioli, bisogna lasciarli in ammollo per almeno 24 ore prima di cucinarli [1] .
    • Per la procedura devi usare dei fagioli secchi anziché in scatola.
  2. 2
    Cuoci i fagioli al minimo in abbondante acqua. Passate 24 ore, scola i fagioli con un colino, quindi mettili a cuocere. Versa dell'acqua sui fagioli. Non sono previste dosi esatte di liquido, ma in linea di massima è meglio abbondare. Assicurati perlomeno di coprire i legumi [2] .
    • Porta i fagioli a ebollizione per cuocerli. Lasciali bollire per 10 minuti prima di abbassare la fiamma al minimo. Falli sobbollire per 40-60 minuti [3] .
  3. 3
    Aggiungi delle spezie. Scegli le spezie che preferisci e usane la quantità che desideri. I fagioli neri di solito si sposano bene con spezie come aglio in polvere, cipolla in polvere, cumino, coriandolo ed erbe aromatiche fresche [4] .
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Fermentare i Fagioli in un Barattolo

  1. 1
    Aggiungi la coltura che preferisci. Le colture promuovono la fermentazione. Dovresti calcolare circa 1 cucchiaio di coltura per ogni tazza di fagioli. Le colture sono reperibili online o nei negozi di prodotti naturali. Andrà bene una delle seguenti per fermentare i fagioli neri [5] :
    • Coltura di siero di latte;
    • Coltura di avviamento in polvere;
    • Kombucha;
    • Salamoia di verdure lattofermentate.
  2. 2
    Rompi la buccia. Incorporata la coltura, schiaccia delicatamente i fagioli con un cucchiaio. In questo modo romperai leggermente le bucce e ammaccherai delicatamente i legumi. Ciò permetterà alla coltura di penetrare bene nei fagioli, raggiungendo l'amido. La coltura potrà poi trasformare l'amido in probiotici [6] .
  3. 3
    Conserva i fagioli in un barattolo. I fagioli vanno lasciati fermentare per diversi giorni allo scopo di completare il processo. Cerca un contenitore a chiusura ermetica, come un barattolo. Riempilo con i fagioli e chiudi bene il coperchio. Metti i barattoli in un posto caldo e appartato della casa [7] .
  4. 4
    Fai fuoriuscire il gas all'occorrenza. Tieni d'occhio i barattoli durante il processo di fermentazione. Se i coperchi si gonfiano, questo significa che si è accumulato troppo gas nei contenitori. Apri i recipienti che presentano questa caratteristica per far fuoriuscire il gas e chiudili ancora una volta [8] .
    • Controlla i fagioli un paio di volte al giorno per vedere se si è accumulato del gas.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mangiare e Conservare i Fagioli Fermentati

  1. 1
    Aggiungi i fagioli fermentati a insalate e salse. I fagioli fermentati possono essere usati per guarnire le insalate al fine di renderle più nutrienti. Puoi anche schiacciarli fino a ottenere un intingolo ricco e gustoso, da servire con snack come le tortilla chips [9] .
    • I fagioli fermentati possono anche essere mangiati da soli per fare uno spuntino.
  2. 2
    Conserva i fagioli nel modo giusto. Una volta fermentati, potrai conservarli nei contenitori ermetici che hai usato per la procedura. Tienili in frigo [10] .
  3. 3
    Butta i fagioli dopo 6 mesi. Annota la data al momento di conservarli. In questo modo saprai quando dovrai gettarli. I fagioli fermentati in genere durano soltanto 6 mesi circa [11] .
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 3 919 volte
Categorie: Riso & Legumi
Pubblicità