Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 920 volte
Il pho è una zuppa di spaghetti in brodo tipica della cucina vietnamita. Sappi che il termine non è molto semplice da pronunciare e la lettera "o" ha un suono più simile alla "u".[1] Se non hai dimestichezza con la cucina asiatica, potresti avere qualche dubbio su come mangiare questo piatto. Esistono dei modi tradizionali di consumarlo, dei metodi che osservano il galateo occidentale e altri che sono più rispettosi di quello vietnamita.
Passaggi
Mangiare il Pho in Maniera Tradizionale
-
1Prendi confidenza con le posate. Quando ti trovi in un contesto tradizionale, ti vengono forniti un cucchiaio e un paio di bacchette per gustare il pho. In genere, il primo va tenuto con la mano destra, mentre i bastoncini con la sinistra, ma puoi invertire le cose se sei mancino; ti viene inoltre dato un piattino con un supporto per le bacchette.
- Diversamente da quanto accade in occidente, è del tutto appropriato lasciare le mani sul tavolo quando si consuma un pasto vietnamita come il pho; così facendo, puoi sollevare la ciotola alla bocca e mangiare fino all'ultimo boccone.[2]
- Può succedere a volte che le bacchette di legno si scheggino quando le separi; in tal caso, puoi strofinarle l'una sull'altra per rimuovere le imperfezioni. Tuttavia, tale pratica viene considerata scortese nelle situazioni formali.
- Non infilare entrambi i bastoncini in verticale nel cibo e non lasciarli dentro la ciotola quando non mangi, perché è un gesto maleducato.[3]
-
2Assaggia e aromatizza il brodo. Quando il pho viene servito sulla tavola, la prima cosa che devi fare è sorseggiare il brodo; se credi che abbia bisogno di più sapore, puoi aggiungere della salsa di pesce, un condimento tipico di questo piatto.
- Gli altri due aromi molto utilizzati sono il pepe nero e il succo di lime; molte volte viene spremuto un intero spicchio di lime nella zuppa.[4]
-
3Aggiungi le erbe e i germogli, se lo desideri. La quantità di germogli di soia che utilizzi dipende dai tuoi gusti personali, ma in genere è sufficiente una manciata; se il pho è stato servito con del basilico tailandese, stacca 10-12 foglie dagli steli e mettile nella ciotola.
- Dopo aver incorporato i germogli, usa il cucchiaio per sommergerli nel brodo insieme ai pezzi di manzo poco cotto.
- In alcune case e ristoranti si serve la zuppa con del coriandolo; se ti piace, puoi aggiungerlo stracciando 2-3 foglie in strisce da 2-3 cm.
- Se ami le pietanze piccanti, 3-4 pezzetti di peperoncino Serrano conferiscono al piatto la "forza" che cerchi; le persone sensibili ai sapori piccanti dovrebbero però ridurne la dose o evitarlo del tutto.[5]
-
4Prepara le salse di accompagnamento. Prendi il piattino, versa della salsa hoisin e sriracha per realizzare un intingolo; solitamente, questi ingredienti vengono usati in parti uguali, ma se non ami i cibi piccanti, dovresti ridurre la dose di salsa sriracha.
- Puoi assaggiarla intingendo la punta delle bacchette e portandole alla bocca; se ritieni che sia troppo piccante o non abbastanza, puoi modificare le proporzioni delle due salse.[6]
-
5Mangia il pho. Prendi le bacchette e il cucchiaio per mescolare in maniera uniforme gli ingredienti. Quando consumi gli spaghetti, le verdure e/o la carne, raccoglili con le bacchette e intingili nella salsa. Fra un boccone e l'altro, prendi il brodo con il cucchiaio e sorseggialo finché non hai terminato il pasto.
- Non è semplice afferrare gli ultimi pezzi con il cucchiaio e le bacchette; in queste situazioni appoggia la posata sul supporto designato, solleva la ciotola con la mano libera, portala alle labbra e guida gli ultimi bocconi verso la bocca aiutandoti con le bacchette.[7]
Pubblicità
Mangiare il Pho all'Occidentale
-
1Usa un cucchiaio da zuppa e una forchetta. Nell'apparecchiatura occidentale il cucchiaio più grande è quello da minestra; in alcuni ristoranti, ne viene fornito uno speciale al momento di servire la zuppa. La forchetta avvolge gli spaghetti e infilza gli altri ingredienti, come la carne e le verdure.[8]
- Nelle abitudini anglosassoni, il cucchiaio che si trova all'estrema destra è in genere riservato alle minestre; in certi casi, puoi trovare delle forchette da pesce o per ostriche a destra di questa posata.[9]
-
2Aspetta che il pho si raffreddi. Nella cultura occidentale è considerato poco cortese soffiare sulle pietanze liquide per farle raffreddare. Partecipa alla conversazione mentre attendi che la zuppa raggiunga una temperatura accettabile; soffiando sulla ciotola fai capire di essere impaziente e potresti schizzare il brodo sul tuo corpo, sulla tavola e sui commensali.[10]
- Puoi controllare la temperatura del cibo in maniera educata, mescolandolo con il cucchiaio e portando quest'ultimo alle labbra; se è troppo caldo, devi aspettare ancora un po'.
-
3Sposta la zuppa verso la parte posteriore della ciotola. Quando consumi il pho "all'occidentale" raccogli il brodo dirigendo la parte concava del cucchiaio lontano da te per ridurre le probabilità di rovesciarti addosso delle gocce mentre mangi.
- Sebbene possa sembrare un gesto innaturale ai primi tentativi, dovresti sorseggiare il brodo dal lato del cucchiaio, invece di cercare di portare tutta la posata in bocca.[11]
-
4Assaggia il pho e aggiungi le erbe e le spezie. Quando la zuppa ha raggiunto una temperatura gradevole, puoi provare il brodo con il cucchiaio. Aggiungi un po' di germogli di soia e spingili verso il fondo della ciotola insieme alla carne poco cotta; incorpora le erbe e le spezie usando le posate da servizio.
- Quando si mangia a una tavola occidentale viene di solito considerato poco cortese maneggiare gli ingredienti e gli aromi direttamente con le mani.[12]
-
5Mescola la salsa. Proprio come faresti in un contesto tradizionale vietnamita, prendi un piattino o un piatto da contorno in cui mescolare la salsa hoisin e la sriracha in parti uguali. Se non ami i sapori piccanti, puoi ridurre la dose del secondo ingrediente o evitarlo completamente.
- Assaggia la salsa per verificare quanto è piccante intingendo la punta di una posata, come il cucchiaio, e portandola poi alla bocca.[13]
-
6Mangia il pho. Prendi la forchetta con la mano destra e falla girare fra gli spaghetti per raccoglierne alcuni; tieni il cucchiaio nella sinistra e immergilo nel brodo. In seguito:
- Metti la punta della forchetta nella parte concava del cucchiaio e girala su se stessa per riunire gli spaghetti.
- Raccogli o infilza la carne e/o le verdure con la forchetta e poi intingi il tutto nella salsa.
- Tieni la forchetta sul piattino finché il liquido non smette di colare oppure metti il cucchiaio sotto il cibo per catturare tutte le gocce e infine porta alla bocca il pho.
- Quando il contenuto della ciotola si riduce, inclina quest'ultima verso l'esterno per raccogliere gli ultimi bocconi; usa il cucchiaio per terminare il pasto.[14]
Pubblicità
Rispettare il Galateo Vietnamita
-
1Aspetta che il padrone di casa inizi a mangiare, prima di prendere parte al pasto. Quando ceni - soprattutto presso una famiglia tradizionale - dovresti attendere che il capofamiglia o il membro più anziano si serva per primo. Se hai dei dubbi, aspetta fino a quando non vedi mangiare un altro commensale vietnamita adulto.
- In base alla situazione, la cena potrebbe iniziare con una piccola offerta all'altare buddista di famiglia, ma non sempre.[15]
-
2Personalizza il tuo piatto senza alcuna esitazione. Diversamente dalle altre cucine, ci si aspetta che le pietanze vietnamite – pho incluso – vengano adattate ai gusti individuali. Anche le salse speciali che hai preparato in precedenza possono essere versate in un piattino e modificate con gli aromi finché non soddisfano le tue preferenze.[16]
-
3Evita comportamenti maleducati. Durante la cena, ti muovi e gesticoli conversando e mangiando con gli altri commensali; evita tuttavia di puntare il dito indice o medio verso le persone, di toccare qualcuno sulle spalle o di dispensare pacche sulla schiena, dato che sono considerate delle scortesie.
- Anche il posto in cui metti i piedi e il modo in cui li muovi è importante nella cultura vietnamita; non indicare con i piedi e non metterli sul tavolo.
- Il movimento eccessivo delle mani, soprattutto nelle donne, viene interpretato come un atteggiamento sgarbato da un individuo vietnamita dalla mentalità tradizionale.[17]
-
4Abituati a instaurare un contatto visivo ridotto. Nella cultura del Vietnam, quando le persone sono socialmente insicure o hanno uno status sociale "inferiore" si inchinano spesso ed evitano il contatto visivo; potrebbe sembrarti un atteggiamento maleducato, ma rappresenta in realtà un segno di rispetto.
- Criticare o esprimere disaccordo con la voce, soprattutto ad alta voce o in pubblico, è un comportamento irrispettoso; i tuoi commenti o suggerimenti hanno maggiori probabilità di essere presi in considerazione se li riservi per una situazione privata.[18]
-
5Rendi onore alle abitudini che riguardano l'età e il sesso. Sebbene possa essere molto diverso dalla tua cultura, in Vietnam si mostra deferenza lasciando sedere nel posto migliore e servendo per primi gli anziani, poi gli uomini adulti e in seguito gli altri membri della famiglia, come gli uomini giovani, le donne e i bambini.[19]Pubblicità
Avvertenze
- In alcuni casi, la carne servita con il pho risulta ancora troppo cruda per essere consumata; è una circostanza del tutto normale, ma spingendola sotto il livello del brodo bollente, puoi portare a termine la cottura.
- Se la carne ti sembra ancora rossa e troppo al sangue anche quando il brodo si è raffreddato, dovresti scaldarla per finire di cuocerla.
- Consumare carne cruda può causare intossicazioni alimentari e in casi gravi trasmettere batteri pericolosi, come la salmonella.
Riferimenti
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2014/11/04/pho_n_6084410.html&sa=U&ved=0ahUKEwiindbOiLjPAhUB_4MKHXe1D_IQFggIMAE&client=internal-uds-cse&usg=AFQjCNHNn-rEZvCMdn8GLkijVIiCfBL1CQ
- ↑ http://www.vietworldkitchen.com/blog/2009/02/vietnamese-table-manners.html
- ↑ http://www.lotustours.net/info/connect/vietnam/Vietnam_Custom_Social_Tips.shtml
- ↑ http://www.phofever.com/primer.php
- ↑ http://www.foodrepublic.com/2013/03/28/how-to-eat-a-bowl-of-pho-like-you-know-what-youre-doing/
- ↑ http://www.phofever.com/primer.php
- ↑ http://www.foodrepublic.com/2013/03/28/how-to-eat-a-bowl-of-pho-like-you-know-what-youre-doing/
- ↑ http://www.mannersmentor.com/dining-entertaining/7-etiquette-tips-you-want-to-know-for-how-to-eat-soup
- ↑ http://www.learnenglish.de/culture/eatingculture.html
- ↑ http://www.mannersmentor.com/dining-entertaining/7-etiquette-tips-you-want-to-know-for-how-to-eat-soup
- ↑ http://www.mannersmentor.com/dining-entertaining/7-etiquette-tips-you-want-to-know-for-how-to-eat-soup
- ↑ http://www.learnenglish.de/culture/eatingculture.html
- ↑ http://www.phofever.com/primer.php
- ↑ http://www.learnenglish.de/culture/eatingculture.html
- ↑ http://factsanddetails.com/southeast-asia/Vietnam/sub5_9c/entry-3386.html
- ↑ http://www.vietworldkitchen.com/blog/2009/02/vietnamese-table-manners.html
- ↑ http://factsanddetails.com/southeast-asia/Vietnam/sub5_9c/entry-3386.html
- ↑ http://factsanddetails.com/southeast-asia/Vietnam/sub5_9c/entry-3386.html
- ↑ http://www.vietworldkitchen.com/blog/2009/02/vietnamese-table-manners.html
- Somewhere Sweet – Fonte originale dei video
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 920 volte