Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 22 268 volte
Un rumore acuto e "battente" che proviene dal motore dell'auto in funzione è un importante segno di allarme. Potrebbe essere il sintomo di una combustione insufficiente, che a sua volta può essere generata da diverse cause. Alcune di esse, come il surriscaldamento, sono semplici da riparare: basta spegnere la macchina e aspettare che il motore si raffreddi; in altri casi è necessario un lavoro più complesso.
Passaggi
Controllare la Temperatura del Motore
-
1Una ventola elettrica ha un sensore che entra in funzione a una certa temperatura. La ventola entra in funzione quando dovrebbe? Se il termometro o l'indicatore di surriscaldamento del motore presenti sul cruscotto non funzionano potresti sostituire il tappo del radiatore con uno di ricambio munito di termometro. Assicurati anche di controllare i fili di collegamento della ventola.
-
2Alcuni veicoli hanno un convogliatore d'aria che spinge l'aria verso il radiatore affinché il sistema di raffreddamento sia più efficiente. Assicurati che sia montato nel modo appropriato.
-
3Il termostato scatta quando dovrebbe? Tipicamente, un termostato dovrebbe scattare intorno ai 195 °C. Un possibile sintomo che indica un termostato guasto è per esempio quando la pompa del calore non fornisce abbastanza calore. Assicurati che il sistema di raffreddamento abbia abbastanza liquido refrigerante quando devi fare questo tipo di diagnosi. Assicurati di controllare il termostato con un tester (lo trovi in qualsiasi negozio di ricambi) ogni volta che aggiungi del liquido refrigerante.
-
4Una pompa dell'acqua funzionante è cruciale per mantenere il motore acceso alla temperatura ideale. Assicurati che la cinghia non si sia staccata. Assicurati di ricoprire la cinghia con uno strato protettivo di 303 UV. Grazie a questa soluzione le cinghie dureranno probabilmente più del veicolo stesso.Pubblicità
Aumentare il Numero di Ottani
-
1Assicurati di usare il carburante corretto. Per permettere al motore di rispettare la fasatura giusta durante il ciclo di combustione, devi utilizzare la benzina con almeno il numero di ottani minimo raccomandato. In Italia e in gran parte dell'Europa è pari a 95, ma ci sono vetture di alta gamma e con prestazioni elevate che richiedono un carburante con un numero maggiore.[1] Se hai dubbi, consulta il manuale d'uso dell'automobile.
-
2Aggiungi un additivo. Se ti accorgi che stai usando un carburante sbagliato, puoi aggiungere un prodotto di questo tipo nel serbatoio. La marca che scegli non è molto importante, dato che serve solo per aumentare il numero di ottani per poter utilizzare la benzina che hai già messo nel veicolo.[2] Si tratta di un'operazione molto semplice: basta versare l'additivo direttamente nel serbatoio.
-
3Acquista il carburante corretto. L'additivo va bene per poter utilizzare la benzina con un basso numero di ottani che hai già comprato e con cui hai fatto il pieno, ma da questo momento dovresti usare solo il tipo adatto di carburante. Ricorda che fintanto che restano tracce di benzina sbagliata nell'impianto di alimentazione, anche se miscelate con quella con il numero di ottani giusto, il motore continua a battere in testa. Aggiungi ancora dell'additivo per uno o due "pieni" o finché la maggior parte del carburante inadatto non viene smaltita.
- Si ritiene inoltre che usando della benzina di alta gamma si riducono i depositi nel motore che lo fanno battere in testa.[3]
Pubblicità
Pulire la Camera di Combustione
-
1Valuta di pulire i cilindri. Usare il tipo di carburante sbagliato può essere un problema, perché non solo fa battere in testa il motore con una detonazione sfasata, ma lascia dei contaminanti nei cilindri come risultato di una cattiva combustione.[4] Se finalmente stai usando la benzina giusta, potrebbe essere necessario eliminare i residui di quella precedente.
-
2Utilizza un additivo per carburanti. Sebbene la maggior parte delle benzine contenga un detergente, potrebbe però non essere sufficiente per mantenere pulita la camera di combustione. I carburanti di marche speciali hanno una concentrazione maggiore di questi prodotti pulenti e possono contribuire a mantenere il motore libero dai depositi.[5] In alternativa puoi versare un prodotto speciale nella benzina; puoi trovarlo nei negozi di autoricambi e ti basta aggiungerlo al serbatoio alla prima occasione in cui fai il pieno.[6]
- Anche in questo caso, si tratta di un'operazione semplice: scegli l'additivo che preferisci e versalo nel serbatoio.
-
3Pulisci il motore. Se il detergente non ha risolto il problema, puoi usare un prodotto speciale per pulire la camera di combustione. Le sostanze in esso contenute reagiscono con i depositi di carbonio rimuovendoli dall'impianto di alimentazione, interno dei cilindri incluso.[7] Sii consapevole che alla prima accensione dopo il lavaggio il motore emetterà parecchio fumo.
-
4Fai una prova. Accendi il motore e ascoltalo con attenzione; non dovrebbe battere in testa, ma girare in maniera fluida.Pubblicità
Sostituire le Candele
-
1Leggi il manuale d'uso o chiedi al commesso del negozio di autoricambi per conoscere il modello giusto di candele per la tua vettura. Una candela malfunzionante può far battere in testa il motore e danneggiarlo in generale.[8]
-
2Preparati a lavorare sul veicolo. Procurati gli attrezzi di cui hai bisogno, come una bussola per candele e un misuratore di Distanza_degli_elettrodi gap.[9] Spegni il motore e stacca i cavi dai terminali della batteria.
-
3Ispeziona le candele. Devi assicurarti che sia utile sostituirle; in genere puoi capire che hanno un problema dalla presenza di residui sulla parte esterna. Una candela normale presenta solamente qualche traccia di materiale marrone-grigiastro sull'elettrodo. Se non noti altra sporcizia e la candela è intatta, dovresti limitarti a pulirla con una spazzola metallica e un detergente per iniettori, invece di cambiarla.[10]
-
4Rimuovi e sostituisci le candele. Si tratta di un lavoro relativamente rapido che non dovrebbe richiedere più di un'ora.[11] Se non hai mai cambiato questi elementi prima d'ora, leggi questo articolo.
-
5Connetti nuovamente i cavi alla batteria. Ricorda di farlo nell'ordine corretto; collega prima il cavo rosso (positivo) e poi quello nero (di messa a terra).Pubblicità
Controllare la Fasatura
-
1Individua la tacca di fasatura sul motore. Solitamente si trova in una piccola fessura sul carter della cinghia di trasmissione; devi cercare una fenditura con brevi tacche perpendicolari. Questi segni sono numerati fino a 8 o 12, con lo zero al centro; a volte sono anche stampate le parole "prima" e "dopo" sul metallo in prossimità della fessura.
- È possibile che questo spazio sia coperto con un tappo di plastica o gomma per proteggere l'alloggiamento del volano e della frizione dalla sporcizia.
-
2Identifica la prima candela. È quella che ti serve per ispezionare la fasatura del motore. Se hai dubbi su quale sia, puoi consultare il manuale d'uso dell'automobile; non si tratta necessariamente della candela che occupa la prima posizione su uno dei lati del blocco motore.
-
3Aziona il freno di stazionamento. Assicurati che l'auto sia parcheggiata in maniera sicura e che non si possa muovere mentre lavori.
-
4Accendi il motore. Per ottenere risultati più precisi dovresti aspettare che si scaldi un po', prima di procedere.
-
5Collega la pistola stroboscopica alla prima candela. Aggancia la sonda su di essa e accendi la pistola; assicurati che si tratti della candela numero 1, altrimenti otterrai misurazioni sbagliate.
-
6Punta la pistola verso la tacca di fasatura. Quando la candela si attiva, fa accendere la luce stroboscopica, che a sua volta illumina la tacca di fasatura corrispondente alla detonazione nella camera di combustione;[12] prendi nota di questi numeri.
-
7Interpreta i risultati del test. I numeri rappresentano i gradi dal punto morto superiore (PMS) del pistone che si trova nel primo cilindro; questi valori indicano la distanza che intercorre fra il pistone e il PMS nel momento in cui la candela innesca la detonazione. Se i numeri rientrano nell'intervallo indicato dal manuale di manutenzione, non occorre procedere con la regolazione della fasatura;[13] in caso contrario, devi provvedere alle dovute correzioni per evitare che il motore batta in testa.Pubblicità
Consigli
- Pulisci il metallo attorno alla tacca di fasatura per poterla vedere chiaramente.
- Cerca di pulire la camera di combustione e di cambiare tipo di carburante prima di sostituire direttamente le candele.
- Cambia le candele una alla volta.[14]
Avvertenze
- Non puoi riparare questo malfunzionamento passando a un olio sintetico. Se il motore batte in testa per un problema legato all'olio significa che il livello del lubrificante è molto basso e devi rabboccarlo immediatamente per evitare gravi danni.[15]
- Se le procedure descritte in questo articolo non risolvono il problema, potrebbe trattarsi di un'anomalia più grave. Porta la vettura da un meccanico esperto, perché potrebbero esserci danni all'impianto di raffreddamento, ai componenti della cinghia di trasmissione, ai cuscinetti a sfera dell'albero a gomiti o al volano. Cerca di diagnosticare o riparare questo genere di malfunzionamenti solo se hai esperienza in meccanica.[16]
Cose che ti Serviranno
-
Aumentare il numero di ottani
- Additivo per aumentare gli ottani
-
Pulire la camera di combustione
- Additivo per benzina
- Prodotto per lavare il motore
-
Sostituire le candele
- Chiave
- Bussola per candele
- Strumento per verificare il gap
- Spazzola di metallo
- Detergente per gli iniettori di carburante
-
Controllare la fasatura
- Attrezzi manuali
- Pistola stroboscopica
Riferimenti
- ↑ http://www.theglobeandmail.com/globe-drive/culture/commuting/why-your-cars-engine-might-be-knocking-hint-its-not-the-oil/article11998780/
- ↑ http://www.carsdirect.com/car-repair/3-causes-of-engine-knock
- ↑ http://www.toptiergas.com/deposit-control/
- ↑ http://www.carsandparts.com/en/experts/tech-tips/2011/08/understanding-and-treating-engine-deposits-1.html
- ↑ http://www.toptiergas.com/deposit-control/
- ↑ http://www.carsdirect.com/car-repair/3-causes-of-engine-knock
- ↑ http://www.carsandparts.com/en/experts/tech-tips/2011/08/understanding-and-treating-engine-deposits-1.html
- ↑ http://www.carsdirect.com/car-repair/3-causes-of-engine-knock
- ↑ http://www.familyhandyman.com/automotive/car-maintenance/how-to-replace-spark-plugs/view-all
- ↑ http://www.dummies.com/how-to/content/how-to-assess-trouble-by-checking-your-spark-plugs.html
- ↑ http://www.dmv.org/how-to-guides/plugs.php
- ↑ http://auto.howstuffworks.com/timing-light.htm
- ↑ http://auto.howstuffworks.com/timing-light.htm
- ↑ http://www.familyhandyman.com/automotive/car-maintenance/how-to-replace-spark-plugs/view-all
- ↑ http://www.theglobeandmail.com/globe-drive/culture/commuting/why-your-cars-engine-might-be-knocking-hint-its-not-the-oil/article11998780/
- ↑ http://repairpal.com/engine-knocking
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 22 268 volte