Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007.
Questo articolo è stato visualizzato 46 211 volte
I morsi di animali sono un frequenti: si verificano circa 2-5 milioni di casi all'anno nei soli Stati Uniti. I bambini sono soggetti più esposti degli adulti e la maggior parte di questo genere di incidenti (85-90%) è causata dai cani.[1] L'insorgere di un'infezione cutanea è la complicazione più frequente dovuta a un morso di animale. Raramente, è accompagnata da una lesione grave o comporta un'invalidità permanente. La più grave conseguenza è la rabbia.[2] In ogni caso, puoi ridurre il rischio di complicazioni imparando a pulire e medicare la ferita, ma anche sapendo quando è necessario consultare il medico.
Passaggi
Trattare i Morsi meno Gravi
-
1Esamina la ferita. Nella maggior parte dei casi, il morso di un cane non desta grosse preoccupazioni, quindi è possibile auto-medicarsi. Se si è lacerata a stento la pelle o si è formato un graffio superficiale, puoi curare la ferita in casa.[3]
- Diverso è il caso in cui i tessuti sono stati attraversati o strappati dai denti o quello in cui ossa o articolazioni sono state schiacciate. Consulta sempre il medico in queste circostanze, per le quali si forniscono suggerimenti nella seconda parte dell'articolo.
-
2Lava accuratamente il sito del morso con acqua e sapone. Passa per qualche minuto la ferita sotto l'acqua a una temperatura idonea e insaponala.[4] Così facendo, eliminerai eventuali germi presenti attorno alla lesione o provenienti dalla bocca del cane.
- Va bene qualsiasi tipo di sapone, ma se è antibatterico sarà ancora più efficace.
- Il sapone e l'acqua possono pizzicare la ferita aperta, ma è comunque consigliabile lavare accuratamente l'area interessata.
-
3Esercita pressione se esce sangue. Se la ferita continua a sanguinare dopo che l'hai lavata, prendi un asciugamano pulito o una garza e premi sul morso.[5] L'emorragia dovrebbe fermarsi o ridursi abbastanza da permetterti di fasciare il sito.
- Se la fuoriuscita di sangue non ti consente di avvolgere la benda dopo quindici minuti di pressione, dovresti consultare il medico.[6]
-
4Applica una pomata antibiotica. Anche una pomata a base di neosporina o bacitracina può aiutare a prevenire infezioni man mano che la ferita si rimargina.[7] Applicala sul morso seguendo le indicazioni contenute nel foglietto illustrativo.
-
5Fascia la ferita. Una volta spalmata la pomata antibiotica, benda o copri adeguatamente la lesione.[8] Comprimila quanto basta per proteggerla, ma non esagerare altrimenti potresti ostacolare la circolazione o peggiorare la situazione.
-
6Cambia la fasciatura quando occorre. Dovresti cambiarla ogni volta che si sporca, ad esempio quando fai la doccia. Lava delicatamente la ferita, riapplica la pomata antibiotica e usa una benda nuova.
-
7Vaccinati. Il tetano è una malattia infettiva che potrebbe svilupparsi quando il morso di un cane lacera la pelle.[9] In queste circostanze, i medici raccomandano una dose di richiamo se sono passati almeno cinque anni dall'ultima vaccinazione.[10]
-
8Tieni d'occhio la lesione. Fai attenzione all'insorgere di altri sintomi di infezione durante il periodo di guarigione. Se pensi che sia infetta, consulta immediatamente il medico. Tra i segni che potresti manifestare considera:[11] [12]
- Dolore ingravescente;
- Gonfiore;
- Arrossamento o calore attorno al sito del morso;
- Febbre;
- Secrezioni purulente.
-
9Informati se il cane è stato vaccinato contro la rabbia. La rabbia è un'altra infezione che potresti contrarre attraverso un morso superficiale. Spesso chi viene ferito da un cane conosce l'animale che lo ha aggredito e riesce a sincerarsi se ha ricevuto la vaccinazione antirabbica. In tal caso, non c'è nessun pericolo.[13]
- Se non hai questa certezza (ad esempio, nel caso in cui si tratti di un randagio), è necessario tenere l'animale sotto osservazione per quindici giorni (se possibile) per vedere se presenta i segni tipici della rabbia. Inoltre, rivolgiti al medico se non hai la possibilità di risalire allo stato di vaccinazione del cane.
-
10Consulta il medico in caso di ulteriori complicazioni. Anche se dovesse trattarsi di una ferita superficiale, non esitare a interpellare il medico se sei affetto da determinati problemi di salute, tra cui:[14]
- Diabete;
- Patologie epatiche;
- Tumore;
- HIV;
- Assunzione di farmaci che possono indebolire il sistema immunitario, come quelli prescritti per le malattie autoimmuni.
Pubblicità
Trattare i Morsi Gravi
-
1Esamina la ferita. In genere, se è grave, presenta una o più perforazioni profonde causate dai denti dell'animale, talvolta accompagnate da un'importante lacerazione dei tessuti.[15] A causa della forza esercitata dalla mascella di alcune razze canine, potresti anche esibire segni di lesioni a carico di ossa, legamenti o articolazioni sotto forma di dolore nei movimenti o incapacità di muovere il sito interessato dal morso. Tra gli altri sintomi che necessitano di un parere medico considera:[16]
- Ferita abbastanza profonda da mostrare grasso, muscoli o ossa;
- Ferita caratterizzata da bordi frastagliati o distanti;
- Fuoriuscita di sangue o emorragia che non si ferma dopo quindici minuti di pressione;
- Ferita più ampia di uno o due centimetri;
- Ferita alla testa o al collo.
-
2Esercita pressione sul morso. Prima di andare dal medico, usa un asciugamano pulito per comprimere la lesione e rallentare il più possibile l'emorragia.[17] Tienila coperta esercitando pressione finché non trovi un medico.
-
3Consulta il medico. Stabilirà il trattamento più efficace in queste situazioni, intervenendo per fermare l'emorragia e decidendo se è necessario suturare la ferita. Provvederà a medicarla e pulirla accuratamente (con un disinfettante chirurgico, come lo iodio) e andrà a rimuovere tutto ciò che occorre, tra cui tessuti morti, danneggiati o infetti che possono compromettere la guarigione di quelli sani circostanti.[18]
- Considererà anche quando ti sei sottoposto all'ultima antitetanica per stabilire se devi fare una dose di richiamo.
- Se sospetta una lesione alle ossa, probabilmente ti prescriverà una radiografia per determinare il trattamento appropriato.[19]
- Cogli l'occasione per comunicargli se sei a conoscenza dello stato di vaccinazione del cane che ti ha aggredito. Se ritiene probabile il rischio di contrarre la rabbia, ti sottoporrà alla profilassi antirabbica post-esposizione.[20]
-
4Prendi gli antibiotici prescritti. Se il medico rileva segni di un'infezione o pensa che esista questo rischio, ti prescriverà un ciclo di antibiotici.[21]
- L'antibiotico più usato è l'amoxicillina con acido clavulanico (Augmentin). È sotto forma di pillole e, in genere, si assume per 3-5 giorni. Tra gli effetti collaterali più comuni comporta disturbi gastrointestinali.
-
5Cambia la fasciatura seguendo le indicazioni del medico. Quest'ultimo ti indicherà anche la frequenza con cui cambiare la medicazione che ha effettuato.[22] Probabilmente dovrai farlo una o due volte al giorno.Pubblicità
Consigli
- Addestra correttamente il tuo cane per ridurre il rischio di morsi.
- Per prevenire questi incidenti, leggi innanzitutto l'articolo Come Prevenire i Morsi dei Cani.
Avvertenze
- Se senti prurito e noti che la pelle attorno alla ferita si gonfia rapidamente, consulta il medico.
- Se le condizioni della lesione peggiorano, fatti visitare dal medico.
- Anche se questo articolo offre informazioni di carattere medico, non sostituisce il parere di un professionista. Consulta sempre il medico se non sei sicuro della gravità di un morso.
- Se non sai se l'animale che ti ha aggredito è stato vaccinato contro la rabbia (mediante il libretto sanitario del tuo cane o, se è di qualcun altro, quello posseduto dal proprietario), devi sempre rivolgerti al medico. È possibile curare un'infezione di rabbia, ma solo se ti sottoponi immediatamente alle terapie mediche. Non aspettare che compaiano i sintomi.[23]
- È necessario farsi visitare dal medico in caso di morsi alle mani, ai piedi o alla testa, perché in questi punti la pelle è molto sottile e numerose articolazioni possono lesionarsi a seguito di questi incidenti.[24]
Riferimenti
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/animal-bites-beyond-the-basics?source=search_result&search=dog+bite&selectedTitle=1~26
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/animal-bites-beyond-the-basics?source=search_result&search=dog+bite&selectedTitle=1~26
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-animal-bites/basics/art-20056591
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-animal-bites/basics/art-20056591
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/animal-bites-beyond-the-basics?source=search_result&search=dog+bite&selectedTitle=1~26
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/animal-bites-beyond-the-basics?source=search_result&search=dog+bite&selectedTitle=1~26
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-animal-bites/basics/art-20056591
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-animal-bites/basics/art-20056591
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/animal-bites-beyond-the-basics?source=search_result&search=dog+bite&selectedTitle=1~26
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/animal-bites-beyond-the-basics?source=search_result&search=dog+bite&selectedTitle=1~26
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/animal-bites-beyond-the-basics?source=search_result&search=dog+bite&selectedTitle=1~26
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-animal-bites/basics/art-20056591
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/animal-bites-beyond-the-basics?source=search_result&search=dog+bite&selectedTitle=1~26
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/animal-bites-beyond-the-basics?source=search_result&search=dog+bite&selectedTitle=1~26
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-animal-bites/basics/art-20056591
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=2978
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-animal-bites/basics/art-20056591
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3178974
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/animal-bites-beyond-the-basics?source=search_result&search=dog+bite&selectedTitle=1~26
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/rabies-beyond-the-basics?source=search_result&search=dog+bite&selectedTitle=7~26
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/soft-tissue-infections-due-to-dog-and-cat-bites?source=see_link§ionName=Prophylaxis&anchor=H8#H8
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/animal-bites-beyond-the-basics?source=search_result&search=dog+bite&selectedTitle=1~26
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/rabies-beyond-the-basics?source=search_result&search=dog+bite&selectedTitle=7~26
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/animal-bites-beyond-the-basics?source=search_result&search=dog+bite&selectedTitle=1~26