Questo articolo è stato co-redatto da Andrew Everett. Andrew Everett svolge il mestiere di Maestro Meccanico nella Carolina del Nord. Possiede una laurea in riparazioni elettriche e sistemi HVAC. Si occupa di riparazioni nel settore automobilistico dal 1995.
Questo articolo è stato visualizzato 49 500 volte
Per molti automobilisti cambiare marcia su una vettura a trasmissione manuale è una parte essenziale della guida. Sfortunatamente, se guidi spesso su strade molto trafficate dove sei costretto a continue fermate e partenze, potresti sviluppare delle cattive abitudini nell'uso della frizione, che a loro volta possono farla slittare oppure rovinare il cambio. Per imparare a riconoscere una frizione che slitta puoi leggere dei libri oppure seguire dei corsi, ma in questo articolo potrai trovare degli spunti da cui partire per identificare questo tipo di problema. Queste informazioni fanno riferimento in maniera specifica a una frizione con pompa idraulica e non si adattano a quelle con connessioni meccaniche.
Passaggi
-
1Impara come funziona la frizione. Sebbene la frizione e il sistema dei dischi di pressione si usurino gradatamente con il passare del tempo, alla fine le prestazioni del sistema cominciano a peggiorare in maniera evidente e, facendo attenzione a come questo si innesca, un automobilista competente è in grado di percepire lo slittamento. Ecco alcuni segnali a cui prestare attenzione:
- Cambio della velocità del motore che non produce un'accelerazione evidente. Se aumenti i giri del motore, ma la vettura ha qualche esitazione ad accelerare, la causa potrebbe essere la frizione che non trasmette correttamente l'incremento di potenza alle ruote attraverso la trasmissione.
- Cambia l'altezza del pedale a cui in genere l'automobilista avverte l'innesto della frizione.
- Quando si trascina un carico si percepisce una potenza differente del motore. Una frizione che slitta riduce la quantità di potenza trasmessa alle ruote motrici.
-
2Presta attenzione all'odore di bruciato che proviene dal cofano. Questo potrebbe essere il risultato di una perdita di olio o di un danno ai cablaggi elettrici (entrambi sono problemi seri ma non correlati alla frizione), ma anche il sintomo dello slittamento della frizione.
-
3Premi il pedale della frizione. Dovresti sostituirla nel caso fosse necessario solo un piccolo spostamento per disinnescarla. In genere il pedale ha 2-4 cm di "gioco" prima che il meccanismo della frizione venga azionato. Se la frizione si disinnesca troppo presto, significa che è già parzialmente sganciata anche quando il pedale non è premuto.
-
4Ispeziona il livello del fluido della frizione. Verifica il serbatoio del liquido che si trova vicino alla pompa del freno. Il serbatoio dovrebbe essere pieno fino alla parte superiore oppure il livello del liquido deve essere compreso fra le tacche di "minimo" e "massimo" che sono incise sul corpo del serbatoio stesso. Se necessario, esegui un rabbocco.
- Alcune vetture usano la pompa freno per la frizione. In questo caso accertati che ci sia liquido sufficiente nella pompa.
-
5Fai un giro di prova. Verifica se è necessario portare il motore a un numero di giri maggiore per raggiungere una determinata velocità. In questo caso potrebbe essere necessario sostituire la frizione.
- Mentre percorri una strada in terza marcia, prova a scalare in seconda e poi rilascia il pedale della frizione. Se il numero dei giri non aumenta improvvisamente, allora la frizione andrebbe cambiata.
- Un'altra maniera per stabilire se la frizione ha bisogno di riparazioni è quella di eseguire un test in un parcheggio. Guida la vettura in terza o quarta marcia e, senza togliere il piede dall'acceleratore, premi il pedale della frizione per poi rilasciarlo. I giri del motore dovrebbero diminuire improvvisamente; se ciò non accade immediatamente, significa che la frizione è consumata e slitta.
Pubblicità
Consigli
- Se guidi con il piede appoggiato al pedale della frizione, puoi causarne un'eccessiva usura. Dovresti tenere il piede lontano dal pedale mentre guidi, a meno che tu non debba cambiare marcia o avviare il motore.
Avvertenze
- Il movimento del pedale non è l'indicatore migliore per determinare le condizioni della frizione, poiché non tutte le vetture sono dotate di frizione con pompa idraulica. Alcuni modelli fanno affidamento su un rilascio meccanico che richiede una manutenzione costante man mano che si usura.
Cose che ti Serviranno
- Cunei per bloccare le ruote
- Cacciavite piatto