Questo articolo è stato co-redatto da Marrow Private Chefs. L'attività di Marrow Private Chefs ha sede a Santa Rosa Beach, in Florida. Si tratta di una collaborazione tra chef che comprende un numero sempre crescente di cuochi e professionisti del settore culinario. Sebbene siano prevalentemente influenzati da stili e sapori statunitensi, in particolare gastronomia costiera, cucina tradizionale del sud, cajun e creola, gli chef di Marrow possiedono una solida formazione in tutti i tipi di cucina, anche grazie agli oltre 75 anni di esperienza congiunta nel settore.
Questo articolo è stato visualizzato 5 243 volte
Le taccole sono baccelli di piselli piatti che contengono piselli non ancora maturi. Poiché sia i baccelli sia i semi sono commestibili e gustosi, non è necessario sgranarli. Le taccole possono essere mangiate sia crude che cotte, essendo quindi un ingrediente altamente versatile da avere in cucina. Qualsiasi sia la tecnica che intendi usare per cuocerle, la preparazione delle taccole richiede solo pochi e semplici passaggi.
Passaggi
Preparare le Taccole
-
1Scegli le taccole. Sono disponibili nella sezione ortofrutticola di numerosi supermercati. Ecco come imparare a selezionarle al meglio:
- Scegli delle taccole di colore brillante e dalla consistenza soda.
- Evita quelle rigonfie o più lunghe di 7 o 8 cm, potrebbero essere dure.[1]
- Evita inoltre le taccole le cui estremità appaiono secche, o quelle che presentano parti giallognole o grinzose.
- Le taccole acquistate in confezioni sigillate e refrigerate possono essere conservate per diversi giorni.
-
2Lava le taccole. Trasferiscile in un colino e lavale sotto l'acqua fredda. Muovi i baccelli con le mani per consentire il rilascio di eventuali impurità.
- In alternativa immergi le taccole in acqua e muovile con le mani.
-
3Spunta le taccole. È importante rimuoverne il picciolo perché potrebbe essere duro.
- Un'estremità della taccola presenterà una piccola coroncina a cui talvolta sarà attaccata una piccola parte di picciolo.
- Per il momento lascia intatta l'altra estremità (quella leggermente ricurva). Ti aiuterà a rimuovere il filo fibroso dalle taccole.
-
4Rimuovi il filo fibroso. Il filamento dei baccelli rende le taccole più dure, eliminandolo sarai quindi in grado di consentire che si ammorbidiscano.[2]
- Pizzica l'estremità ricurva della taccola. Impugna la taccola, afferra la piccola parte curva alla fine del baccello e pizzicala fino a rimuoverla completamente. Se hai difficoltà a staccarla, ricorri all'aiuto di un piccolo coltello.
- Senza mollare la presa sulla parte curva, tirala verso l'estremità opposta per rimuovere il filo dalla taccola.
Pubblicità
Tagliare le Taccole
-
1Affettale. Tagliare le taccole le renderà più semplici da gestire e da mangiare. Potrai affettarle longitudinalmente, in lunghe strisce sottili, per ottenere un taglio alla julienne, e gustarle in insalata, in un panino o come condimento per la pasta.
- Per saperne di più sul taglio alla julienne, leggi questo articolo.
-
2Tagliale diagonalmente a metà. In questo modo esporrai una maggiore quantità di superficie alla cottura.[3]
- Tieni la lama del coltello in modo che formi un angolo con il baccello.
- Taglia la taccola a metà, assicurandoti di inciderla di sbieco.
- Più ampio sarà l'angolo di taglio, maggiore sarà la superficie interna del baccello esposta alla cottura.
- Prosegui tagliandole le altre taccole, con l'obiettivo di creare pezzi di dimensioni pressoché uniformi.
-
3Usale intere. Le taccole sono piuttosto gustose anche servite intere. I possibili usi delle taccole intere sono molteplici:
- Mangiale crude in un pinzimonio o abbinate a una salsa a tua scelta, oppure aggiungile a un'insalata per donarle croccantezza.
- Gustale come contorno, saltate in padella, trifolate o cotte al vapore.
Pubblicità
Condimento e Cottura
-
1Condiscile con olio extravergine di oliva. L'olio extravergine di oliva è un'ottima base sia per insaporire che per cuocere le taccole.
- Versalo semplicemente a filo sulle taccole e poi spolverale con sale e pepe. Se lo desideri puoi gustarle immediatamente senza necessità di cuocerle.
- Per cuocere le taccole nell'olio extravergine di oliva, versane un cucchiaio in una padella e scaldalo a fiamma media. Quando l'olio è caldo, aggiungi le taccole in padella e spolverale con sale e pepe. Cuoci da 3 a 5 minuti, affinché divengano croccanti e di colore brillante.[4]
-
2Condisci le taccole con aglio, spezie ed erbe aromatiche a piacere. Scegli tra i tanti sapori disponibili, individuando quelli che preferisci. Prepara quindi un condimento a piacere:
- Scalda in padella circa un cucchiaio di olio extravergine, utilizzando una fiamma media.
- Opzionale: aggiungi uno spicchio di aglio tritato e soffriggilo per uno o due minuti, fino a renderlo fragrante.
- Trasferisci le taccole in padella e condiscile a piacere con erbe e spezie. Aggiungi un cucchiaio d'acqua e cuocile per circa 2 minuti, fino a renderle di colore brillante.
- Opzionale: aggiungi sale e pepe a piacere.[5]
-
3Condiscile con il sale. Le taccole bollite e leggermente salate sono ottime gustate come spuntino o come aperitivo. Se lo desideri accompagnale con una salsa leggera.
- Versa le taccole in una pentola di dimensioni medie.
- Coprile con l'acqua.
- Porta l'acqua a bollore e cuocile per circa 1 o 2 minuti, affinché divengano tenere e di colore brillante.
- Scolale e spolverale con il sale.
Pubblicità
Consigli
- Le taccole sono un ingrediente eccellente di molte ricette asiatiche e si abbinano perfettamente al gusto di sesamo, salsa teriyaki, aglio, prosciutto e carne di maiale e di anatra.[6]
- Le taccole sono ricche di vitamina C, 150 grammi ne forniscono oltre metà della dose giornaliera raccomandata.[7]
Riferimenti
- ↑ http://www.harvesttotable.com/2007/04/snow_peas_you_can/
- ↑ http://www.taste.com.au/how+to/articles/1339/how+to+prepare+snow+peas
- ↑ https://facs.usu.edu/files/uploads/1-58315-324-1.pdf
- ↑ http://www.foodnetwork.com/recipes/ina-garten/sauteed-sugar-snap-peas-recipe.html
- ↑ http://allrecipes.com/recipe/mediterranean-snow-peas/
- ↑ http://www.harvesttotable.com/2007/04/snow_peas_you_can/
- ↑ http://www.taste.com.au/how+to/articles/5857/how+to+use+snow+peas