wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 34 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 461 volte
Per non dover ricorrere all'assistenza di un professionista ogni volta che il computer ha un problema, è molto utile avere le conoscenze necessarie per trovare una soluzione in completa autonomia. La tecnologia ha semplificato notevolmente la vita di tutti i giorni, ma purtroppo le cose che possono non funzionare quando si usa un computer sono molte. Ciononostante, con un po' di pazienza, sarai in grado di individuare le cause del problema e trovare la soluzione nella maggior parte dei casi.
Passaggi
Soluzioni Rapide
-
1Riavvia il sistema. Potrebbe sembrare un consiglio fin troppo semplice, ma riavviare un computer in panne è una delle soluzioni più rapide e veloci per la maggior parte delle problematiche comuni. Per farlo, puoi utilizzare il pulsante di accensione del dispositivo oppure il comando "Arresta il sistema". Se il computer non risponde ai comandi, basterà tenere premuto il tasto di accensione per circa 3-5 secondi per forzarne lo spegnimento.
- Una volta che il computer è completamente spento, attendi circa 30 secondi prima di riavviarlo.
-
2Cerca di individuare la causa del problema che stai sperimentando. Prova a pensare alla prima volta in cui il problema si è manifestato. Avevi installato un nuovo software o una nuova app? Avevi modificato la configurazione hardware o un'impostazione di sistema? Hai notato che dopo aver installato un programma è stato scaricato anche un altro componente sospetto senza il tuo consenso? C'è stata un'improvvisa interruzione di corrente e adesso il dispositivo non funziona più come dovrebbe? Cerca di restringere il campo di tutte le possibili cause per poter semplificare il processo decisionale che ti porterà a valutare la soluzione ottimale da adottare.
-
3Controlla tutti i cavi di collegamento. Se per esempio il filo dell'alimentazione si è allentato potrebbe essere la causa del fatto che il computer non si accende. Una ciabatta elettrica multipresa dotata di protezione contro gli sbalzi di tensione difettosa potrebbe essere la causa del malfunzionamento. Se la tastiera o il mouse hanno improvvisamente smesso di funzionare, controlla che i relativi cavi siano collegati correttamente. Il cavo che collega il monitor alla scheda video potrebbe essersi allentato. Si tratta di una procedura noiosa, ma che richiede solo poco tempo e ti aiuta a restringere il campo delle possibili cause avvicinandoti alla soluzione del problema.
-
4Esegui una ricerca con Google relativa al problema in esame. Purtroppo i problemi che possono sorgere usando un computer sono innumerevoli e possono riguardare i programmi installati, il sistema operativo, un componente hardware o le impostazioni di configurazione di rete. Riuscire a trattare qualunque tipo di problema in questo articolo è impossibile, ma è molto probabile (se non quasi certo) che qualche altro utente nel mondo abbia già sperimentato il tuo problema e abbia anche già individuato la soluzione. Cercare con Google la soluzione al tuo problema specifico è spesso il modo più rapido per rimettere in funzione il computer.
- Sii specifico nella ricerca. Usa una stringa che includa il nome del programma mal funzionante e del sistema operativo in uso. Se hai ricevuto un messaggio di errore, usa il relativo codice come chiave di ricerca, unitamente a qualunque descrizione apparsa. Cerca di utilizzare i termini specifici che descrivono al meglio il problema che stai affrontando. L'obiettivo è quello di restringere al massimo il campo delle possibili cause.
- Analizzando l'elenco dei risultati della ricerca, dai priorità ai forum di siti web tecnici. Molto spesso queste fonti forniscono procedure dettagliate e precise sui passi da affrontare per eliminare il problema alla radice.
-
5Installa tutti gli aggiornamenti disponibili. Aggiornare tutti i programmi che usi normalmente, il sistema operativo e i driver di tutte le periferiche installate potrebbe essere la soluzione del problema. La procedura da seguire varia ovviamente in base al componente da aggiornare.
- Consulta questo articolo per avere maggiori informazioni su come aggiornare il sistema operativo Microsoft Windows.
- Consulta questa guida per avere maggiori dettagli su come aggiornare un Mac.
- Leggi questo articolo per avere maggiori informazioni su come aggiornare i driver delle periferiche installate in un computer. Questo passaggio è molto utile soprattutto nel caso di problemi relativi alla scheda video o alla connettività di rete.
Pubblicità
Ottimizzare il Funzionamento di un Computer Lento
-
1Evita di scaricare software o programmi che promettono di velocizzare il normale funzionamento del computer. Spesso si tratta di semplici truffe o di mezzi per diffondere adware, malwarre e virus. Sei perfettamente in grado di ottimizzare il funzionamento del tuo computer in totale autonomia, senza l'aiuto di questo tipo di programmi.
-
2Inizia con il chiudere tutti i programmi che non usi. Si tratta di una legge fisica molto semplice e vera in molti ambiti: maggiore è il numero di programmi in esecuzione simultaneamente, più lento apparirà il computer. I sistemi operativi moderni sono progettati per avviare automaticamente una serie di programmi in background simultaneamente all'accensione del computer.
- In Windows, spesso i programmi che sono in esecuzione in background riportano la loro icona nell'area delle notifiche della barra delle applicazioni. Seleziona ciascuna di queste icone con il tasto destro del mouse e scegli l'opzione per chiudere i relativi programmi.
- Prima di chiudere un'applicazione o un software assicurati di aver salvato i tuoi dati personali o il lavoro che stavi svolgendo.
-
3Forza l'arresto di un programma bloccato o in esecuzione in background. Spesso l'unico modo per chiudere questo tipo di programmi consiste nel forzarne l'arresto. Esistono diversi modi per compiere questa azione.
- Sistemi Windows: premi la combinazione di tasti di scelta rapida Alt+F4 per chiudere la finestra attualmente attiva. Se questa soluzione non funziona, premi la combinazione di tasti Ctrl+⇧ Shift+Esc per avere accesso alla lista di tutte le applicazioni in esecuzione. A questo punto seleziona il programma che desideri chiudere, quindi premi il pulsante Termina attività.
- Sistemi macOS e OS X: premi la combinazione di tasti ⌘ Command+⌥ Option+Esc per accedere all'elenco dei programmi in esecuzione. Seleziona quello che desideri chiudere, quindi premi il pulsante Uscita forzata. Per chiudere in modo forzato il programma attualmente attivo, puoi premere la combinazione di tasti ⌘ Command+⌥ Option+⇧ Shift+Esc per 3 secondi.
-
4Riduci il numero di programmi che viene avviato automaticamente all'avvio del computer. Sono molti i programmi che si configurano per essere avviati non appena viene completato il caricamento del sistema operativo. Questo causa un rallentamento dell'intera procedura di avvio del computer. Eliminare da questo elenco tutti i programmi che normalmente non usi contribuirà a velocizzare la procedura di avvio dell'intero sistema. Come ulteriore vantaggio il carico di lavoro che deve sostenere il computer durante il normale utilizzo risulterà ridotto.
- Consulta questo articolo per avere maggiori dettagli su come disabilitare l'avvio automatico dei programmi.
-
5Libera spazio di memoria sul disco rigido. Per fare in modo che il sistema operativo e tutti i programmi installati possano funzionare in perfetta efficienza, il 15-20% della capacità di memorizzazione totale del disco rigido dovrebbe essere libero. In questo modo il sistema operativo potrà gestire la memoria virtuale in modo efficiente e automatico rendendo molto più fluida e veloce l'esecuzione dei programmi.
- Uno dei modi più semplici per liberare spazio di memoria all'interno del disco rigido consiste nel cancellare tutti i file contenuti nella cartella "Download" che non ti servono più. Spesso si tratta di file di installazione di vecchi programmi, file video e audio e documenti voluminosi.
- Anche disinstallare tutti i programmi che non usi più è un ottimo modo per liberare velocemente una grande quantità di spazio su disco. Questo è vero soprattutto nel caso dei videogiochi più moderni, che possono arrivare a occupare anche 30 GB o più. Per avere maggiori informazioni su come disinstallare un programma sui sistemi Windows, leggi questo articolo. Nel caso di un sistema macOS o OS X fai riferimento a questa guida.
- Lo strumento "Pulizia disco" di Windows esegue la scansione di tutto il disco rigido alla ricerca di file inutilizzati o non più necessari. In questo modo è in grado di liberare una grande quantità di spazio. Leggi questo articolo per avere maggiori dettagli su come usare questa funzionalità di Windows.
-
6Tieni sotto controllo la temperatura di esercizio del computer. Se la CPU e tutte le altri componenti interne di un normale computer dovessero raggiungere una temperatura troppo elevata potrebbero attivare delle procedure di sicurezza che ne diminuiscono la velocità di elaborazione e di trasferimento dei dati, in modo da prevenire un possibile danno irreversibile. Questa modalità di lavoro può rallentare sensibilmente il normale funzionamento del computer. Usa un programma gratuito di controllo, come SpeedFan, per essere certo che la temperatura raggiunta dalle componenti hardware del sistema rimanga in un intervallo tollerabile.
- Consulta questa guida per avere maggiori dettagli e consigli su come monitorare la temperatura di esercizio del computer e come abbassarla nel caso fosse troppo elevata.
-
7Esegui la scansione anti-virus e anti-malware. Un computer che smette improvvisamente di funzionare in modo corretto, diventando lento, potrebbe essere stato infettato da un virus informatico. Questo è un sintomo chiaro della presenza di un malware o di un programma maligno, ma purtroppo non ti consente di esserne certo. Eseguire regolarmente una scansione con un programma anti-virus ti aiuterà a proteggere il computer da questo tipo di minacce. I virus non rallentano soltanto il normale funzionamento del sistema, ma possono anche compromettere la sicurezza dei tuoi dati personali.
- Leggi questa guida per avere maggiori dettagli su come individuare ed eliminare i virus informatici.
-
8Disattiva gli effetti visivi di Windows. Se stai utilizzando un computer con installato Windows Vista o Windows 7, gli effetti grafici generati dall'interfaccia utente "Aero" potrebbero rallentare il normale funzionamento del computer. Nel caso tu stia utilizzando un computer datato, è caldamente consigliato disattivare tali effetti visivi per aumentare le prestazioni generali del sistema.
- Leggi questo articolo per avere maggiori informazioni su come disabilitare l'interfaccia grafica "Aero" di Windows Vista e Windows 7.
-
9Reinstalla il sistema operativo. Molto spesso il modo più semplice per velocizzare un computer consiste semplicemente nel formattarlo e reinstallare il sistema operativo da zero. Eseguire questo passaggio non richiede generalmente più di un'ora di tempo. Ricorda che il disco rigido verrà completamente formattato e, al termine dell'installazione, il computer risulterà come nuovo. Consulta i seguenti articoli per avere maggiori dettagli su come installare il sistema operativo che desideri:
- Windows 7;
- Windows 8;
- Windows Vista;
- OS X;
- Windows XP;
- Ubuntu Linux.
Pubblicità
Risoluzione dei Problemi di Rete
-
1Riavvia il computer. Esattamente come per molti altre problematiche legate al mondo dei computer, i problemi relativi alla connessione di rete possono essere risolti semplicemente riavviando il sistema. Prima di farlo tuttavia assicurati di chiudere tutti i programmi aperti e di salvare il tuo lavoro.
-
2Riavvia gli apparati di rete. È molto probabile che un semplice riavvio dei dispositivi che gestiscono la rete LAN e la connessione internet possa risolvere il problema. Questo è vero soprattutto nel caso in cui il mal funzionamento si è manifestato all'improvviso.
- Individua il modem e il router della tua rete (nel caso di una rete LAN domestica è molto probabile che siano integrati all'interno di un unico dispositivo), quindi spegnili e stacca il cavo di alimentazione.
- Attendi almeno una trentina di secondi, quindi ricollega il cavo di alimentazione del modem e riaccendilo.
- A questo punto attendi che il modem abbia completato la procedura di avvio e si sia connesso a internet. Normalmente occorrono circa 2-3 minuti.
- Adesso ricollega il cavo di alimentazione al router e accendilo (fallo solo quando il modem è completamente attivo e funzionante). Una volta che il router ha completato la fase di avvio, dovresti essere in grado di connetterti nuovamente alla rete e di navigare nel web.
-
3Se alcune pagine web non vengono visualizzate, esegui il "flush" della cache del client DNS del computer. Se riesci ad accedere normalmente ad alcuni siti web ma ad altri no, esiste la possibilità che la causa sia la cache del servizio DNS. Questa funzionalità del sistema operativo ha il compito di memorizzare l'indirizzo IP e l'URL di tutti i siti web che visiti. Se queste informazioni si corrompono o non vengono aggiornate correttamente alcune pagine web potrebbero risultare non accessibili.
- Consulta questa guida per avere maggiori informazioni su come svuotare la cache del servizio DNS di un computer. Non preoccuparti, si tratta di una procedura che richiede solo 1-2 minuti di tempo per essere eseguita.
-
4Se nell'area in cui ti trovi sono presenti molte reti wireless, modifica il canale radio di trasmissione della tua. Se vivi in un condominio, è molto probabile che ogni appartamento abbia la propria rete Wi-Fi. Questo aspetto potrebbe essere la causa di interferenze radio che potrebbero a loro volta disturbare la connessione di rete. Cambiare il canale radio su cui viene trasmesso il segnale della tua rete Wi-Fi potrebbe essere utile per eliminare i problemi di connessione.
- Consulta questa guida per avere maggiori informazioni su come modificare il canale di trasmissione della tua rete Wi-Fi per ottenere le massime prestazioni possibili.
-
5Contatta il gestore della tua connessione a internet (ISP). La causa del problema potrebbe essere relativa all'infrastruttura dell'ISP o a un malfunzionamento del modem. Contatta il servizio clienti o l'assistenza tecnica per avere supporto, se dopo aver riavviato i dispositivi di rete il problema non è stato risolto.Pubblicità
Rimuovere le Barre degli Strumenti dei Browser e Bloccare le Pop-Up
-
1Disinstalla qualunque programma che non conosci o che non hai installato volontariamente. Può accadere che installando un programma di terze parti scaricato dal web venga automaticamente installato anche un adware o una toolbar per il browser. Normalmente questi programmi causano la comparsa di una grande quantità di finestre di pop-up pubblicitarie durante la normale navigazione e il reindirizzamento automatico (e indesiderato) su siti non richiesti durante una ricerca nel web. I passaggi descritti di seguito sono utili nella maggior parte dei casi, ma potresti avere la necessità di ricercare una soluzione specifica se il computer è stato infettato da programmi particolari.
- Leggi questo articolo per avere maggiori dettagli su come disinstallare un programma da un computer Windows. Se invece stai usando un Mac, consulta questa guida. Generalmente in questi casi è meglio disinstallare qualunque software o programma che risulta sconosciuto o che non è stato installato volontariamente. Se hai dei dubbi in merito a un'applicazione particolare, puoi effettuare una ricerca su Google usando il relativo nome.
-
2Esegui una scansione del sistema con un software anti-adware. I programmi di questo tipo sono progettati per individuare e rimuovere automaticamente gli adware da un computer. Funzionano in modo diverso da un normale anti-virus e sono in grado di rilevare minacce che sfuggono a quest'ultimo. Scarica, installa ed esegui ciascuno dei programmi elencati di seguito per essere certo che nessun adware stia infettando il tuo computer.
- AdwCleaner: general-changelog-team.fr/en/tools/15-adwcleaner;
- Malwarebytes Antimalware: malwarebytes.org;
- HitmanPro: surfright.nl/en/hitmanpro.
-
3Ripristina le impostazioni di fabbrica del browser internet in uso. La maggior parte di questi programmi maligni modifica la configurazione dei browser internet (pagina iniziale, motore di ricerca, ecc.) e installa delle barre degli strumenti indesiderate e inutili. Eseguire il ripristino delle impostazioni predefinite del browser disinstalla tutti i componenti aggiuntivi installati da questi programmi.
- Leggi questo articolo per avere maggiori dettagli su come ripristinare la configurazione di Internet Explorer;
- Leggi questo articolo per avere maggiori dettagli su come ripristinare la configurazione di Chrome;
- Leggi questo articolo per avere maggiori dettagli su come ripristinare la configurazione di Firefox;
- Leggi questo articolo per avere maggiori dettagli su come ripristinare la configurazione di Safari.
-
4Cerca nel web la procedura da seguire per rimuovere il programma specifico che sta infettando il tuo computer. I passaggi descritti in precedenza, all'interno di questa sezione dell'articolo, fanno parte di una linea guida generale da seguire per rimuovere un adware, ma in alcuni casi specifici è necessario eseguire dei passi supplementari per risolvere completamente il problema; per esempio ripristinare il file hosts o correggere i collegamenti al browser. Per scoprire come trovare la soluzione al tuo problema specifico, esegui una semplice ricerca nel web utilizzando come parole chiave gli URL a cui vieni reindirizzato automaticamente dal browser in uso. In alternativa puoi consultare l'apposita sezione di wikiHow Italia, in cui troverai moltissimi articoli in merito.Pubblicità
Controllare e Sostituire una Periferica Hardware
-
1Controlla la presenza di errori nel disco rigido. Quando alcuni settori del disco rigido iniziano a corrompersi, il computer accusa un calo delle prestazioni, i file iniziano a corrompersi e, nei casi più gravi, alcuni programmi o addirittura il sistema operativo non vengono più eseguiti correttamente. I sistemi operativi Windows, OS X e macOS Sierra integrano degli strumenti per individuare e correggere questo tipo di problema. Tuttavia nei casi più gravi l'unica soluzione consiste nel sostituire completamente il disco rigido danneggiato.
- Leggi questo articolo per scoprire come usare il comando chkdsk di Windows per individuare e correggere gli errori presenti sul disco rigido.
- Leggi questo articolo per avere maggiori dettagli su come usare lo strumento "Utility Disco" di OS X.
- Leggi questa guida per scoprire come installare un nuovo disco rigido all'interno del computer.
-
2Controlla la funzionalità della memoria RAM alla ricerca di eventuali errori. Se il computer in esame non riesce ad avviarsi correttamente o si blocca frequentemente, la causa potrebbe essere un mal funzionamento di uno o più moduli di memoria RAM. In questo caso non sarà possibile riparare il danno, ma si dovrà semplicemente sostituire il modulo difettoso. Fortunatamente si tratta di uno dei componenti più economici e facili da sostituire presenti all'interno dei computer.
- Leggi questo articolo per avere maggiori dettagli su come eseguire l'utility "MemTest" sui sistemi Windows per verificare la presenza di errori nel funzionamento della memoria RAM.
- Per eseguire il controllo della RAM su Mac, riavvia il computer, quindi tieni premuto il tasto D durante la fase di avvio. In questo modo verrà eseguito il test della memoria RAM.[1]
- Leggi questa guida per scoprire come sostituire un modulo di memoria RAM difettoso.
-
3Verifica che l'alimentatore del computer funzioni correttamente. Si tratta dell'unità che eroga l'energia per far funzionare tutte le componenti di un computer. Se questo dispositivo non funziona correttamente, il computer potrebbe presentare dei mal funzionamenti, bloccarsi o, nei casi più gravi, non accendersi nemmeno. Ricorda che, se le periferiche hardware installate nel computer assorbono più potenza di quella che l'alimentatore è in grado di erogare, il computer potrebbe bloccarsi durante la fasi di lavoro in cui il carico è maggiore.
- Leggi questo articolo per scoprire come testare il buon funzionamento di un alimentatore.
- Consulta questa guida per sapere come sostituire un alimentatore difettoso.
-
4Se sul monitor in uso non appare nessuna immagine, prova a collegare la scheda video del computer a un altro apparecchio. Se l'immagine generata dal computer presenta dei problemi o dei difetti, la causa può essere il monitor o la scheda video. Per individuare con certezza la sorgente del problema, prova a collegare un nuovo monitor. Se l'immagine viene visualizzata correttamente, significa che il vecchio monitor è difettoso. Se anche con quello nuovo l'immagine presenta gli stessi problemi, è molto probabile che la causa sia la scheda video.
- Leggi questo articolo per avere maggiori dettagli su come sostituire la scheda video di un computer.
Pubblicità
Sistemare un Computer Rumoroso
-
1Pulisci l'interno del computer. Normalmente la causa principale del rumore emesso da un computer è un accumulo di polvere e sporcizia al suo interno. Eseguire una pulizia regolare (ogni sei mesi) apporta numerosi vantaggi, fra cui quello di mantenere al minimo il rumore emesso durante il funzionamento e quello di abbattere le temperature di esercizio. Se possiedi degli animali domestici o se sei un fumatore, è bene eseguire la pulizia del computer con maggiore frequenza.
- Leggi questo articolo per avere dei consigli su come pulire un computer. Focalizza la tua attenzione sulle ventole di raffreddamento, che spesso sono la sorgente del rumore.
-
2Sostituisci le ventole di raffreddamento del case. Questi componenti di un computer hanno il compito di mantenerlo fresco, ma allo stesso tempo possono diventare la sorgente di fastidiosi rumori. Sostituire la o le ventole del case di un computer con una versione più grande e più efficiente rispetto a quella attuale ti garantirà maggiore silenzio e temperature di esercizio più basse.
- Consulta questa guida per scoprire come installare delle nuove ventole di raffreddamento in un case per computer desktop.
-
3Sostituisci il sistema di raffreddamento della CPU. La sorgente di maggior rumore presente all'interno di un computer è generalmente la ventola che ne raffredda la CPU. Questo è dato dal fatto che il microprocessore è il componente che genera maggior calore all'interno di un computer e che quindi ha la necessità di essere raffreddato costantemente, motivo per cui la ventola di raffreddamento gira sempre alla massima velocità. Sostituire questo dispositivo con una versione più grande e più efficiente permette di ridurre il rumore emesso dal computer quando è in funzione.
- Leggi questo articolo per avere maggiori dettagli su come pulire o sostituire un dissipatore di calore per CPU.
Pubblicità