| Questo testo è incompleto. | 
 Questo testo fa parte della raccolta Rime (Stampa, Franco, altri)
II
VERONICA FRANCO
Indice
-  Terze rime 
- I. Del magnifico m. Marco Veniero alla signora Veronica Franca. Loda la bellezza e l’ingegno di Veronica e la prega di essergli benigna e amorosa
 - II. Risposta della signora Veronica Franca. Essa lo riama, e vuole ch’egli compia, per amor di lei, opere ed azioni conformi alla virtú dell’animo: solo allora gli concederá le gioie apprese da Venere
 - III. Della signora Veronica Franca. Lontana dall’amante, soffre e piange, e sospira Venezia. Dove appena sará tornata, a lui che l’attende dará, in amorosa lotta, dolce ristoro delle noie passate
 - IV. D’incerto autore alla signora Veronica Franca. Rispondendo all’epistola precedente, l’amante, pur dolendosi ch’ella abbia voluto allontanarsi, spera che per la pietá di lui s’induca a tornar presto
 - V. Della signora Veronica Franca. Non ama piú colui, che la prese con la beltá sua caduca; ora la ragione, vinto il senso, la fa desiderosa di riavvicinarsi all’uomo virtuoso, da lei trascurato per quello
 - VI. Risposta d’incerto autore per le rime. L’uomo è lusingato e lieto del pentimento di lei, e spera di provarle la sua fede
 - VII. D’incerto autore. Un amante, non corrisposto da Veronica, si lamenta della crudeltá di lei, e la supplica umilmente di riamarlo, invocando l’aiuto d’Amore
 - VIII. Risposta della signora Veronica Franca. Veronica risponde dicendosi ancor soggetta ad uomo indegno, che le fa trascurare ogni altro amante. Forse un giorno, libera dal giogo, verrá a chi ora la supplica invano
 - IX. D’incerto autore. Altro lamento d’un amante di Veronica, durante un’assenza di lei
 - X. Risposta della signora Veronica Franca per l’istesse rime. Non potendo ella, invaghita d’un uomo a lei caro su tutti, corrispondere ad altro affetto, s’è allontanata da Venezia, perchè nella sua assenza si mitighi l’ardore di chi l’ama senza speranza
 - XI. D’incerto autore. Mentr’ella è a Verona con un suo amante, un altro, rimasto a Venezia, si duole ch’ella tardi a ritornare, ed a ciò la sollecita
 - XII. Risposta della signora Veronica Franca. Ella risponde invitando l’innamorato, che non può riamare, a celebrar Venezia; dove, perché egli possa dimenticar lei per altra donna, non tornerá cosí presto
 - XIII. Della signora Veronica Franca. La donna disfida a morte l’amante, che è con lei corrucciato; tuttavia, s’egli cercherá pace, s’azzufferá sí con lui, ma nelle voluttuose risse d’amore
 - XIV. Risposta d’incerto autore. L’amante sfidato si dichiara vinto senza contrastar con arme; e s’arrende alla bella inimica, al cui dominio offre volentieri il cuore
 - XV. Della signora Veronica Franca. Si scusa con un amico per non essere andata a trovarlo: la partenza dell’amante cosí l’ha turbata e sconvolta, che non se n’è sentita la forza, benché n’avesse desiderio; ma, s’egli insiste, andrá da lui, che stima, pur non essendone innamorata
 - XVI. Della signora Veronica Franca. Ad un malèdico, che l’ha con suoi versi oltraggiata, risponde a lungo, e ribatte le ingiurie, che colpivano la condizione di lei
 - XVII. Della signora Veronica Franca. Sfogo di gelosia contro un suo amante, che ha lodato un’altra donna; ma, poiché ancor gli vuol bene, lo invita a venir presto da lei e gli perdona
 - XVIII. Della signora Veronica Franca. Prega un amico cortese di correggerle i versi d’un’epistola da lei scritta per far la pace con l’amante
 - XIX. Della signora Veronica Franca. Ad un uomo di religione, pel quale provò in gioventú un amore non dichiarato, Veronica manifesta, ora ch’egli è giunto all’etá matura, i suoi sentimenti, mutati in fervida amicizia, e lo prega di benevola e cordiale corrispondenza
 - XX. Della signora Veronica Franca. Lamenta la durezza d’un uomo, che non la riama e che, mentr’ella di notte va a casa sua per trovarlo, è assente, forse presso un’amica piú fortunata di lei. Spera tuttavia corrispondenza dall’animo gentile di lui; altrimenti ne morrá
 - XXI. Della signora Veronica Franca. Scrive all’amante, da cui s’è allontanata: incauta, ché senza di lui non ha un momento di pace
 - XXII. Della signora Veronica Franca. La crudeltá dell’amante l’ha spinta a rifugiarsi in campagna: quivi ogni spettacolo naturale, rivelandole la potenza d’Amore, la richiama alla sua trista sorte e a Venezia, miracolo unico di bellezza; onde sospira il ritorno
 - XXIII. Della signora Veronica Franca. Oltraggiata da un vile, in sua assenza, chiede consiglio ad un uomo d’arme, esperto delle questioni d’onore, per vendicarsi, com’è suo diritto
 - XXIV. Della signora Veronica Franca. Rimprovero cortese ad uno, che per ira ha offeso una donna, e per poco non l’ha percossa
 - XXV. Della signora Veronica Franca. In lode di Fumane, luogo dell’illustrissimo signor conte Marcantonio della Torre, preposto di Verona
 
 -  Sonetti 
- I. Ad Enrico terzo di Francia, che, partendo da lei, ha gradito un suo ritratto, in ricordo
 - II. Sullo stesso argomento
 - III. Nel dottorato del signor Gioseppe Spinelli, rettore de’ legisti a Padova
 - IV. Al colonnello Francesco Martinengo, conte di Malpaga, in morte di Estor, suo fratello
 - V. Allo stesso
 - VI. Allo stesso
 - VII. Allo stesso
 - VIII. Allo stesso
 - IX. Allo stesso
 - X. Allo stesso
 - XI. Allo stesso
 - XII. Allo stesso
 - XIII. A Bartolomeo Zacco. In memoria di Daria, figlia di lui
 - XIV. Allo stesso. Convertita, lo ringrazia d’averla lodata
 - XV. Elevazione e conversione
 - XVI. In lode della Semiramis di Muzio Manfredi
 
 
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.