wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 34 630 volte
Nota. Questo articolo è rivolto alle persone in generale, chi ha un carattere estroverso può trovare dei consigli più specifici qui.
Amici e familiari ti definiscono "chiassoso", "snervante" o "logorroico"? Parli talmente tanto da non riuscire ad ascoltare le sensazioni e le idee degli altri? In tal caso, forse desideri diventare una persona più tranquilla, in particolar modo se questo tuo comportamento interferisce negativamente con la tua vita. Riuscire a essere più calmo potrebbe migliorare significativamente i tuoi rapporti personali grazie a un atteggiamento più rispettoso verso le altre persone. Amici e familiari si sentirebbero più apprezzati e il loro unico desiderio non sarebbe più quello che tu smetta di parlare ogni volta che ti incontrano.
Inizia identificando delle situazioni in cui è meglio essere più tranquillo, quindi lascia che il tuo nuovo atteggiamento diventi parte integrante della tua personalità in modo del tutto naturale. Migliorare il proprio carattere è un processo che dovrebbe avvenire in modo graduale; un cambio di personalità improvviso, che ti trasformi da persona chiassosa e agitata a una calma e introversa, potrebbe infatti mettere in allarme chi ti sta intorno. Fai sapere a tutti che stai cercando di diventare una persona più tranquilla, quindi lascia che osservino e apprezzino i tuoi cambiamenti positivi.
Se senti che questo è il cammino corretto da seguire, prosegui nella lettura.
Passaggi
Avere un Atteggiamento Tranquillo
-
1Agisci con maggiore cautela. Le persone tranquille tendono a essere poco impulsive e, quando devono prendere una decisione, valutano tutte le ipotesi disponibili. Esse agiscono intenzionalmente, senza lasciarsi trascinare facilmente dalle situazioni. Generalmente, preferiscono rimanere ai margini e riflettono in anticipo su ogni passo da compiere.[1] Prima di fare qualcosa, fermati qualche istante a valutare le possibili conseguenze.
- Le persone tranquille tendono a rimanere in disparte quando sono in gruppo. Mentre tutti gli altri corrono alla finestra per vedere che cosa ha causato quel rumore stridulo, le persone tranquille si fermano un momento per valutare che cosa ha realmente importanza e solo dopo, eventualmente, si avvicinano in modo calmo alla finestra. In generale, hanno bisogno di meno stimoli rispetto a ch invece ha un temperamento esuberante.
-
2Adotta un linguaggio del corpo accessibile e gentile. Le persone tranquille sono più facili da avvicinare rispetto a quelle che hanno una personalità esuberante e aggressiva. Generalmente, mantengono un linguaggio del corpo aperto e un'espressione del viso neutrale anziché sembrare costantemente i protagonisti di uno spettacolo teatrale. Per questa ragione, in molti casi, le persone tranquille vengono considerate più gradevoli di coloro che hanno un atteggiamento più vivace e audace, anche se non sempre questo corrisponde alla verità.
- Mantieni un linguaggio del corpo aperto e accessibile, tieni la testa alta, guardati intorno, esamina l'ambiente circostante. Assumi lo stesso atteggiamento calmo e tranquillo che avresti se ti trovassi in una sala d'attesa vuota. Fermati a notare le tante cose che rischieresti di lasciarti sfuggire se stessi chiacchierando con chiunque hai intorno.
-
3Sii calmo e paziente. Quando si è in compagnia di una persona tranquilla, la sua calma influenza anche la situazione in corso, talvolta aiutando i presenti a rilassarsi e a pensare più chiaramente. Perché non diventare tu stesso quella persona? Mentre tutti gli altri perdono le staffe, tu puoi essere colui che placa gli animi. Quando dirai qualcosa, sarà un evento così raro che le persone ti concederanno automaticamente tutta la loro attenzione.
- Di fatto, potresti acquisire molto potere e trasformarti in un leader equilibrato e incisivo. Quando sei l'unico in grado di rimanere calmo, composto, controllato e di parlare in modo conciso ed efficace, gli altri tendono a considerarti naturalmente come una guida.
-
4Guadagna la fiducia delle altre persone mostrandoti coerente e affidabile. Spesso, le persone tranquille lavorano bene nelle situazioni che richiedono che gli altri le seguano con fiducia. Chi ha una personalità impulsiva e chiassosa ha invece la tendenza a sembrare nervoso, egocentrico e un po' superficiale. Goditi i vantaggi che derivano dal tuo nuovo temperamento: in breve tempo potresti essere la persona più ricercata da tutti.Pubblicità
Conversare in Modo più Tranquillo
-
1Non parlare a vanvera. Le persone tranquille tendono a rimanere nell'ombra, spesso fino a rendersi quasi invisibili, ma al momento giusto entrano in scena per prendersi la loro rivincita. Tutti gli altri stanno chiacchierando in modo meccanico, fin quando la persona tranquilla non li avvisa che l'edificio sta andando a fuoco. Prima di buttarti nella mischia, assicurati quindi che quello che intendi dire abbia un senso.
- Quando ti capita di essere coinvolto in una conversazione, imponiti di lasciare parlare altre tre persone (o un numero differente) prima di intervenire nuovamente. Questo metodo ti aiuterà a distinguere ciò che vuoi dire realmente dalle semplici interruzioni superflue.
Consiglio dell'EspertoAssistente Sociale ClinicoKlare Heston, LCSW
Assistente Sociale ClinicoLe tue parole possono avere un impatto maggiore, se le scegli con cura. Klare Heston, assistente sociale, afferma: “Invece di riempire l'aria con un sacco di parole, scegli attentamente quello che dici quando senti di avere qualcosa con cui contribuire alla conversazione. Non devi metterti il centro del gruppo per guadagnare autostima. In effetti, a volte è esattamente il contrario!”
-
2Lascia che siano gli altri a dominare la conversazione. Con delicatezza e cortesia, cerca di deviare l'attenzione altrove, mettendo qualcun altro al centro della conversazione. Se non condividi i punti di vista degli altri, chiedi di avere maggiori spiegazioni. Valuta il ruolo della persona che parla e come questo influenza il suo modo di pensare. Dopo aver ottenuto tutte le informazioni necessarie e formulato le giuste considerazioni, saprai esattamente cosa dire e quando dirlo.
- Questo ti aiuterà a diventare inoltre un ascoltatore migliore. Sarai attivamente concentrato sull'altra persona e su come mantenerla al centro della conversazione. È probabile che alla fine rimarrai sorpreso nell'accorgerti di quante cose hai imparato.
- Cerca di non essere troppo taciturno quando incontri una persona per la prima volta, altrimenti potrebbe pensare che sei un tipo strano o che non vale la pena parlare con te. Cerca di trovare un equilibrio tra l'ascoltare le persone che ti circondano e il porre delle domande pertinenti.
- Non parlare inutilmente. Pensa prima di dire qualcosa e, se ti ti accorgi di essere troppo agitato o eccitato, fai una pausa. Accorgiti delle occasioni in cui interrompi le altre persone.
-
3Osserva il linguaggio del corpo del tuo interlocutore. Cerca di percepire il significato nascosto dietro alle parole anziché saltare a conclusioni affrettate. Osserva la persona che hai davanti; come pensi che si senta realmente? Come credi che reagirà? Che dettagli stai notando di cui non ti eri accorto prima?
- Non è obbligatorio avere un temperamento tranquillo per osservare attentamente gli altri, ma è sicuramente più semplice focalizzare le capacità del cervello sull'osservazione quando non si devono formulare contemporaneamente anche delle frasi. Ripensa al vecchio te stesso più irruente, che cosa riesci a vedere o a notare in più rispetto a quando non avevi il tempo di prestare attenzione al mondo che ti circonda?
-
4Smetti di interrompere gli altri. Quando impedisci a qualcuno di continuare a parlare, dimostri una completa mancanza di rispetto verso i suoi pensieri e sentimenti; quindi lascia che finisca prima di iniziare a esprimere la tua opinione. Se non sei certo che l'altro volesse dire ancora qualcosa, chiediglielo: "Scusami, ti ho interrotto? Vai pure avanti". In questo modo la persona si sentirà anche maggiormente apprezzata.
- Fermati a valutare quanto hai parlato durante la conversazione in corso e quanto hanno parlato gli altri. Se è da un po' che non intervieni, prendi la parola. Quando uno dei due interlocutori è troppo silenzioso, il dialogo non può essere soddisfacente, ma dato che è vero anche l'opposto, se è da un po' che parli, lascia che sia l'altro a prendere le redini della conversazione. La cosa importante è che chi sta parlando abbia finito di esprimere il suo pensiero prima di passare la parola.
-
5Fai delle domande che vertono sul tuo interlocutore. Le persone amano parlare di loro stesse, quindi se gli darai modo di farlo apprezzeranno sicuramente anche te. Essere tranquilli non significa non dire una parola, significa esprimersi in modo conciso, formulare quesiti interessanti e proporre degli argomenti validi di cui vale la pena discutere. Non importi quindi di stare zitto, cerca semplicemente di fare le domande giuste.
- Supponiamo che un tuo conoscente si sia lanciato da poco con il paracadute. Invece di dire "Oh, mi sono lanciato anch'io una volta, è stato meraviglioso!", è meglio dire "Fantastico. Com'è andata? Era la prima volta?". Se l'altro si sentirà coinvolto emotivamente dalla conversazione, è probabile che ti chiederà se anche tu hai vissuto la stessa esperienza.
-
6Abbassa il volume. Parla con maggiore calma e abbassa il tono della voce, assicurandoti tuttavia che sia abbastanza alto per essere udito. Le persone tranquille tendono a essere più cortesi in fase di socializzazione, anche quando fanno sentire la propria voce. Poche cose le infastidiscono e imparano a mostrare la loro meraviglia o stupore attraverso l'espressione del viso e altri meccanismi vocali (sussulti, esclamazioni rivolte a se stessi, eccetera).
- Fai attenzione perché abbassare la voce è un'arma a doppio taglio. Le persone che parlano a un volume troppo basso possono essere altrettanto fastidiose di quelle che urlano. Chi ti ascolta si sentirà facilmente frustrato se non riuscirà a udirti chiaramente. Ricorda quindi che abbassare il tono della voce non equivale a bisbigliare.
-
7Impara a ottenere il rispetto parlando di meno. Le persone che pesano attentamente le proprie parole prima di parlare hanno la tendenza a esprimersi in modo più saggio; in questo modo riescono a guadagnare il rispetto degli altri apparendo inoltre più competenti. Intervieni quando pensi che sia necessario affrontare un particolare argomento, ma non insistere a voler riempire i silenzi imbarazzanti.
- Quando conservi le parole per le cose che hai realmente bisogno di dire, risulta che hanno un maggiore effetto. Esprimerti in modo pertinente ti aiuta a mantenere un atteggiamento calmo; inoltre, fa sì che le tue parole appaiano più importanti e significative.
-
8Comunica attraverso le espressioni del volto. Quando senti il bisogno di esprimere la tua opinione e fai un'enorme fatica a trattenerti, lascia che sia il tuo volto a esprimere i tuoi sentimenti. Far roteare gli occhi o ridacchiare tra te e te può essere molto efficace e attirare la giusta attenzione. Hai mai notato come un amico tranquillo sembra in grado di esprimere il suo giudizio sulle cose solo con l'espressione del viso? Spesso, si tratterà di smorfie molto divertenti, è come se fosse riuscito a sviluppare un senso dell'umorismo che non ha bisogno delle parole. Prendi esempio e usa il viso come sostituto delle parole quando e se ce n'è bisogno.
- Ovviamente, cerca di fare attenzione; potresti facilmente rischiare di offendere qualcuno pur non dicendo niente. Alzare gli occhi al cielo per commentare silenziosamente la frase di un amico particolarmente sensibile potrebbe renderlo molto agitato. Esamina chi hai davanti e cerca di comprendere qual è il momento appropriato per fare una smorfia.
-
9Cerca di aprire la mente. Non presumere che solo perché qualcuno ha una posizione o un'opinione differente dalla tua sia per forza in errore, stupido o malvagio. Cerca di capire perché la pensa in quel modo e da dove derivano le sue credenze. Farlo ti aiuterà ad analizzare la situazione da diverse prospettive e a formulare un'opinione ponderata. Molto probabilmente, ti farai delle domande e avrai voglia di fare un passo indietro per compiere un'analisi più profonda e riflettere meglio sulla conversazione in corso.
- Questo non significa che le persone più tranquille siano per forza più comprensive. Semplicemente, quando sei in grado di ascoltare è più facile capire cosa vuole dire la persona che ti sta parlando e darle la possibilità di spiegarsi pienamente. La prossima volta che qualcuno si esibisce in una ramanzina riguardo a qualcosa che non approvi, non reagire attaccandolo a tua volta. Fermati ad ascoltare, solo dopo potrai dire la tua.
- Non cercare di rimanere tranquillo solo per fare dispetto agli altri. Rimanere calmo per evitare il confronto non è utile, è da codardi. Prendi posizione durante una discussione, ma fallo in modo ragionevole senza alzare la voce.
- Non essere inutilmente rude o maleducato. Parla in modo cortese, intelligente e privo di presunzione, evitando di rispondere solo con dei sì o dei no. L'obiettivo è avere un atteggiamento calmo, non sgarbato o snob, ed esprimerti in modo conciso non stringato o brusco.
Pubblicità
Condurre una Vita Tranquilla
-
1Medita per almeno qualche minuto al giorno per riuscire a calmare la mente. Oltre a farti avere la mente più chiara, riflessiva e attenta, la meditazione può aiutarti ad abbassare il colesterolo e la pressione del sangue.[2] Anche solo 10-15 minuti al giorno trascorsi meditando possono farti sentire più centrato e consapevole per le 24 ore successive.
- Se la meditazione non ti attrae, puoi raggiungere gli stessi benefici con un'altra attività. Per esempio, puoi fare una lunga passeggiata nel parco o sederti semplicemente su una panchina a leggere. Compra un quaderno o un diario, quindi dedica un po' di tempo a mettere per iscritto i tuoi pensieri. Qualunque attività che ti permetta di stare con te stesso è favorevole.
- Le persone ti chiedono spesso di levarti di torno? Prendile alla lettera e trascorri un po' di tempo lontano dagli altri in compagnia di te stesso.
- Vivi nel momento praticando alcune tecniche che ti aiutano a diventare più consapevole. Prova, per esempio, a guidare in stile zen o a contemplare i misteri della scienza (l'universo, la teoria dei quanti): saranno delle esperienze altamente introspettive.
-
2Tieni un diario. Scrivere ti aiuterà a distrarti (e a diventare un osservatore migliore, come spiegato prima). Ogni sera impegnati a mettere per iscritto i tuoi pensieri; inoltre, cerca di rispondere ad alcune domande come:
- Che sentimenti provo? Perché?
- Che cosa ho imparato oggi? Chi me lo ha insegnato?
- Che idee ho avuto? A chi o a che cosa ho pensato oggi?
- In che modo oggi è stato differente da ieri? E rispetto alla scorsa settimana? E all'anno passato?
- Per che cosa posso essere grato? Chi nel mondo sembra essere solo? Perché?
-
3Diventa autonomo. Anche se non c'è niente di male nel chiedere aiuto, avere fiducia in te stesso ti darà la forza di farcela da solo; di conseguenza, anche gli altri inizieranno a stimarti di più. Nelle situazione in cui avrai realmente bisogno di supporto, la tua natura introspettiva ti permetterà di concentrarti e di fare le domande giuste.
-
4Trovati un hobby. Quando hai la possibilità di trascorrere del tempo da solo con te stesso svolgendo delle attività calme e riflessive divieni automaticamente più capace di fare altrettanto in gruppo. Inoltre, è probabile che rimarrai stupito scoprendo quanto può essere piacevole. Coltiverai la tua pazienza, nutrirai il tuo io interiore e svilupperai nuovi validi argomenti di conversazione che ti serviranno nel momento di socializzare. Prova a lavorare a maglia, crea un giardino zen o scegli una qualunque altra attività che non richiede un dialogo esterno. Anche leggere un buon libro è un valido punto di partenza.
- Nel suo libro What Do I Say Next?, Susan RoAne scrive "Le acque chete scorrono in profondità... ma talvolta possono venire in superficie". Quando ti comporti in modo superficiale, gli altri non vedono l'ora che tu smetta di parlare, e non è questo quello che vuoi; il tuo desiderio è di diventare una persona migliore, di cui gli altri apprezzano la compagnia, anche quando sei in silenzio.
- Ricorda che le persone tranquille possono fare le stesse cose che fanno quelle esagitate. Nessuno ti vieta di provare a cantare, ballare, suonare uno strumento, eccetera. Una volta finito, ricordati semplicemente di ritornare al tuo temperamento tranquillo.
- Quando avrai iniziato a trascorrere il tuo tempo libero nella quiete, tornare a scatenarti in alcune situazioni potrebbe non essere semplice. La tranquillità tende a influenzare l'umore anche nelle successive interazioni sociali. Immagina di trascorrere l'intera giornata leggendo il tuo libro preferito, venendo completamente coinvolto dalla storia, e di andare a una festa durante la sera. Molto probabilmente, la tua mente sarà ancora immersa nel fantastico mondo del libro, quindi ti sentirai naturalmente più calmo e introverso.
-
5Trascorri più tempo da solo. L'autrice Susan Cain sostiene che "la quiete promuove l'innovazione".[3] Stare da solo con i tuoi pensieri può essere una delle esperienze più appaganti e produttive della tua giornata; in quei momenti giungerai a fare esattamente quello che tu vuoi. Oltre ad avere la possibilità di fare ciò che desideri, imparerai a stare da solo con te stesso e ad apprezzare questo tempo di qualità.
- Potresti trascorrere il tempo perfezionando un nuovo hobby, scrivendo nel tuo diario, portando a passeggio il cane o andando semplicemente a fare un giro al supermercato. Non importa cosa fai, fallo e basta! Imparerai che non sono le interazioni con gli altri a determinare se il tempo che hai trascorso è di qualità. Cerca comunque di non isolarti, ma di usare il tuo tempo con te stesso per alimentare la tua creatività.
-
6Frequenta gli amici più introversi. Circondandoti di persone vivaci, socievoli e spumeggianti non farai che diventare più vivace, socievole e spumeggiante. Per imparare ad apprezzare le persone più riservate e silenziose, devi trascorrere più tempo con coloro che sono naturalmente più tranquilli e introversi. Scoprirai che esiste un modo completamente nuovo e diverso di divertirsi.
- Nella maggior parte dei casi, le persone tranquille tendono a frequentarne altre con un temperamento simile. Se necessario, chiedi all'amico più tranquillo che hai di presentarti i suoi amici. Avere il sostegno di un amico può essere molto utile, in special modo se è calmo per natura (o se sta cercando di diventarlo). In alternativa, prova a dedicarti a delle attività notoriamente tranquille, partecipando per esempio a delle lezioni di cucina o iscrivendoti a un gruppo di lettura; è molto probabile che i partecipanti abbiano il temperamento pacato che stai cercando.
-
7Valuta di rivolgerti a uno psicologo. Oltre a poter parlare di te stesso, avrai la possibilità di spiegare perché senti la necessità di diventare più calmo e di analizzare il tuo bisogno di attirare l'attenzione degli altri. Gli psicologi non aiutano solo le persone che soffrono di disturbi mentali, ma anche coloro che vogliono conoscere meglio se stessi.
- Se è stato qualcun altro a dirti che sei troppo esuberante, puoi parlarne con lo psicologo. Probabilmente, a meno che non sia tu a sentire che c'è un problema, sei perfetto così come sei. Sentirti a tuo agio con la tua personalità naturale è molto importante.
-
8Sii fedele a te stesso. La verità è che alcune persone sono semplicemente più esuberanti di altre per natura. Non devi diventare più tranquillo; presumibilmente, vai bene così come sei. Tuttavia, se ti senti obbligato a cambiare, cerca di farlo in modo spontaneo, rispettando la tua natura. Se vuoi parlare, fallo; se vuoi ballare dentro a un bar, balla. Tutti siamo individui dinamici con diverse sfaccettature; potresti avere semplicemente un lato tranquillo che desidera emergere di tanto in tanto.
- Se senti il bisogno di essere più tranquillo, seleziona dei momenti in cui il cambiamento può fare realmente la differenza: per esempio, mentre sei a tavola con la tua famiglia o quando sei in classe. Non cercare semplicemente di diventare una persona più calma in generale, punta a essere più tranquillo quando le circostanze lo richiedono. In altre situazioni, potrebbe essere meglio essere esuberante.
-
9Se ti senti pronto ad affrontare il cambiamento, prova a rimanere in silenzio per un periodo di tempo prestabilito. Potresti iniziare provando a rimanere zitto per un'ora intera, poi potresti passare a tre ore. Se riuscirai a rimanere in silenzio dalla mattina alla sera, è probabile che percepirai molti più dettagli relativi al mondo che ti circonda che finora non avevi notato perché eri troppo impegnato a parlare.
- Un buon momento per fare un "voto del silenzio" è in seguito a una procedura che causa dolore alla bocca o alla testa, per esempio dopo che ti è stato regolato l'apparecchio, che hai subito una devitalizzazione o dopo aver preso una leggera botta al capo. Ovviamente, non provare a farti male volontariamente, ma approfittane per cercare l'inspirazione necessaria a diventare una persona più calma.
Pubblicità