< Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
indice | 467 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Lezioni di analisi matematica.pdf{{padleft:483|3|0]]
CAPITOLO VIII.
DERIVATE, DIFFERENZIALI.
Pag.
§ 47. — |||
Velocità ad un instante, velocità di reazione, intensità di corrente, coefficiente di dilatazione, calore specifico |||
§ 48. — |||
Retta tangente a una curva |||
§ 49. — |||
Derivata |||
§ 50. — |||
Estensione alle funzioni complesse |||
§ 51. — |||
Derivate fondamentali |||
§ 52. — |||
Infinitesimi e infiniti |||
§ 53. — |||
Differenziali |||
§ 54. — |||
Metodi abbreviati di esposizione |||
§ 55. — |||
Derivazione di una somma |||
§ 56. — |||
Derivata del prodotto di due o più funzioni |||
§ 57. — |||
Derivata del quoziente di due funzioni |||
§ 58. — |||
Regola di derivazione delle funzioni inverse |||
§ 59. — |||
Derivazione delle funzioni di funzioni |||
§ 60. — |||
Derivata logaritmica |||
§ 61. — |||
Derivate successive |||
CAPITOLO IX.
TEOREMI FONDAMENTALI SULLE DERIVATE E LORO PRIME APPLICAZIONI.
Pag.
§ 62. — |||
Proprietà fondamentali delle derivate |||
§ 63. — |||
Prime applicazioni del teorema della media |||
§ 64. — |||
Radici multiple di una equazione |||
§ 65. — |||
Derivazione per serie |||
CAPITOLO X.
SERIE DI POTENZE.
Pag.
§ 66. — |||
Cerchio di convergenza |||
§ 67. — |||
Derivate di una serie di potenze |||
§ 68. — |||
Formole di Mac-Laurin e di Taylor |||
§ 69. — |||
Sviluppabilità di una funzione in serie di potenze |||
CAPITOLO XI.
MASSIMI, MINIMI, FLESSI.
Pag.
§ 70. — |||
Massimi e minimi (relativi) |||
§ 71. — |||
Concavità, convessità, flessi |||
§ 72. — |||
Metodo di Newton-Fourier |||
§ 73. — |||
Alcune osservazioni relative alla risoluzione approssimata delle equazioni algebriche |||
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.