< Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
464 | indice dei riassunti e degli esempi, ecc. |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Lezioni di analisi matematica.pdf{{padleft:480|3|0]]
Pagina
Sviluppi in serie di , , , , , , , |||
216 e seg.
La curva e l'equazione di terzo grado |||
Istanti in cui un punto mobile ha velocità massima o minima |||
Volume dell'ellissoide |||
Durata dell'oscillazione di un pendolo |||
Integrazione grafica |||
Retta tangente ad una conica |||
Area di un settore di curva in coordinate polari |||
Centro di gravità |||
Volume del toro di rivoluzione |||
3461
Sezioni della pila di un ponte |||
Entropia; curve adiabatiche |||
Equazione |||
Equazioni di Eulero per le funzioni omogenee |||
Equazioni differenziali notevoli (Clairault, Bernoulli, ecc.) |||
373 e seg.
Teorema del Wronskiano |||
3911
Perimetro dell'ellisse |||
Area della sfera |||
Centro di gravità di una semicirconferenza |||
Fenomeni periodici (loro decomposizione in fenomeni elementari) |||
Brachistocrona |||
Curva d'area massima |||
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.