Città dell'olio
L’Associazione Nazionale Città dell’Olio è stata fondata nel 1994 a Larino in Molise ed ha sede a Villa Parigini nel Comune di Monteriggioni in Toscana.
Raggruppa Comuni, Enti Pubblici e GAL (Gruppi di Azione Locali) con lo scopo di tutelare e divulgare la cultura dell'olio di oliva di qualità, quindi l'olio che può fregiarsi di un marchio di Denominazione di Origine. Le città che aderiscono all'Associazione intendono far leva sull'interesse gastronomico del turista al fine di promuovere anche la conoscenza, oltre che del prodotto olio, delle attrattive storiche, artistiche e culturali dei centri noti per la loro produzione olearia d'eccellenza.
Le città dell'Associazione sono oltre trecento disseminate nelle varie zone di produzione della penisola, con una più nutrita rappresentanza nel centro-sud, zona climatica più favorevole per la coltivazione dell'olivo.
Italia settentrionale
Italia centrale
Italia meridionale
Isole
Regione Provincia Comune Foto / Banner Sicilia Catania Castiglione di Sicilia Sicilia Messina Caronia Sicilia Messina Ficarra Sicilia Messina Francavilla di Sicilia Sicilia Messina Sant'Angelo di Brolo Sicilia Palermo Castronovo di Sicilia Sicilia Palermo Partinico Sicilia Ragusa Chiaramonte Gulfi Sicilia Trapani Campobello di Mazara Sicilia Trapani Castelvetrano Sicilia Trapani Partanna Sardegna Cagliari Dolianova Sardegna Cagliari Escolca Sardegna Cagliari Gergei Sardegna Cagliari Villamassargia Sardegna Carbonia-Iglesias Santadi Sardegna Medio Campidano Gonnosfanadiga Sardegna Medio Campidano Serrenti Sardegna Medio Campidano Villacidro Sardegna Nuoro Bolotana Sardegna Nuoro Oliena Sardegna Nuoro Orgosolo Sardegna Nuoro Orosei Sardegna Ogliastra Ilbono Sardegna Ogliastra Osini Sardegna Olbia Tempio Berchidda Sardegna Oristano Seneghe Sardegna Oristano Sini Sardegna Sassari Alghero Sardegna Sassari Ittiri Sardegna Sassari Uri Sardegna Sassari Usini