< La regola di san Benedetto 
 
 
 
        
      | Questo testo è stato riletto e controllato. | 
Benedetto da Norcia -  La regola di san Benedetto  (540)
Traduzione dal latino di Francesco Leopoldo Zelli Jacobuzi (1902)
Traduzione dal latino di Francesco Leopoldo Zelli Jacobuzi (1902)
Indice
| ◄ | Preghiere | 
INDICE
__
| Prologo | Pag. 3 | |
| Cap. 1 | Delle specie o della vita dei Monaci | » 11 | 
| » 2 | Quale debba essere l’Abbate | » 13 | 
| » 3 | Del valersi dei fratelli a consiglio | » 20 | 
| » 4 | Quali siano gli strumenti delle buone opere | » 21 | 
| » 5 | Dell’Obbedienza | » 27 | 
| » 6 | Della Taciturnità | » 29 | 
| » 7 | Dell’Umiltà | » 30 | 
| » 8 | Degli Officii divini di notte | » 41 | 
| » 9 | Quanti salmi si abbiano a dire nell’Officio di notte | » 42 | 
| » 10 | Come si deve regolare l’Officio di notte in tempo di estate | » 44
 
  | 
| » 11 | Come si deve regolare l’Officio della notte nei giorni di Domenica | » 44 | 
| » 12 | Come si debba regolare il Mattutino solenne | » 46 | 
| » 13 | Come si debba regolare il Mattutino nei giorni feriali | » 47 | 
| » 14 | Come si debba regolare l’Officio di notte nelle feste dei Santi | » 49 | 
| » 15 | In quali tempi si debba dire l’ Alleluja | » 49 | 
| » 16 | Come si abbiano a regolare gli Officii divini nel giorno | » 50 | 
| » 17 | Quanti salmi si debbano dire in dette Ore | » 51 | 
| » 18 | Con qual ordine si debbano dire i detti salmi | » 52
 
  | 
| » 19 | Della disciplina del salmeggiare | » 56 | 
| » 20 | Della riverenza nell’Orazione | » 57 | 
| » 21 | Dei Decani del Monastero | » 57 | 
| » 22 | Come debbono dormire i Monaci | » 58 | 
| » 23 | Della scommunica per le colpe | » 59 | 
| » 24 | Quale sia la pena della scommunica | » 60 | 
| » 25 | Delle colpe più gravi | » 61 | 
| » 26 | Di coloro che senza il comandamento dell’Abbate si uniscono agli scommunicati | » 62 | 
| » 27 | Come debba essere sollecito l’Abbate circa gli scommunicati | » 62 | 
| » 28 | Di coloro che più volte, corretti, non si saranno emendati | » 64 | 
| » 29 | Se debbono di nuovo riceversi i fratelli usciti di monastero | » 65 | 
| » 30 | Del modo come si hanno a correggere i fanciulli | » 66 | 
| » 31 | Del Cellerario del Monastero, quale debba essere | » 66 | 
| » 32 | Dei ferri e delle robe del Monastero | » 69 | 
| » 33 | Se debbono i Monaci avere cosa alcuna di proprio | » 69 | 
| » 34 | Che tutti debbono avere egualmente le cose necessarie | » 71 | 
| » 35 | Dei Settimanarii di Cucina | » 72 | 
| » 36 | Dei Fratelli infermi | » 74 | 
| » 37 | Dei vecchi e dei fanciulli | » 76 | 
| » 38 | Dell’eddomadario lettore | » 76 | 
| » 39 | Della misura del cibo | » 78 | 
| » 40 | Della misura del bere | » 80 | 
| » 41 | A quali ore debbano refocillarsi i Fratelli | » 81 | 
| » 42 | Che dopo Compieta niuno deve parlare | » 83 | 
| » 43 | Di coloro che giungono tardi all’Officio divino o alla mensa | » 84 | 
| » 44 | Del modo con cui gli scommunicati debbono soddisfare | » 87 | 
| » 45 | Di coloro che fallano nell’Oratorio | » 89 | 
| » 46 | Di coloro che fallano in altre cose | » 89 | 
| » 47 | Come l’ora dell’Opera di Dio dev’essere annunziata | » 90 | 
| » 48 | Del lavoro giornaliero | » 91 | 
| » 49 | Dell’Osservanza della Quaresima | » 94 | 
| » 50 | De’ Fratelli che lavorano lungi dall’Oratorio, o che sono in viaggio | » 96 | 
| » 51 | De’ Fratelli che vanno non molto lungi | » 96 | 
| » 52 | Dell’Oratorio del Monastero | » 97 | 
| » 53 | Come si debbano ricevere gli Ospiti | » 98 | 
| » 54 | Se debba il Monaco ricevere lettere o altro | » 101 | 
| » 55 | Delle vesti e delle calzature de’ Fratelli | » 102 | 
| » 56 | Della mensa dell’Abbate | » 104 | 
| » 57 | Degli artefici del Monastero | » 105 | 
| » 58 | Della regola di ricevere i fratelli | » 106 | 
| » 59 | Dei figli dei nobili o dei poveri che sono offerti | » 110 | 
| » 60 | Dei Sacerdoti che volessero abitare in Monastero | » 111 | 
| » 61 | Dei Monaci pellegrini come si debbono ricevere | » 113 | 
| » 62 | Dei Sacerdoti del Monastero | » 115 | 
| » 63 | Dell’ordine della Comunità | » 116 | 
| » 64 | Dell’elezione dell’Abbate | » 119 | 
| » 65 | Del Preposito del Monastero | » 122 | 
| » 66 | Dei Portinai del Monastero | » 125 | 
| » 67 | Dei Fratelli che vanno in viaggio | » 126 | 
| » 68 | Se a un fratello sian comandate cose impossibili | » 127 | 
| » 69 | Che in Monastero nessuno ardisca difendere un altro | » 128 | 
| » 70 | Che niuno ardisca percuoter altrui | » 129 | 
| » 71 | Che i fratelli debbano obbedirsi l’un l’altro | » 130 | 
| » 72 | Del zelo buono che debbono avere i Monaci | » 131 | 
| » 73 | Come in questa Regola non ogni osservanza di giustizia sia stabilita | » 132 | 
LA MESSA E LA COMUNIONE
| 1 | Istituzione della SS.a Eucaristia | » 136 | 
| 2 | Dell’Eucaristia Sacrifizio, o della Santa Messa | » 140 | 
| 3 | Del modo di assistere al Santo Sacrifizio della Messa | » 148 | 
| 4 | Le Cerimonie della Messa | » 152 | 
| 5 | Preghiere per la Confessione e la Comunione | » 165 | 
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.